CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA-2

CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

 

PARTE SECONDA

 

LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO

Perché la Liturgia?

1066 Nel Simbolo della fede, la Chiesa confessa il Mistero della Santa Trinità e il suo "benevolo disegno" [Cf Ef 1,9 ] su tutta la creazione: il Padre compie il "Mistero della sua volontà" donando il suo Figlio diletto e il suo Santo Spirito per la salvezza del mondo e per la gloria del suo Nome. Questo è il Mistero di Cristo, [Cf Ef 3,4 ] rivelato e realizzato nella storia secondo un piano, una "disposizione" sapientemente ordinata che san Paolo chiama "l\’Economia del Mistero" [Cf Ef 3,9 ] e che la tradizione patristica chiamerà "l\’Economia del Verbo incarnato" o "l\’Economia della salvezza".

1067 "Quest\’opera della Redenzione umana e della perfetta glorificazione di Dio, che ha il suo preludio nelle mirabili gesta divine operate nel popolo dell\’Antico Testamento, è stata compiuta da Cristo Signore, specialmente per mezzo del Mistero pasquale della sua beata Passione, Risurrezione da morte e gloriosa Ascensione, Mistero col quale "morendo ha distrutto la nostra morte e risorgendo ci ha ridonato la vita". Infatti dal costato di Cristo dormiente sulla croce è scaturito il mirabile sacramento di tutta la Chiesa" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 5]. Per questo, nella Liturgia, la Chiesa celebra principalmente il Mistero pasquale per mezzo del quale Cristo ha compiuto l\’opera della nostra salvezza.

1068 Questo Mistero di Cristo la Chiesa annunzia e celebra nella sua Liturgia, affinché i fedeli ne vivano e ne rendano testimonianza nel mondo:

La Liturgia, infatti, mediante la quale, massimamente nel divino sacrificio dell\’Eucaristia, "si attua l\’opera della nostra Redenzione", contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il Mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 5].

 

Che cosa significa il termine Liturgia?

1069 Il termine "Liturgia" significa originalmente "opera pubblica", "servizio da parte del/e in favore del popolo". Nella tradizione cristiana vuole significare che il Popolo di Dio partecipa all\’"opera di Dio" [Cf Gv 17,4 ]. Attraverso la Liturgia Cristo, nostro Redentore e Sommo Sacerdote, continua nella sua Chiesa, con essa e per mezzo di essa, l\’opera della nostra Redenzione.

1070 Il termine "Liturgia" nel Nuovo Testamento è usato per designare non soltanto la celebrazione del culto divino, [Cf At 13,2; Lc 1,23 ] ma anche l\’annunzio del Vangelo [Cf Rm 15,16; Fil 2,14-17; 1070 Fil 2,30 ] e la carità in atto [Cf Rm 15,27; 1070 2Cor 9,12; Fil 2,25 ]. In tutti questi casi, si tratta del servizio di Dio e degli uomini. Nella celebrazione liturgica, la Chiesa è serva, a immagine del suo Signore, l\’unico "Liturgo", [Cf Eb 8,2; 1070 Eb 8,6 ] poiché partecipa del suo sacerdozio (culto) profetico (annunzio) e regale (servizio della carità):

Giustamente perciò la Liturgia è ritenuta quell\’esercizio dell\’ufficio sacerdotale di Gesù Cristo, mediante il quale con segni sensibili viene significata e, in modo proprio a ciascuno, realizzata la santificazione dell\’uomo, e viene esercitato dal Corpo Mistico di Gesù Cristo, cioè dal Capo e dalle sue membra, il culto pubblico integrale. Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo Corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun\’altra azione della Chiesa ne uguaglia l\’efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 7].

 

La Liturgia come fonte di Vita

1071 Opera di Cristo, la Liturgia è anche un\’azione della sua Chiesa. Essa realizza e manifesta la Chiesa come segno visibile della Comunione di Dio e degli uomini per mezzo di Cristo. Impegna i fedeli nella Vita nuova della comunità. Esige "che i fedeli vi prendano parte consapevolmente, attivamente e fruttuosamente" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 7].

1072 "La sacra Liturgia non esaurisce tutta l\’azione della Chiesa": [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 7] essa deve essere preceduta dalla evangelizzazione, dalla fede e dalla conversione; allora è in grado di portare i suoi frutti nella vita dei fedeli: la Vita nuova secondo lo Spirito, l\’impegno nella missione della Chiesa ed il servizio della sua unità.

 

Preghiera e Liturgia

1073 La Liturgia è anche partecipazione alla preghiera di Cristo, rivolta al Padre nello Spirito Santo. In essa ogni preghiera cristiana trova la sua sorgente e il suo termine. Per mezzo della Liturgia, l\’uomo interiore è radicato e fondato [Cf Ef 3,16-17 ] nel "grande amore con il quale il Padre ci ha amati" ( Ef 2,4 ) nel suo Figlio diletto. Ciò che viene vissuto e interiorizzato da ogni preghiera, in ogni tempo, "nello Spirito" ( Ef 6,18 ) è la stessa "meraviglia di Dio".

 

Catechesi e Liturgia

1074 "La Liturgia è il culmine verso cui tende l\’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 10]. Essa è quindi il luogo privilegiato della catechesi del Popolo di Dio. "La catechesi è intrinsecamente collegata con tutta l\’azione liturgica e sacramentale, perché è nei sacramenti, e soprattutto nell\’Eucaristia, che Gesù Cristo agisce in pienezza per la trasformazione degli uomini" [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 23].

 

1075 La catechesi liturgica mira a introdurre nel Mistero di Cristo (essa è infatti "mistagogia"), in quanto procede dal visibile all\’invisibile, dal significante a ciò che è significato, dai "sacramenti" ai "misteri". Una tale catechesi spetta ai catechismi locali e regionali. Il presente catechismo, che vuole essere al servizio di tutta la Chiesa, nella diversità dei suoi riti e delle sue culture, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 3-4] presenterà ciò che è fondamentale e comune a tutta la Chiesa riguardo alla Liturgia come mistero e come celebrazione (sezione prima); quindi i sette sacramenti e i sacramentali (sezione seconda).

 

PARTE SECONDA – LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO

SEZIONE PRIMA – L\’ECONOMIA SACRAMENTALE

1076 Il giorno di Pentecoste, con l\’effusione dello Spirito Santo, la Chiesa viene manifestata al mondo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 6; Id., Lumen gentium, 2]. Il dono dello Spirito inaugura un tempo nuovo nella "dispensazione del Mistero": il tempo della Chiesa, nel quale Cristo manifesta, rende presente e comunica la sua opera di salvezza per mezzo della Liturgia della sua Chiesa, "finché egli venga" ( 1Cor 11,26 ). In questo tempo della Chiesa, Cristo vive e agisce ora nella sua Chiesa e con essa in una maniera nuova, propria di questo tempo nuovo. Egli agisce per mezzo dei sacramenti; è ciò che la Tradizione comune dell\’Oriente e dell\’Occidente chiama "l\’Economia sacramentale"; questa

consiste nella comunicazione (o "dispensazione") dei frutti del Mistero pasquale di Cristo nella celebrazione della Liturgia "sacramentale" della Chiesa.

E\’ perciò importante mettere in luce per prima cosa questa "dispensazione sacramentale" (capitolo primo). In tal modo appariranno più chiaramente la natura e gli aspetti essenziali della celebrazione liturgica (capitolo secondo) .

PARTE SECONDA – LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO

SEZIONE PRIMA – L\’ECONOMIA SACRAMENTALE

CAPITOLO PRIMO – IL MISTERO PASQUALE NEL TEMPO DELLA CHIESA

Articolo 1

LA LITURGIA – OPERA DELLA SANTA TRINITA\’

I. Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia

1077 "Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità, predestinandoci a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, secondo il beneplacito della sua volontà. E questo a lode e gloria della sua grazia, che ci ha dato nel suo Figlio diletto" ( Ef 1,3-6 ).

 

1078 Benedire è un\’azione divina che dà la vita e di cui il Padre è la sorgente. La sua benedizione è insieme parola e dono ("bene-dictio", "eu-logia"). Riferito all\’uomo, questo termine significherà l\’adorazione e la consegna di sé al proprio Creatore nell\’azione di grazie.

1079 Dall\’inizio alla fine dei tempi, tutta l\’opera di Dio è benedizione. Dal poema liturgico della prima creazione ai cantici della Gerusalemme celeste, gli autori ispirati annunziano il disegno della salvezza come una immensa benedizione divina.

1080 In principio, Dio benedice gli esseri viventi, specialmente l\’uomo e la donna. L\’alleanza con Noè e con tutti gli esseri animati rinnova questa benedizione di fecondità, nonostante il peccato dell\’uomo, a causa del quale il suolo è "maledetto". Ma è a partire da Abramo che la benedizione divina penetra la storia degli uomini, che andava verso la morte, per farla ritornare alla vita, alla sua sorgente: grazie alla fede del "padre dei credenti" che accoglie la benedizione, è inaugurata la storia della salvezza.

1081 Le benedizioni divine si manifestano in eventi mirabili e salvifici: la nascita di Isacco, l\’uscita dall\’Egitto (Pasqua ed Esodo), il dono della Terra promessa, l\’elezione di Davide, la presenza di Dio nel tempio, l\’esilio purificatore e il ritorno del "piccolo resto". La Legge, i Profeti e i Salmi, che tessono la Liturgia del Popolo eletto, ricordano queste benedizioni divine e nello stesso tempo rispondono ad esse con le benedizioni di lode e di rendimento di grazie.

1082 Nella Liturgia della Chiesa, la benedizione divina è pienamente rivelata e comunicata: il Padre è riconosciuto e adorato come la Sorgente e il Termine di tutte le benedizioni della creazione e della salvezza; nel suo Verbo, incarnato, morto e risorto per noi, egli ci colma delle sue benedizioni, e per suo mezzo effonde nei nostri cuori il Dono che racchiude tutti i doni: lo Spirito Santo.

 

1083 Si comprende allora la duplice dimensione della Liturgia cristiana come risposta di fede e di amore alle "benedizioni spirituali" di cui il Padre ci fa dono. Da una parte, la Chiesa, unita al suo Signore e sotto l\’azione dello Spirito Santo, [Cf Lc 10,21 ] benedice il Padre per il "suo ineffabile Dono" ( 2Cor 9,15 ) con l\’adorazione, la lode e l\’azione di grazie. Dall\’altra, e fino al pieno compimento del disegno di Dio, la Chiesa non cessa di presentare al Padre "l\’offerta dei propri doni" e d\’implorare che mandi lo Spirito Santo sull\’offerta, su se stessa, sui fedeli e sul mondo intero, affinché, per la comunione alla Morte e alla Risurrezione di Cristo Sacerdote e per la potenza dello Spirito, queste benedizioni divine portino frutti di vita "a lode e gloria della sua grazia" ( Ef 1,6 ).

 

II. L\’Opera di Cristo nella Liturgia

Cristo glorificato…

1084 "Assiso alla destra del Padre" da dove effonde lo Spirito Santo nel suo Corpo che è la Chiesa, Cristo agisce ora attraverso i sacramenti, da lui istituiti per comunicare la sua grazia. I sacramenti sono segni sensibili (parole e azioni), accessibili alla nostra attuale umanità. Essi realizzano in modo efficace la grazia che significano, mediante l\’azione di Cristo e la potenza dello Spirito Santo.

1085 Nella Liturgia della Chiesa Cristo significa e realizza principalmente il suo Mistero pasquale. Durante la sua vita terrena, Gesù annunziava con il suo insegnamento e anticipava con le sue azioni il suo Mistero pasquale. Venuta la sua Ora, [Cf Gv 13,1; 1085 Gv 17,1 ] egli vive l\’unico avvenimento della storia che non passa: Gesù muore, è sepolto, risuscita dai morti e siede alla destra del Padre "una volta per tutte" ( Rm 6,10; Eb 7,27; Eb 9,12 ). E\’ un evento reale, accaduto nella nostra storia, ma è unico: tutti gli altri avvenimenti della storia accadono una volta, poi passano, inghiottiti nel passato. Il Mistero pasquale di Cristo, invece, non può rimanere soltanto nel passato, dal momento che con la sua morte egli ha distrutto la morte, e tutto ciò che Cristo è, tutto ciò che ha compiuto e sofferto per tutti gli uomini, partecipa dell\’eternità divina e perciò abbraccia tutti i tempi e in essi è reso presente. L\’evento della croce e della Risurrezione rimane e attira tutto verso la Vita.

 

… dalla Chiesa degli Apostoli…

1086 "Come il Cristo fu inviato dal Padre, così anch\’egli ha inviato gli Apostoli, ripieni di Spirito Santo, non solo perché, predicando il Vangelo a tutti gli uomini, annunziassero che il Figlio di Dio con la sua morte e Risurrezione ci ha liberati dal potere di Satana e dalla morte e trasferiti nel regno del Padre, ma anche perché attuassero, per mezzo del Sacrificio e dei sacramenti, sui quali s\’impernia tutta la vita liturgica, l\’opera della salvezza che annunziavano" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 6].

1087 Pertanto, donando lo Spirito Santo agli Apostoli, Cristo risorto conferisce loro il proprio potere di santificazione: [Cf Gv 20,21-23 ] diventano segni sacramentali di Cristo. Per la potenza dello stesso Spirito Santo, essi conferiscono tale potere ai loro successori. Questa "successione apostolica" struttura tutta la vita liturgica della Chiesa; essa stessa è sacramentale, trasmessa attraverso il sacramento dell\’Ordine.

 

… è presente nella Liturgia terrestre…

1088 "Per realizzare un\’opera così grande" – la "dispensazione" o comunicazione della sua opera di salvezza – "Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, in modo speciale nelle azioni liturgiche. E\’ presente nel Sacrificio della Messa sia nella persona del ministro, "egli che, offertosi una volta sulla croce, offre ancora se stesso per il ministero dei sacerdoti", sia soprattutto sotto le specie eucaristiche. E\’ presente con la sua virtù nei sacramenti, di modo che quando uno battezza è Cristo stesso che battezza. E\’ presente nella sua Parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura. E\’ presente, infine, quando la Chiesa prega e loda, lui che ha promesso: "Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, là sono io, in mezzo a loro" ( Mt 18,20 )" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 7].

1089 "In quest\’opera così grande, con la quale viene resa a Dio una gloria perfetta e gli uomini vengono santificati, Cristo associa sempre a sé la Chie sa, sua Sposa amatissima, la quale prega il suo Signore e per mezzo di lui rende il culto all\’Eterno Padre" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 7].

 

… che partecipa alla Liturgia celeste

1090 "Nella Liturgia terrena noi partecipiamo, pregustandola, a quella celeste, che viene celebrata nella santa città di Gerusalemme, verso la quale tendiamo come pellegrini, dove il Cristo siede alla destra di Dio quale ministro dei santi e del vero tabernacolo; con tutte le schiere della milizia celeste cantiamo al Signore l\’inno di gloria; ricordando con venerazione i santi, speriamo di ottenere un qualche posto con essi; aspettiamo, quale Salvatore, il Signore nostro Gesù Cristo, fino a quando egli comparirà, nostra vita, e noi appariremo con lui nella gloria" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 7].

 

III. Lo Spirito Santo e la Chiesa nella Liturgia

1091 Nella Liturgia lo Spirito Santo è il pedagogo della fede del Popolo di Dio, l\’artefice di quei "capolavori di Dio" che sono i sacramenti della Nuova Alleanza. Il desiderio e l\’opera dello Spirito nel cuore della Chiesa è che noi viviamo della vita del Cristo risorto. Quando egli incontra in noi la risposta di fede da lui suscitata, si realizza una vera cooperazione. Grazie ad essa, la Liturgia diventa l\’opera comune dello Spirito Santo e della Chiesa.

1092 In questa comunicazione sacramentale del Mistero di Cristo, lo Spirito Santo agisce allo stesso modo che negli altri tempi dell\’Economia della salvezza: egli prepara la Chiesa ad incontrare il suo Signore; ricorda e manifesta Cristo alla fede dell\’assemblea; rende presente e attualizza il Mistero di Cristo per mezzo della sua potenza trasformatrice; infine, lo Spirito di comunione unisce la Chiesa alla vita e alla missione di Cristo.

 

Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo

1093 Nell\’Economia sacramentale lo Spirito Santo dà compimento alle figure dell\’ Antica Alleanza. Poiché la Chiesa di Cristo era "mirabilmente preparata nella storia del popolo d\’Israele e nell\’Antica Alleanza", [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 2] la Liturgia della Chiesa conserva come parte integrante e insostituibile, facendoli propri, alcuni elementi del culto dell\’Antica Alleanza:

– in modo particolare la lettura dell\’Antico Testamento;

– la preghiera dei Salmi;

– e, soprattutto, il memoriale degli eventi salvifici e delle realtà prefigu rative che hanno trovato il loro compimento nel Mistero di Cristo (la Promessa e l\’Alleanza, l\’Esodo e la Pasqua, il Regno ed il Tempio, l\’Esilio ed il Ritorno).

 

1094 Proprio su questa armonia dei due Testamenti [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 14-16] si articola la catechesi pasquale del Signore [Cf Lc 24,13-49 ] e in seguito quella degli Apostoli e dei Padri della Chiesa. Tale catechesi svela ciò che rimaneva nascosto sotto la lettera dell\’Antico Testamento: il Mistero di Cristo. Essa è chiamata "tipologica" in quanto rivela la novità di Cristo a partire dalle "figure" (tipi) che lo annunziavano nei fatti, nelle parole e nei simboli della prima Alleanza. Attraverso questa rilettura nello Spirito di Verità a partire da Cristo, le figure vengono svelate [Cf 2Cor 3,14-16 ]. Così, il diluvio e l\’arca di Noè prefiguravano la salvezza per mezzo del Battesimo, [Cf 1Pt 3,21 ] come pure la Nube e la traversata del Mar Rosso; l\’acqua dalla roccia era figura dei doni spirituali di Cristo; [Cf 1Cor 10,1-6 ] la manna nel deserto prefigurava l\’Eucaristia, "il vero Pane dal cielo" [Cf Gv 6,32 ].

1095 Per questo la Chiesa, specialmente nei tempi di Avvento, di Quaresima e soprattutto nella notte di Pasqua, rilegge e rivive tutti questi grandi eventi della storia della salvezza nell\’"oggi" della sua Liturgia. Ma questo esige pure che la catechesi aiuti i fedeli ad aprirsi a tale intelligenza "spirituale" dell\’Economia della salvezza, come la Liturgia della Chiesa la manifesta e ce la fa vivere.

1096 Liturgia ebraica e Liturgia cristiana. Una migliore conoscenza della fede e della vita religiosa del popolo ebraico, quali sono professate e vissute ancora al presente, può aiutare a comprendere meglio certi aspetti della Liturgia cristiana. Per gli ebrei e per i cristiani la Sacra Scrittura è una parte essenziale delle loro liturgie: per la proclamazione della Parola di Dio, la risposta a questa Parola, la preghiera di lode e di intercessione per i vivi e per i morti, il ricorso alla misericordia divina. La Liturgia della Parola, nella sua specifica struttura, ha la sua origine nella preghiera ebraica. La preghiera delle Ore e altri testi e formulari liturgici hanno in essa i loro corrispettivi, come pure le stesse formule delle nostre preghiere più degne di venerazione, tra le quali il "Pater" [Padre nostro]. Anche le preghiere eucaristiche si ispirano a modelli della tradizione ebraica. Il rapporto tra la Liturgia ebraica e quella cristiana, ma anche le differenze tra i loro contenuti, sono particolarmente visibili nelle grandi feste dell\’anno liturgico, come la Pasqua. Cristiani ed ebrei celebrano la Pasqua: Pasqua della storia, tesa verso il futuro, presso gli ebrei; presso i cristiani, Pasqua compiuta nella morte e nella Risurrezione di Cristo, anche se ancora in attesa della definitiva consumazione.

1097 Nella Liturgia della Nuova Alleanza, ogni azione liturgica, specialmente la celebrazione dell\’Eucaristia e dei sacramenti, è un incontro tra Cristo e la Chiesa. L\’assemblea liturgica riceve la propria unità dalla "comunione dello Spirito Santo" che riunisce i figli di Dio nell\’unico Corpo di Cristo. Essa supera le affinità umane, razziali, culturali e sociali.

1098 L\’assemblea deve prepararsi ad incontrare il suo Signore, essere "un popolo ben disposto". Questa preparazione dei cuori è l\’opera comune dello Spirito Santo e dell\’assemblea, in particolare dei suoi ministri. La grazia dello Spirito Santo cerca di risvegliare la fede, la conversione del cuore e l\’adesione alla volontà del Padre. Queste disposizioni sono il presupposto per l\’accoglienza delle altre grazie offerte nella celebrazione stessa e per i frutti di vita nuova che essa è destinata a produrre in seguito.

 

Lo Spirito Santo ricorda il Mistero di Cristo

1099 Lo Spirito e la Chiesa cooperano per manifestare Cristo e la sua opera di salvezza nella Liturgia. Specialmente nell\’Eucaristia, e in modo analogo negli altri sacramenti, la Liturgia è Memoriale del Mistero della salvezza. Lo Spirito Santo è la memoria viva della Chiesa [Cf Gv 14,26 ].

 

1100 La Parola di Dio. Lo Spirito Santo ricorda in primo luogo all\’assemblea liturgica il senso dell\’evento della salvezza dando vita alla Parola di Dio che viene annunziata per essere accolta e vissuta:

 

Massima è l\’importanza della Sacra Scrittura nel celebrare la Liturgia. Da essa infatti vengono tratte le letture da spiegare nell\’omelia e i Salmi da cantare; del suo afflato e del suo spirito sono permeate le preci, le orazioni e gli inni liturgici, e da essa prendono significato le azioni e i segni [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 24].

1101 E\’ lo Spirito Santo che dona ai lettori e agli uditori, secondo le disposizioni dei loro cuori, l\’intelligenza spirituale della Parola di Dio. Attraverso le parole, le azioni e i simboli che costituiscono la trama di una celebrazione, egli mette i fedeli e i ministri in relazione viva con Cristo, Parola e Immagine del Padre, affinché possano far passare nella loro vita il significato di ciò che ascoltano, contemplano e compiono nella celebrazione.

1102 "In virtù della parola salvatrice la fede. . . si alimenta nel cuore dei credenti, e con la fede ha inizio e cresce la comunità dei credenti" [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 4]. L\’annunzio della Parola di Dio non si limita ad un insegnamento: essa sollecita la risposta della fede, come adesione e impegno, in vista dell\’Alleanza tra Dio e il suo Popolo. E\’ ancora lo Spirito Santo che elargisce la grazia della fede, la fortifica e la fa crescere nella comunità. L\’assemblea liturgica è prima di tutto comunione nella fede.

 

1103 L\’ Anamnesi. La celebrazione liturgica si riferisce sempre agli interventi salvifici di Dio nella storia. "L\’Economia della rivelazione avviene con eventi e parole intimamente connessi tra loro. . . Le parole dichiarano le opere e chiariscono il mistero in esse contenuto" [Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 2]. Nella Liturgia della Parola lo Spirito Santo "ricorda" all\’assemblea tutto ciò che Cristo ha fatto per noi. Secondo la natura delle azioni liturgiche e le tradizioni rituali delle Chiese, una celebrazione "fa memoria" delle meraviglie di Dio attraverso una Anamnesi più o meno sviluppata. Lo Spirito Santo, che in tal modo risveglia la memoria della Chiesa, suscita di conseguenza l\’azione di grazie e la lode (Dossologia).

 

Lo Spirito Santo attualizza il Mistero di Cristo

1104 La Liturgia cristiana non soltanto ricorda gli eventi che hanno operato la nostra salvezza; essa li attualizza, li rende presenti. Il Mistero pasquale di Cristo viene celebrato, non ripetuto; sono le celebrazioni che si ripetono; in ciascuna di esse ha luogo l\’effusione dello Spirito Santo che attualizza l\’unico Mistero.

1105 L\’ Epiclesi (invocazione-su") è l\’intercessione con la quale il sacerdote supplica il Padre di inviare lo Spirito Santificatore affinché le offerte diventino il Corpo e il Sangue di Cristo e i fedeli, ricevendole, divengano essi pure un\’offerta viva a Dio.

1106 Insieme con l\’Anamnesi, l\’Epiclesi è il cuore di ogni celebrazione sacramentale, in modo particolare dell\’Eucaristia:

 

Tu chiedi in che modo il pane diventa Corpo di Cristo e il vino. . . Sangue di Cristo? Te lo dico io: lo Spirito Santo irrompe e realizza ciò che supera ogni parola e ogni pensiero. . . Ti basti sapere che questo avviene per opera dello Spirito Santo, allo stesso modo che dalla Santa Vergine e per mezzo dello Spirito Santo il Signore, da se stesso e in se stesso, assunse la carne [San Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 4, 13: PG 94, 1142A].

1107 La forza trasformatrice dello Spirito Santo nella Liturgia affretta la venuta del Regno e la consumazione del Mistero della salvezza. Nell\’attesa e nella speranza egli ci fa realmente anticipare la piena comunione della Santissima Trinità. Mandato dal Padre che esaudisce l\’Epiclesi della Chiesa, lo Spirito dona la vita a coloro che l\’ accolgono, e costituisce per essi, fin d\’ora, "la caparra" della loro eredità [Cf Ef 1,14; 2Cor 1,22 ].

 

La comunione dello Spirito Santo

1108 Il fine della missione dello Spirito Santo in ogni azione liturgica è quello di mettere in comunione con Cristo per formare il suo Corpo. Lo Spirito Santo è come la linfa della Vigna del Padre che porta il suo frutto nei tralci [Cf Gv 15,1-17; Gal 5,22 ]. Nella Liturgia si attua la più stretta cooperazione tra lo Spirito Santo e la Chiesa. Egli, lo Spirito di comunione, rimane nella Chiesa in modo indefettibile, e per questo la Chiesa è il grande sacramento della comunione divina che riunisce i figli di Dio dispersi. Il frutto dello Spirito nella Liturgia è inseparabilmente comunione con la Santa Trinità e comunione fraterna [Cf 1Gv 1,3-7 ].

1109 L\’Epiclesi è anche preghiera per la piena realizzazione della comunione dell\’assemblea al Mistero di Cristo. "La grazia del Signore Gesù Cristo, l\’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo" ( 2Cor 13,13 ) devono rimanere sempre con noi e portare frutti al di là della celebrazione eucaristica. La Chiesa prega dunque il Padre di inviare lo Spirito Santo, perché faccia della vita dei fedeli un\’offerta viva a Dio attraverso la trasformazione spirituale a immagine di Cristo, la sollecitudine per l\’unità della Chiesa e la partecipazione alla sua missione per mezzo della testimonianza e del servizio della carità.

 

In sintesi

1110 Nella Liturgia della Chiesa Dio Padre è benedetto e adorato come la sorgente di tutte le benedizioni della creazione e della salvezza, con le quali ci ha benedetti nel suo Figlio, per donarci lo Spirito dell\’adozione filiale.

1111 L\’opera di Cristo nella Liturgia è sacramentale perché il suo Mistero di salvezza vi è reso presente mediante la potenza del suo Santo Spirito; perché il suo Corpo, che è la Chiesa, è come il sacramento (segno e strumento) nel quale lo Spirito Santo dispensa il Mistero della salvezza; perché, attraverso le sue azioni liturgiche, la Chiesa pellegrina nel tempo partecipa già, pregustandola, alla Liturgia celeste.

1112 La missione dello Spirito Santo nella Liturgia della Chiesa è di preparare l\’assemblea a incontrare Cristo; di ricordare e manifestare Cristo alla fede dell\’assemblea; di rendere presente e attualizzare, con la sua potenza trasformatrice, l\’opera salvifica di Cristo, e di far fruttificare il dono della comunione nella Chiesa.

 

Articolo 2

IL MISTERO PASQUALE NEI SACRAMENTI DELLA CHIESA

1113 Tutta la vita liturgica della Chiesa gravita attorno al Sacrificio eucaristico e ai sacramenti [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 6]. Nella Chiesa vi sono sette sacramenti: il Battesimo, la Confermazione o Crismazione, l\’Eucaristia, la Penitenza, l\’Unzione degli infermi, l\’Ordine, il Matrimonio [Cf Concilio di Lione II: Denz. -Schönm., 860; Concilio di Firenze: ibid., 1310; Concilio di Trento: ibid., 1601]. In questo articolo viene trattato ciò che è comune ai sette sacramenti della Chiesa, dal punto di vista dottrinale. Quanto è loro comune riguardo alla celebrazione sarà esposto nel capitolo secondo, mentre ciò che è proprio a ciascuno di essi costituirà l\’oggetto della sezione seconda.

 

I. I sacramenti di Cristo

1114 "Attenendoci alla dottrina delle Sacre Scritture, alle tradizioni apostoliche e all\’unanime pensiero. . . dei Padri", noi professiamo "che i sacramenti della nuova Legge sono stati istituiti tutti da Gesù Cristo nostro Signore" [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1600-1601].

1115 Le parole e le azioni di Gesù nel tempo della sua vita nascosta e del suo ministero pubblico erano già salvifiche. Esse anticipavano la potenza del suo Mistero pasquale. Annunziavano e preparavano ciò che egli avrebbe donato alla Chiesa quando tutto fosse stato compiuto. I misteri della vita di Cristo costituiscono i fondamenti di ciò che, ora, Cristo dispensa nei sacramenti mediante i ministri della sua Chiesa, poiché "ciò che era visibile nel nostro Salvatore è passato nei suoi misteri" [San Leone Magno, Sermones, 74, 2: PL 54, 398A].

 

1116 "Forze che escono" dal Corpo di Cristo, [Cf Lc 5,17; Lc 6,19; Lc 8,46 ] sempre vivo e vivificante, azioni dello Spirito Santo operante nel suo Corpo che è la Chiesa, i sacramenti sono i "capolavori di Dio" nella Nuova ed Eterna Alleanza.

 

II. I sacramenti della Chiesa

1117 Per mezzo dello Spirito che la guida "alla verità tutta intera" ( Gv 16,13 ), la Chiesa ha riconosciuto a poco a poco questo tesoro ricevuto da Cristo e ne ha precisato la "dispensazione", come ha fatto per il canone delle divine Scritture e la dottrina della fede, quale fedele amministratrice dei misteri di Dio [Cf Mt 13,52; 1Cor 4,1 ]. Così la Chiesa, nel corso dei secoli, è stata in grado di discernere che, tra le sue celebrazioni liturgiche, ve ne sono sette le quali costituiscono, nel senso proprio del termine, sacramenti istituiti dal Signore.

1118 I sacramenti sono "della Chiesa" in un duplice significato: sono "da essa" e "per essa". Sono "dalla Chiesa" per il fatto che questa è il sacramento dell\’azione di Cristo che opera in lei grazie alla missione dello Spirito Santo. E sono "per la Chiesa", sono cioè quei "sacramenti che fanno la Chiesa", [Sant\’Agostino, De civitate Dei, 22, 17; cf San Tommaso d\’Aquino, Summa theologiae, III, 64, 2, ad 3] in quanto manifestano e comunicano agli uomini, soprattutto nell\’Eucaristia, il Mistero della comunione del Dio Amore, Uno in tre Persone.

 

1119 Poiché con il Cristo-Capo forma "quasi un\’unica persona mistica", [Pio XII, Lett. enc. Mystici Corporis] la Chiesa agisce nei sacramenti come "comunità sacerdotale", "organicamente strutturata" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11]. Mediante il Battesimo e la Confermazione, il popolo sacerdotale è reso idoneo a celebrare la Liturgia; d\’altra parte alcuni fedeli, "insigniti dell\’Ordine sacro, sono posti in nome di Cristo a pascere la Chiesa con la parola e la grazia di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11].

 

1120 Il ministero ordinato o sacerdozio ministeriale [Cf ibid., 10] è al servizio del sacerdozio battesimale. Esso garantisce che, nei sacramenti, è proprio il Cristo che agisce per mezzo dello Spirito Santo a favore della Chiesa. La missione di salvezza affidata dal Padre al proprio Figlio incarnato è affidata agli Apostoli e da essi ai loro successori; questi ricevono lo Spirito di Gesù per operare in suo nome e in persona di lui [Cf Gv 20,21-23; Lc 24,47; Mt 28,18-20 ]. Il ministro ordinato è dunque il legame sacramentale che collega l\’azione liturgica a ciò che hanno detto e fatto gli Apostoli, e, tramite loro, a ciò che ha detto e operato Cristo, sorgente e fondamento dei sacramenti.

 

1121 I tre sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell\’Ordine conferiscono, oltre la grazia, un carattere sacramentale o "sigillo" in forza del quale il cristiano partecipa al sacerdozio di Cristo e fa parte della Chiesa secondo stati e funzioni diverse. Questa configurazione a Cristo e alla Chiesa, realizzata dallo Spirito, è indelebile; [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1609] essa rimane per sempre nel cristiano come disposizione positiva alla grazia, come promessa e garanzia della protezione divina e come vocazione al culto divino e al servizio della Chiesa. Tali sacramenti non possono dunque mai essere ripetuti.

 

III. I sacramenti della fede

1122 Cristo ha inviato i suoi Apostoli perché "nel suo Nome", siano "predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati" ( Lc 24,47 ). "Ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo" ( Mt 28,19 ). La missione di battezzare, dunque la missione sacramentale, è implicita nella missione di evangelizzare, poiché il sacramento è preparato dalla Parola di Dio e dalla fede, la quale è consenso a questa Parola:

Il Popolo di Dio viene adunato innanzitutto per mezzo della Parola del Dio vivente. . . La predicazione della Parola è necessaria per lo stesso ministero dei sacramenti, trattandosi di sacramenti della fede, la quale nasce e si alimenta con la Parola [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 4].

1123 "I sacramenti sono ordinati alla santificazione degli uomini, all\’edificazione del Corpo di Cristo, e, infine, a rendere culto a Dio; in quanto segni, hanno poi anche la funzione di istruire. Non solo suppongono la fede, ma con le parole e gli elementi rituali la nutrono, la irrobustiscono e la esprimono; perciò vengono chiamati sacramenti della fede " [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 59].

 

1124 La fede della Chiesa precede la fede del credente, che è invitato ad aderirvi. Quando la Chiesa celebra i sacramenti, confessa la fede ricevuta dagli Apostoli. Da qui l\’antico adagio: " Lex orandi, lex credendi " [Oppure: "Legem credendi lex statuat supplicandi", secondo Prospero di Aquitania, Epistulae, 217 (V secolo): PL 45, 1031]. La legge della preghiera è la legge della fede, la Chiesa crede come prega. La Liturgia è un elemento costitutivo della santa e vivente Tradizione [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 8].

 

1125 Per questo motivo nessun rito sacramentale può essere modificato o manipolato dal ministro o dalla comunità a loro piacimento. Neppure l\’autorità suprema nella Chiesa può cambiare la Liturgia a sua discrezione, ma unicamente nell\’obbedienza della fede e nel religioso rispetto del mistero della Liturgia.

1126 Inoltre, poiché i sacramenti esprimono e sviluppano la comunione di fede nella Chiesa, la lex orandi è uno dei criteri essenziali del dialogo che cerca di ricomporre l\’unità dei cristiani [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis redintegratio, 2 e 15].

 

IV. I sacramenti della salvezza

1127 Degnamente celebrati nella fede, i sacramenti conferiscono la grazia che significano [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1605 e 1606]. Sono efficaci perché in essi agisce Cristo stesso: è lui che battezza, è lui che opera nei suoi sacramenti per comunicare la grazia che il sacramento significa. Il Padre esaudisce sempre la preghiera della Chiesa del suo Figlio, la quale, nell\’Epiclesi di ciascun sacramento, esprime la propria fede nella potenza dello Spirito. Come il fuoco trasforma in sé tutto ciò che tocca, così lo Spirito Santo trasforma in vita divina ciò che è sottomesso alla sua potenza.

1128 E\’ questo il significato dell\’affermazione della Chiesa: [Cf ibid., 1608] i sacramenti agiscono ex opere operato (lett. "per il fatto stesso che l\’azione viene compiuta"), cioè in virtù dell\’opera salvifica di Cristo, compiuta una volta per tutte. Ne consegue che "il sacramento non è realizzato dalla giustizia dell\’uomo che lo conferisce o lo riceve, ma dalla potenza di Dio" [San Tommaso d\’Aquino, Summa theologiae, III, 68, 8]. Quando un sacramento viene celebrato in conformità all\’intenzione della Chiesa, la potenza di Cristo e del suo Spirito agisce in esso e per mezzo di esso, indipendentemente dalla santità personale del ministro. Tuttavia i frutti dei sacramenti dipendono anche dalle disposizioni di colui che li riceve.

 

1129 La Chiesa afferma che per i credenti i sacramenti della Nuova Alleanza sono necessari alla salvezza [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1604]. La "grazia sacramentale" è la grazia dello Spirito Santo donata da Cristo e propria di ciascun sacramento. Lo Spirito guarisce e trasforma coloro che li ricevono conformandoli al Figlio di Dio. Il frutto della vita sacramentale è che lo Spirito di adozione deifica [Cf 2Pt 1,4 ] i fedeli unendoli vitalmente al Figlio unico, il Salvatore.

 

V. I sacramenti della vita eterna

1130 La Chiesa celebra il Mistero del suo Signore "finché egli venga" e "Dio sia tutto in tutti" ( 1Cor 11,26; 1Cor 15,28 ). Dall\’età apostolica la Liturgia è attirata verso il suo termine dal gemito dello Spirito nella Chiesa: "Marana tha!" ( 1Cor 16,22 ). La Liturgia condivide così il desiderio di Gesù: "Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi. . . finché essa non si compia nel regno di Dio" ( Lc 22,15-16 ). Nei sacramenti di Cristo la Chiesa già riceve la caparra della sua eredità, già partecipa alla vita eterna, pur "nell\’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo" ( Tt 2,13 ). "Lo Spirito e la Sposa dicono: Vieni!… Vieni, Signore Gesù!" ( Ap 22,17; Ap 22,20 ).

San Tommaso riassume così le diverse dimensioni del segno sacramentale: "Il sacramento è segno commemorativo del passato, ossia della passione del Signore; è segno dimostrativo del frutto prodotto in noi dalla sua passione, cioè della grazia; è segno profetico, che preannunzia la gloria futura" [San Tommaso d\’Aquino, Summa theologiae, III, 60, 3].

 

In sintesi

1131 I sacramenti sono segni efficaci della grazia, istituiti da Cristo e affidati alla Chiesa, attraverso i quali ci viene elargita la vita divina. I riti visibili con i quali i sacramenti sono celebrati significano e realizzano le grazie proprie di ciascun sacramento. Essi portano frutto in coloro che li ricevono con le disposizioni richieste.

1132 La Chiesa celebra i sacramenti come comunità sacerdotale strutturata mediante il sacerdozio battesimale e quello dei ministri ordinati.

1133 Lo Spirito Santo prepara ai sacramenti per mezzo della Parola di Dio e della fede che accoglie la Parola nei cuori ben disposti. Allora, i sacramenti fortificano ed esprimono la fede.

1134 Il frutto della vita sacramentale è ad un tempo personale ed ecclesiale. Da una parte tale frutto è, per ogni fedele, vivere per Dio in Cristo Gesù; dall\’altra costituisce per la Chiesa una crescita nella carità e nella sua missione di testimonianza.

PARTE SECONDA – LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO

SEZIONE PRIMA – L\’ECONOMIA SACRAMENTALE

CAPITOLO SECONDO – LA CELEBRAZIONE SACRAMENTALE DEL MISTERO PASQUALE

1135 La catechesi della Liturgia implica prima di tutto la comprensione dell\’economia sacramentale (capitolo primo). A questa luce si rivela la novità della sua celebrazione. In questo capitolo si tratterà dunque della celebrazione dei sacramenti della Chiesa. Si esporrà ciò che, nella diversità delle tradizioni liturgiche, è comune alla celebrazione dei sette sacramenti; quanto invece è specifico di ciascuno di essi sarà presentato più avanti. Questa catechesi fondamentale delle celebrazioni sacramentali risponderà alle prime domande che i fedeli si pongono a proposito di questo argomento:

– chi celebra?

– come celebrare?

– quando celebrare?

– dove celebrare?

 

Articolo 1

CELEBRARE LA LITURGIA DELLA CHIESA

I. Chi celebra?

1136 La Liturgia è "azione" di " Cristo tutto intero " ("Christus totus"). Coloro che qui la celebrano, al di là dei segni, sono già nella Liturgia celeste, dove la celebrazione è totalmente comunione e festa.

 

I celebranti della Liturgia celeste

1137 L\’Apocalisse di san Giovanni, letta nella Liturgia della Chiesa, ci rivela prima di tutto "un trono nel cielo, e sul trono Uno. . . seduto" ( Ap 4,2 ): "il Signore" ( Is 6,1 ) [Cf Ez 1,26-28 ]. Poi l\’Agnello, "immolato e ritto" ( Ap 5,6 ): [Cf Gv 1,29 ] il Cristo crocifisso e risorto, l\’unico Sommo Sacerdote del vero santuario, [Cf Eb 4,14-15; Eb 10,19-21; ecc] lo stesso "che offre e che viene offerto, che dona ed è donato" [Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Anafora]. Infine, il "fiume di acqua viva" che scaturisce " dal trono di Dio e dell\’Agnello " ( Ap 22,1 ), uno dei simboli più belli dello Spirito Santo [Cf Gv 4,10-14; Ap 21,6 ].

1138 "Ricapitolati" in Cristo, partecipano al servizio della lode di Dio e al compimento del suo disegno: le Potenze celesti, [Cf Ap 4-5; Is 6,2-3 ] tutta la creazione (i quattro esseri Viventi), i servitori dell\’Antica e della Nuova Alleanza (i ventiquattro Vegliardi), il nuovo Popolo di Dio (i centoquarantaquattromila), [Cf Ap 7,1-8; Ap 14,1 ] in particolare i martiri "immolati a causa della Parola di Dio" ( Ap 6,9-11 ), e la santissima Madre di Dio, [La Donna: cf Ap 12; la Sposa dell\’Agnello: cf Ap 21,9 ] infine "una moltitudine immensa, che nessuno" può contare, "di ogni nazione, razza, popolo e lingua" ( Ap 7,9 ).

1139 E\’ a questa Liturgia eterna che lo Spirito e la Chiesa ci fanno partecipare quando celebriamo, nei sacramenti, il Mistero della salvezza.

 

I celebranti della Liturgia sacramentale

1140 E\’ tutta la Comunità, il Corpo di Cristo unito al suo Capo, che celebra. "Le azioni liturgiche non sono azioni private, ma celebrazioni della Chiesa, che è "sacramento di unità", cioè popolo santo radunato e ordinato sotto la guida dei vescovi. Perciò [tali azioni] appartengono all\’intero Corpo della Chiesa, lo manifestano e lo implicano; i singoli membri poi vi sono interessati in diverso modo, secondo la diversità degli stati, degli uffici e dell\’attuale partecipazione" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 26]. Per questo "ogni volta che i riti comportano, secondo la particolare natura di ciascuno, una celebrazione comunitaria con la presenza e la partecipazione attiva dei fedeli, si inculchi che questa è da preferirsi, per quanto è possibile, alla celebrazione individuale e quasi privata degli stessi" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 26].

1141 L\’assemblea che celebra è la comunità dei battezzati i quali, "per la rigenerazione e l\’unzione dello Spirito Santo, vengono consacrati a formare una dimora spirituale e un sacerdozio santo, e poter così offrire in un sacrificio spirituale tutte le attività umane del cristiano" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 10]. Questo "sacerdozio comune" è quello di Cristo, unico Sacerdote, partecipato da tutte le sue membra: [Cf ibid., 10; 34; Id. , Presbyterorum ordinis, 2]

La Madre Chiesa desidera ardentemente che tutti i fedeli vengano guidati a quella piena, consapevole e attiva partecipazione delle celebrazioni liturgiche, che è richiesta dalla natura stessa della Liturgia e alla quale il popolo cristiano, "stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo di acqui sto" ( 1Pt 2,9 ) [Cf 1Pt 2,4-5 ] ha diritto e dovere in forza del Battesimo [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 14].

1142 Ma "le membra non hanno tutte la stessa funzione"( Rm 12,4 ). Alcuni sono chiamati da Dio, nella Chiesa e dalla Chiesa, ad un servizio speciale della comunità. Questi servitori sono scelti e consacrati mediante il sacramento dell\’Ordine, con il quale lo Spirito Santo li rende idonei ad operare nella persona di Cristo-Capo per il servizio di tutte le membra della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 2 e 15]. Il ministro ordinato è come "l\’icona" di Cristo Sacerdote. Poiché il sacramento della Chiesa si manifesta pienamente nell\’Eucaristia, è soprattutto nel presiedere l\’Eucaristia che si manifesta il ministero del vescovo e, in comunione con lui, quello dei presbiteri e dei diaconi.

1143 Al fine di servire le funzioni del sacerdozio comune dei fedeli, vi sono inoltre altri ministeri particolari, non consacrati dal sacramento dell\’Ordine, la cui funzione è determinata dai vescovi secondo le tradizioni liturgiche e le necessità pastorali. "Anche i ministranti, i lettori, i commentatori, e tutti i membri del coro svolgono un vero ministero liturgico" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 29].

1144 In questo modo, nella celebrazione dei sacramenti, tutta l\’assemblea è "liturga", ciascuno secondo la propria funzione, ma nell\’"unità dello Spirito" che agisce in tutti. "Nelle celebrazioni liturgiche ciascuno, ministro o fedele, svolgendo il proprio ufficio, compia solo e tutto ciò che, secondo la natura del rito e le norme liturgiche, è di sua competenza" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 29].

 

II. Come celebrare?

Segni e simboli

1145 Una celebrazione sacramentale è intessuta di segni e di simboli. Secondo la pedagogia divina della salvezza, il loro significato si radica nell\’opera della creazione e nella cultura umana, si precisa negli eventi materiali dell\’Antica Alleanza e si rivela pienamente nella persona e nell\’opera di Cristo.

1146 Segni del mondo degli uomini. Nella vita umana segni e simboli occupano un posto importante. In quanto essere corporale e spirituale insieme, l\’uomo esprime e percepisce le realtà spirituali attraverso segni e simboli materiali. In quanto essere sociale, l\’uomo ha bisogno di segni e di simboli per comunicare con gli altri per mezzo del linguaggio, dei gesti, di azioni. La stessa cosa avviene nella sua relazione con Dio.

1147 Dio parla all\’uomo attraverso la creazione visibile. L\’universo materiale si presenta all\’intelligenza dell\’uomo perchè vi legga le tracce del suo Creatore [Cf Sap 13,1; Rm 1,19-20; At 14,17 ]. La luce e la notte, il vento e il fuoco, l\’acqua e la terra,l\’albero e i frutti parlano di Dio, simboleggiano ad un tempo la sua grandezza e la sua vicinanza.

1148 In quanto creature, queste realtà sensibili possono diventare il luogo in cui si manifesta l\’azione di Dio che santifica gli uomini, e l\’azione degli uomini che rendono a Dio il loro culto. Ugualmente avviene per i segni e i simboli della vita sociale degli uomini: lavare e ungere, spezzare il pane e condividere il calice possono esprimere la presenza santificante di Dio e la gratitudine dell\’uomo verso il suo Creatore.

1149 Le grandi religioni dell\’umanità testimoniano, spesso in modo impressionante, tale senso cosmico e simbolico dei riti religiosi. La Liturgia della Chiesa presuppone, integra e satifica elementi della creazione e della cultura umana conferendo loro la dignità di segni della grazia, della nuova creazione in Gesù Cristo.

1150 Segni dell\’Alleanza. Il popolo eletto riceve da Dio segni e simboli distintivi che caratterizzano la sua vita liturgica: non sono più soltanto celebrazioni di cicli cosmici e di gesti sociali, ma segni dell\’Alleanza, simboli delle grandi opere compiute da Dio per il suo popolo. Tra questi segni liturgici dell\’Antica Alleanza si possono menzionare la circoncisione, l\’unzione e la consacrazione dei re e dei sacerdoti, l\’imposizione delle mani, i sacrifici, e soprattutto la Pasqua. In questi segni la Chiesa riconosce una prefigurazione dei sacramenti della Nuova Alleanza.

1151 Segni assunti da Cristo. Nella sua predicazione il Signore Gesù si serve spesso dei segni della creazione per far conoscere i misteri del Regno di Dio [Cf Lc 8,10 ]. Compie le guarigioni o dà rilievo alla sua predicazione con segni o gesti simbolici[Cf Gv 9,6; 1151 Mc 7,33-35; Mc 8,22-25 ]. Conferisce un nuovo significato ai fatti e ai segni dell\’Antica Alleanza, specialmente all\’Esodo e alla Pasqua, [Cf Lc 9,31; 1151 Lc 22,7-20 ] poiché egli stesso è il significato di tutti questi segni.

1152 Segni sacramentali. Dopo la Pentecoste, è mediante i segni sacramentali della sua Chiesa che lo Spirito Santo opera la santificazione. I sacramenti della Chiesa non aboliscono, ma purificano e integrano tutta la ricchezza dei segni e dei simboli del cosmo e della vita sociale. Inoltre essi danno compimento ai tipi e alle figure dell\’Antica Alleanza, significano e attuano la salvezza operata da Cristo, prefigurano e anticipano la gloria del cielo.

 

Parole e azioni

1153 Ogni celebrazione sacramentale è un incontro dei figli di Dio con il loro Padre, in Cristo e nello Spirito Santo, e tale incontro si esprime come un dialogo, attraverso azioni e parole. Anche se le azioni simboliche già per se stesse sono un linguaggio, è tuttavia necessario che la Parola di Dio e la risposta della fede accompagnino e vivifichino queste azioni, perché il seme del Regno porti il suo frutto nella terra buona. Le azioni liturgiche significano ciò che la Parola di Dio esprime: l\’iniziativa gratuita di Dio e, nello stesso tempo, la risposta di fede del suo popolo.

 

1154 La Liturgia della Parola è parte integrante delle celebrazioni sacramentali. Per nutrire la fede dei credenti, devono essere valorizzati i segni della Parola di Dio: il libro della Parola (lezionario o evangeliario), la venerazione di cui è fatta oggetto (processione, incenso, candele), il luogo da cui viene annunziata (ambone), la sua proclamazione udibile e comprensibile, l\’omelia del ministro che ne prolunga la proclamazione, le risposte dell\’assemblea (acclamazioni, salmi di meditazione, litanie, confessione di fede. . ).

1155 Inseparabili in quanto segni e insegnamento, la parola e l\’azione liturgiche lo sono anche in quanto realizzano ciò che significano. Lo Spirito Santo non si limita a dare l\’intelligenza della Parola di Dio suscitando la fede; attraverso i sacramenti egli realizza anche le "meraviglie" di Dio annunziate dalla Parola; rende presente e comunica l\’opera del Padre compiuta dal Figlio diletto.

 

Canto e musica

1156 "La tradizione musicale di tutta la Chiesa costituisce un tesoro di inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell\’arte, specialmente per il fatto che il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrale della Liturgia solenne" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 112]. La composizione e il canto dei Salmi ispirati, frequentemente accompagnati da strumenti musicali, sono già strettamente legati alle celebrazioni liturgiche dell\’Antica Alleanza. La Chiesa continua e sviluppa questa tradizione: Intrattenetevi "a vicenda con salmi, inni, cantici spirituali, cantando e inneggiando al Signore con tutto il vostro cuore" ( Ef 5,19 ) [Cf Col 3,16-17 ]. "Chi canta prega due volte" [Cf Sant\’Agostino, Enarratio in Psalmos, 72, 1].

1157 Il canto e la musica svolgono la loro funzione di segni in una maniera tanto più significativa quanto più sono strettamente uniti all\’azione liturgica, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 112] secondo tre criteri principali: la bellezza espressiva della preghiera, l\’unanime partecipazione dell\’assemblea nei momenti previsti e il carattere solenne della celebrazione. In questo modo essi partecipano alla finalità delle parole e delle azioni liturgiche: la gloria di Dio e la santificazione dei fedeli: [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 112]

Quante lacrime versate ascoltando gli accenti dei tuoi inni e cantici, che risuonavano dolcemente nella tua Chiesa! Una commozione violenta: quegli accenti fluivano nelle mie orecchie e distillavano nel mio cuore la verità, eccitandovi un caldo sentimento di pietà. Le lacrime che scorrevano mi facevano bene [Sant\’Agostino, Confessiones, 9, 6, 14].

1158 L\’armonia dei segni (canto, musica, parole e azioni) è qui tanto più significativa e feconda quanto più si esprime nella ricchezza culturale propria del Popolo di Dio che celebra [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 119]. Per questo "si promuova con impegno il canto popolare religioso, in modo che nei pii e sacri esercizi, e nelle stesse azioni liturgiche", secondo le norme della Chiesa, "possano risuonare le voci dei fedeli" [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 119]. Tuttavia, "i testi destinati al canto sacro siano conformi alla dottrina cattolica, anzi siano presi di preferenza dalla Sacra Scrittura e dalle fonti liturgiche" [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 119].

 

Le sacre immagini

1159 La sacra immagine, l\’Icona liturgica, rappresenta soprattutto Cristo. Essa non può rappresentare il Dio invisibile e incomprensibile; è stata l\’Incarnazione del Figlio di Dio ad inaugurare una nuova "economia" delle immagini:

Un tempo Dio, non avendo né corpo, né figura, non poteva in alcun modo essere rappresentato da una immagine. Ma ora che si è fatto vedere nella carne e che ha vissuto con gli uomini, posso fare una immagine di ciò che ho visto di Dio. . . A viso scoperto, noi contempliamo la gloria del Signore [San Giovanni Damasceno, De sacris imaginibus orationes, 1, 16: PG 96, 1245A].

1160 L\’iconografia cristiana trascrive attraverso l\’immagine il messaggio evangelico che la Sacra Scrittura trasmette attraverso la Parola. Immagine e Parola si illuminano a vicenda:

In poche parole, noi intendiamo custodire gelosamente intatte tutte le tradizioni della Chiesa, sia scritte che orali. Una di queste riguarda la raffigurazione del modello mediante una immagine, in quanto si accordi con la lettera del messaggio evangelico, in quanto serva a confermare la vera e non fantomatica Incarnazione del Verbo di Dio e procuri a noi analogo vantaggio, perché le cose rinviano l\’una all\’altra in ciò che raffigurano come in ciò che senza ambiguità esse significano [Concilio di Nicea II: Conciliorum oecumenicorum decreta, 111].

1161 Tutti i segni della celebrazione liturgica sono riferiti a Cristo: lo sono anche le sacre immagini della Santa Madre di Dio e dei Santi, poiché significano Cristo che in loro è glorificato. Esse manifestano "il nugolo di testimoni" ( Eb 12,1 ) che continuano a partecipare alla salvezza del mondo e ai quali noi siamo uniti, soprattutto nella celebrazione sacramentale. Attraverso le loro icone, si rivela alla nostra fede l\’uomo creato "a immagine di Dio", e trasfigurato "a sua somiglianza", [Cf Rm 8,29; 1161 1Gv 3,2 ] come pure gli angeli, anch\’essi ricapitolati in Cristo:

Procedendo sulla via regia, seguendo la dottrina divinamente ispirata dei nostri santi padri e la tradizione della Chiesa cattolica – riconosciamo, infatti, che lo Spirito Santo abita in essa – noi definiamo con ogni rigore e cura che, a somiglianza della raffigurazione della croce preziosa e vivificante, così le venerande e sante immagini, sia dipinte che in mosaico o in quasiasi altro materiale adatto, debbono essere esposte nelle sante chiese di Dio, sulle sacre suppellettili, sui sacri paramenti, sulle pareti e sulle tavole, nelle case e nelle vie; siano esse l\’immagine del signore Dio e salvatore nostro Gesù Cristo, o quella dell\’immacolata signora nostra, la santa Madre di Dio, dei santi angeli, di tutti i santi e giusti [Concilio di Nicea II: Denz. -Schönm., 600].

 

1162 "La bellezza e il colore delle immagini sono uno stimolo per la mia preghiera. E\’ una festa per i miei occhi, così come lo spettacolo della campagna sprona il mio cuore a rendere gloria a Dio" [San Giovanni Damasceno, De sacris imaginibus orationes, 1, 27: PG 94, 1268B]. La contemplazione delle sante icone, unita alla meditazione della Parola di Dio e al canto degli inni liturgici, entra nell\’armonia dei segni della celebrazione in modo che il mistero celebrato si imprima nella memoria del cuore e si esprima poi nella novità di vita dei fedeli.

 

III. Quando celebrare?

Il tempo liturgico

1163 "La santa Madre Chiesa considera suo dovere celebrare con sacra memoria in determinati giorni nel corso dell\’anno, l\’opera salvifica del suo Sposo divino. Ogni settimana, nel giorno a cui ha dato il nome di "domenica", fa la memoria della Risurrezione del Signore, che una volta all\’anno, unitamente alla sua beata Passione, celebra a Pasqua, la più grande delle solennità. Nel ciclo annuale poi presenta tutto il mistero di Cristo. . . Ricordando in tal modo i misteri della Redenzione, essa apre ai fedeli le ricchezze delle azioni salvifiche e dei meriti del suo Signore, così che siano resi in qualche modo presenti in ogni tempo, perché i fedeli possano venirne a contatto ed essere ripieni della grazia della salvezza" [ Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 102].

1164 Fin dalla legge mosaica il Popolo di Dio ha conosciuto feste in data fissa, a partire dalla Pasqua, per commemorare le stupende azioni del Dio Salvatore, rendergliene grazie, perpetuarne il ricordo e insegnare alle nuove generazioni a conformare ad esse la loro condotta di vita. Nel tempo della Chiesa, posto tra la Pasqua di Cristo, già compiuta una volta per tutte, e la sua consumazione nel Regno di Dio, la Liturgia celebrata in giorni fissi è totalmente impregnata della novità del Mistero di Cristo.

 

1165 Quando la Chiesa celebra il Mistero di Cristo, una parola scandisce la sua preghiera: Oggi!, come eco della preghiera che le ha insegnato il suo Signore [Cf Mt 6,11 ] e dell\’invito dello Spirito Santo [ Cf Eb 3,7-4,11; Sal 95,7 ]. Questo "oggi" del Dio vivente in cui l\’uomo è chiamato ad entrare è l\’"Ora" della Pasqua di Gesù, che attraversa tutta la storia e ne è il cardine:

La vita si è posata su tutti gli esseri e tutti sono investiti da una grande luce; l\’Oriente degli orienti ha invaso l\’universo, e Colui che era "prima della stella del mattino" e prima degli astri, immortale e immenso, il grande Cristo, brilla su tutti gli esseri più del sole. Perciò, per noi che crediamo in lui, sorge un giorno di luce, lungo, eterno, che non si spegne più: la Pasqua mistica [Sant\’Ippolito di Roma, De paschate, 1-2].

 

Il Giorno del Signore

1166 "Secondo la tradizione apostolica, che trae origine dal giorno stesso della Risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il Mistero pasquale ogni otto giorni, in quello che si chiama giustamente Giorno del Signore o domenica" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 106]. Il giorno della Risurrezione di Cristo è ad un tempo il "primo giorno della settimana", memoriale del primo giorno della creazione, e l\’"ottavo giorno" in cui Cristo, dopo il suo "riposo" del grande Sabato, inaugura il Giorno "che il Signore ha fatto", il "giorno che non conosce tramonto" [Liturgia bizantina]. La "cena del Signore" ne costituisce il centro, poiché in essa l\’intera comunità dei fedeli incontra il Signore risorto che la invita al suo banchetto: [Cf Gv 21,12; 1166 Lc 24,30 ] Il giorno del Signore, il giorno della Risurrezione, il giorno dei cristiani, è il nostro giorno. E\’ chiamato giorno del Signore proprio per questo: perché in esso il Signore è salito vittorioso presso il Padre. I pagani lo chiamano giorno del sole: ebbene, anche noi lo chiamiamo volentieri in questo modo: oggi infatti è sorta la luce del mondo, oggi è apparso il sole di giustizia i cui raggi ci portano la salvezza [San Girolamo, In die dominica Paschae homilia: CCL 78, 550, 52].

1167 La domenica è per eccellenza il giorno dell\’Assemblea liturgica, giorno in cui i fedeli si riuniscono "perché, ascoltando la Parola di Dio e partecipando all\’Eucaristia, facciano memoria della Passione, della Risurrezione e della gloria del Signore Gesù, e rendano grazie a Dio che li ha "rigenerati per una speranza viva per mezzo della Risurrezione di Gesù Cristo dai morti"": [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 106]

O Cristo, quando contempliamo le meraviglie compiute in questo giorno della domenica della tua santa Risurrezione, noi diciamo: Benedetto il giorno di domenica, perché in esso ha avuto inizio la creazione. . . la salvezza del mondo. . . il rinnovamento del genere umano. . . In esso il cielo e la terra si sono rallegrati e l\’universo intero si è riempito di luce. Benedetto il giorno di domenica, perché in esso furono aperte le porte del paradiso in modo che Adamo e tutti coloro che ne furono allontanati vi possano entrare senza timore [Fanqith, Ufficio siro-antiocheno, vol. 6, prima parte dell\’estate, p. 193 b].

 

L\’anno liturgico

1168 A partire dal Triduo Pasquale, come dalla sua fonte di luce, il tempo nuovo della Risurrezione permea tutto l\’anno liturgico del suo splendore. Progressivamente, da un versante e dall\’altro di questa fonte, l\’anno è trasfigurato dalla Liturgia. Essa costituisce realmente l\’"anno di grazia del Signore" ( Lc 4,19 ). L\’Economia della salvezza è all\’opera nello svolgersi del tempo, ma dopo il suo compimento nella Pasqua di Gesù e nell\’effusione dello Spirito Santo, la conclusione della storia è anticipata, "pregustata", e il Regno di Dio entra nel nostro tempo.

1169 Per questo la Pasqua non è semplicemente una festa tra le altre: è la "Festa delle feste", la "Solennità delle solennità", come l\’Eucaristia è il Sacramento dei sacramenti (il Grande sacramento). Sant\’Atanasio la chiama "la Grande domenica", [Sant\’Atanasio di Alessandria, Epistula festivalis, 329: PG 26, 1366A] come la Settimana santa in Oriente è chiamata "la Grande Settimana". Il Mistero della Risurrezione, nel quale Cristo ha annientato la morte, permea della sua potente energia il nostro vecchio tempo, fino a quando tutto gli sia sottomesso.

1170 Nel Concilio di Nicea (anno 325) tutte le Chiese si sono accordate perché la Pasqua cristiana sia celebrata la domenica che segue il plenilunio (14 Nisan) dopo l\’equinozio di primavera. A causa dei diversi metodi utilizzati per calcolare il giorno 14 del mese di Nisan, il giorno di pasqua non sempre ricorre contemporaneamente nelle Chiesa Occidentali e Orientali. Perchè esse cercano oggi un accordo per ritornare a celebrare alla stessa data il giorno della Risurrezione del Signore.

1171 L\’anno liturgico è il dispiegarsi dei diversi aspetti dell\’unico Mistero pasquale. Questo è vero soprattutto per il ciclo delle feste relative al Mistero dell\’Incarnazione (Annunciazione, Natale, Epifania) le quali fanno memoria degli inizi della nostra salvezza e ci comunicano le primizie del Mistero di Pasqua.

 

Il Santorale nell\’anno liturgico

1172 "Nella celebrazione di questo ciclo annuale dei misteri di Cristo, la santa Chiesa venera con speciale amore la beata Maria Madre di Dio, congiunta indissolubilmente con l\’opera salvifica del Figlio suo; in Maria ammira ed esalta il frutto più eccelso della Redenzione, e contempla con gioia, come in una immagine purissima, ciò che essa tutta desidera e spera di essere" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 103].

 

1173 Quando, nel ciclo annuale, la Chiesa fa memoria dei martiri e degli altri santi, essa "proclama il Mistero pasquale" in coloro "che hanno sofferto con Cristo e con lui sono glorificati; propone ai fedeli i loro esempi, che attraggono tutti al Padre per mezzo di Cristo, e implora per i loro meriti i benefici di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 104; cf ibid., 108 e 111].

 

La Liturgia delle Ore

1174 Il Mistero di Cristo, la sua Incarnazione e la sua Pasqua, che celebriamo nell\’Eucaristia, soprattutto nell\’Assemblea domenicale, penetra e trasfigura il tempo di ogni giorno attraverso la celebrazione della Liturgia delle Ore, "l\’Ufficio divino" [Cf ibid., 83-101]. Nella fedeltà alle esortazioni apostoliche di "pregare incessantemente", [Cf 1Ts 5,17; Ef 6,18 ] questa celebrazione "è costituita in modo da santificare tutto il corso del giorno e della notte per mezzo della lode di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 84]. Essa costituisce la "preghiera pubblica della Chiesa" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 84] nella quale i fedeli (chierici, religiosi e laici) esercitano il sacerdozio regale dei battezzati. Celebrata "nella forma approvata" dalla Chiesa, la Liturgia delle Ore "è veramente la voce della Sposa stessa che parla allo Sposo, anzi è la preghiera di Cristo, con il suo Corpo, al Padre" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 84].

1175 La Liturgia delle Ore è destinata a diventare la preghiera di tutto il Popolo di Dio. In essa Cristo stesso "continua" ad esercitare il suo "ufficio sacerdotale per mezzo della sua stessa Chiesa"; [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 84] ciascuno vi prende parte secondo il ruolo che riveste nella Chiesa e le circostanze della propria vita: i sacerdoti in quanto "impegnati nel sacro ministero pastorale", poiché sono chiamati a rimanere "assidui alla preghiera e al ministero della Parola"; [Cf ibid., 86; 96; Id., Presbyterorum ordinis, 5] i religiosi e le religiose in forza del carisma della loro vita di consacrazione; [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 98] tutti i fedeli secondo le loro possibilità. "I pastori d\’anime procurino che le Ore principali, specialmente i Vespri, siano celebrate in chiesa con partecipazione comune, nelle domeniche e feste più solenni. Si raccomanda che pure i laici recitino l\’Ufficio divino o con i sacerdoti, o riuniti tra loro, o anche da soli" [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 98].

1176 Celebrare la Liturgia delle Ore richiede non soltanto di far concordare la voce con il cuore che prega, ma anche di procurarsi "una più ricca istruzione liturgica e biblica, specialmente riguardo ai Salmi" [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 98].

 

1177 Gli inni e le preghiere litaniche della Liturgia delle Ore inseriscono la preghiera dei Salmi nel tempo della Chiesa, dando espressione al simbolismo dell\’ora della giornata, del tempo liturgico o della festa celebrata. Inoltre la lettura della Parola di Dio ad ogni Ora (con i responsori o i tropari che seguono ad essa), e, in certe Ore, le letture dei Padri e dei maestri spirituali, rivelano in modo più profondo il senso del mistero celebrato, sono di aiuto alla comprensione dei Salmi e preparano alla preghiera silenziosa. La lectio divina, nella quale la Parola di Dio è letta e meditata per trasformarsi in preghiera, è così radicata nella celebrazione liturgica.

1178 La Liturgia delle Ore, che costituisce quasi un prolungamento della celebrazione eucaristica, non esclude ma richiede come complementari le varie devozioni del Popolo di Dio, in modo particolare l\’adorazione e il culto del Santissimo Sacramento.

 

IV. Dove celebrare?

1179 Il culto "in spirito e verità" ( Gv 4,24 ) della Nuova Alleanza non è legato ad un luogo esclusivo. Tutta la terra è santa e affidata ai figli degli uomini. Quando i fedeli si riuniscono in uno stesso luogo, la realtà più importante è costituita dalle "pietre vive", messe insieme "per la costruzione di un edificio spirituale" ( 1Pt 2,4-5 ). Il Corpo di Cristo risorto è il tempio spirituale da cui sgorga la sorgente d\’acqua viva. Incorporati a Cristo dallo Spirito Santo, "noi siamo il tempio del Dio vivente" ( 2Cor 6,16 ).

 

1180 Quando non viene ostacolato l\’esercizio della libertà religiosa, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis humanae, 4] i cristiani costruiscono edifici destinati al culto divino. Tali chiese visibili non sono semplici luoghi di riunione, ma significano e manifestano la Chiesa che vive in quel luogo, dimora di Dio con gli uomini riconciliati e uniti in Cristo.

 

1181 "La casa di preghiera – in cui l\’Eucaristia è celebrata e conservata; in cui i fedeli si riuniscono; in cui la presenza del Figlio di Dio nostro Salvatore, che si è offerto per noi sull\’altare del sacrificio, viene venerata a sostegno e consolazione dei fedeli – dev\’essere nitida e adatta alla preghiera e alle sacre funzioni" [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 5; cf Id. , Sacrosanctum concilium, 122-127]. In questa "casa di Dio", la verità e l\’armonia dei segni che la costituiscono devono manifestare Cristo che in quel luogo è presente e agisce [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 7].

 

1182 L\’ altare della Nuova Alleanza è la croce del Signore [Cf Eb 13,10 ] dalla quale scaturiscono i sacramenti del Mistero pasquale. Sull\’altare, che è il centro della chiesa, viene reso presente il sacrificio della croce sotto i segni sacramentali. Esso è anche la Mensa del Signore, alla quale è invitato il Popolo di Dio [Cf Principi e norme per l\’uso del Messale Romano, 259]. In alcune liturgie orientali, l\’altare è anche il simbolo della Tomba (Cristo è veramente morto e veramente risorto).

 

1183 Il tabernacolo, nelle chiese, deve essere situato "in luogo distintissimo, col massimo onore" [Paolo VI, Lett. enc. Mysterium fidei]. "La nobiltà, la disposizione e la sicurezza del tabernacolo eucaristico" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 128] devono favorire l\’adorazione del Signore realmente presente nel santissimo Sacramento dell\’altare.

Il sacro Crisma (Myron), la cui unzione è il segno sacramentale del sigillo del dono dello Spirito Santo, è tradizionalmente conservato e venerato in un luogo sicuro della chiesa. Vi si può collocare anche l\’olio dei catecumeni e quello degli infermi.

1184 La sede del Vescovo (cattedra) o del presbitero "deve mostrare il compito che egli ha di presiedere l\’assemblea e di guidare la preghiera" [Principi e norme per l\’uso del Messale Romano, 271].

L\’ ambone: "L\’importanza della Parola di Dio esige che vi sia nella chiesa un luogo adatto dal quale essa venga annunciata e verso il quale, durante la Liturgia della Parola, spontaneamente si rivolga l\’attenzione dei fedeli" [Principi e norme per l\’uso del Messale Romano, 271].

1185 Il raduno del Popolo di Dio ha inizio con il Battesimo; la chiesa deve quindi avere un luogo per la celebrazione del Battesimo (battistero) e favorire il ricordo delle promesse battesimali (acqua benedetta).

Il rinnovamento della vita battesimale esige la penitenza. La chiesa deve perciò prestarsi all\’espressione del pentimento e all\’accoglienza del perdono, e questo comporta un luogo adatto per accogliere i penitenti.

La chiesa deve anche essere uno spazio che invita al raccoglimento e alla preghiera silenziosa, la quale prolunga e interiorizza la grande preghiera dell\’Eucaristia.

1186 Infine, la chiesa ha un significato escatologico. Per entrare nella casa di Dio bisogna varcare una soglia, simbolo del passaggio dal mondo ferito dal peccato al mondo della vita nuova al quale tutti gli uomini sono chiamati. La chiesa visibile è simbolo della casa paterna verso la quale il Popolo di Dio è in cammino e dove il Padre "tergerà ogni lacrima dai loro occhi" ( Ap 21,4 ). Per questo la chiesa è anche la casa di tutti i figli di Dio, aperta e pronta ad accogliere.

 

In sintesi

1187 La Liturgia è l\’opera del Cristo totale, Capo e Corpo. Il nostro Sommo Sacerdote la celebra ininterrottamente nella Liturgia celeste, con la santa Madre di Dio, gli Apostoli, tutti i santi e la moltitudine degli uomini già entrati nel Regno.

1188 Nella celebrazione liturgica tutta l\’assemblea è "liturga", ciascuno secondo la propria funzione. Il sacerdozio battesimale è quello di tutto il Corpo di Cristo. Tuttavia alcuni fedeli sono ordinati mediante il sacramento dell\’Ordine per rappresentare Cristo come Capo del Corpo.

1189 La celebrazione liturgica comporta segni e simboli relativi alla creazione (luce, acqua, fuoco), alla vita umana (lavare, ungere, spezzare il pane) e alla storia della salvezza (i riti della Pasqua). Inseriti nel mondo della fede e assunti dalla forza dello Spirito Santo, questi elementi cosmici, questi riti umani, queste gesta memoriali di Dio diventano portatori dell\’azione di salvezza e di santificazione compiuta da Cristo.

1190 La Liturgia della Parola è parte integrante della celebrazione. Il significato della celebrazione viene espresso dalla Parola di Dio che è annunziata e dall\’impegno della fede che ad essa risponde.

1191 Il canto e la musica sono strettamente connessi con l\’azione liturgica. I criteri della loro valida utilizzazione sono: la bellezza espressiva della preghiera, la partecipazione unanime dell\’assemblea e il carattere sacro della celebrazione.

1192 Le sacre immagini, presenti nelle nostre chiese e nelle nostre case, hanno la funzione di risvegliare e nutrire la nostra fede nel Mistero di Cristo. Attraverso l\’icona di Cristo e delle sue opere di salvezza, è lui che noi adoriamo. Attraverso le sacre immagini della santa Madre di Dio, degli angeli e dei santi, veneriamo le persone che in esse sono rappresentate.

1193 La domenica, "Giorno del Signore", è il giorno principale della celebrazione dell\’Eucaristia, poiché è il giorno della Risurrezione. E\’ il giorno per eccellenza dell\’assemblea liturgica, il giorno della famiglia cristiana, il giorno della gioia e del riposo dal lavoro. E\’ "il fondamento e il nucleo di tutto l\’anno liturgico" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 106].

 

1194 La Chiesa "nel ciclo annuale presenta tutto il Mistero di Cristo, dall\’Incarnazione e Natività fino all\’Ascensione, al giorno di Pentecoste e all\’attesa della beata speranza e del ritorno del Signore" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 102].

1195 Facendo memoria dei santi, in primo luogo della santa Madre di Dio, poi degli apostoli, dei martiri e degli altri santi, in giorni fissi dell\’anno liturgico, la Chiesa sulla terra manifesta di essere unita alla Liturgia celeste; rende gloria a Cristo perché ha compiuto la salvezza nei suoi membri glorificati; il loro esempio le è di stimolo nel cammino verso il Padre.

1196 I fedeli che celebrano la Liturgia delle Ore si uniscono a Cristo, nostro Sommo Sacerdote, mediante la preghiera dei Salmi, la meditazione della Parola di Dio, la preghiera dei cantici e delle benedizioni, per essere associati alla sua preghiera incessante e universale che glorifica il Padre e implora il dono dello Spirito Santo sul mondo intero.

1197 Cristo è il vero Tempio di Dio, "il luogo in cui abita la sua gloria"; per mezzo della grazia di Dio anche i cristiani diventano templi dello Spirito Santo, le pietre vive con le quali viene edificata la Chiesa.

1198 Nella sua condizione terrena, la Chiesa ha bisogno di luoghi in cui la comunità possa radunarsi: le nostre chiese visibili, luoghi santi, immagini della Città santa, la celeste Gerusalemme verso la quale siamo in cammino come pellegrini.

1199 In queste chiese la Chiesa celebra il culto pubblico a gloria della Santissima Trinità, ascolta la Parola di Dio e canta le sue lodi, eleva la sua preghiera, offre il Sacrificio di Cristo, sacramentalmente presente in mezzo all\’assemblea. Queste chiese sono inoltre luoghi di raccoglimento e di preghiera personale.

 

Articolo 2

DIVERSITA\’ LITURGICA E UNITA\’ DEL MISTERO

Tradizioni liturgiche e cattolicità della Chiesa

1200 Dalla prima comunità di Gerusalemme fino alla Parusia, le Chiese di Dio, fedeli alla fede apostolica, celebrano, in ogni luogo, lo stesso Mistero pasquale. Il Mistero celebrato nella Liturgia è uno, ma variano le forme nelle quali esso è celebrato.

 

1201 E\’ tale l\’insondabile ricchezza del Mistero di Cristo che nessuna tradizione liturgica può esaurirne l\’espressione. La storia dello sbocciare e dello svilupparsi di questi riti testimonia una stupefacente complementarità. Quando le Chiese hanno vissuto queste tradizioni liturgiche in comunione tra loro nella fede e nei sacramenti della fede, si sono reciprocamente arricchite crescendo nella fedeltà alla Tradizione e alla missione comune a tutta la Chiesa [Cf Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 63-64].

 

1202 Le varie tradizioni liturgiche hanno avuto origine proprio in funzione della missione della Chiesa. Le Chiese di una stessa area geografica e culturale sono giunte a celebrare il Mistero di Cristo con espressioni particolari, culturalmente caratterizzate: nella tradizione del "deposito della fede" ( 2Tm 1,14 ), nel simbolismo liturgico, nell\’organizzazione della comunione fraterna, nella comprensione teologica dei misteri e in varie forme di santità. In questo modo Cristo, Luce e Salvezza di tutti i popoli, viene manifestato attraverso la vita liturgica di una Chiesa al popolo e alla cultura ai quali essa è inviata e nei quali è radicata. La Chiesa è cattolica: può quindi integrare nella sua unità – purificandole – tutte le vere ricchezze delle culture [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 23; Id., Unitatis redintegratio, 4].

1203 Le tradizioni liturgiche, o riti, attualmente in uso nella Chiesa sono il rito latino (principalmente il rito romano, ma anche i riti di certe Chiese locali, come il rito ambrosiano o di certi Ordini religiosi) e i riti bizantino, alessandrino o copto, siriaco, armeno, maronita e caldeo. "Il sacro Concilio, in fedele ossequio alla tradizione, dichiara che la santa Madre Chiesa considera con uguale diritto e onore tutti i riti legittimamente riconosciuti, e vuole che in avvenire essi siano conservati e in ogni modo incrementati" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 4].

 

Liturgia e culture

1204 La celebrazione della Liturgia deve quindi corrispondere al genio e alla cultura dei diversi popoli [Cf ibid., 37-40]. Affinché il Mistero di Cristo sia "rivelato . . . a tutte le genti perché obbediscano alla fede" ( Rm 16,26 ), esso deve essere annunziato, celebrato e vissuto in tutte le culture, così che queste non vengono abolite, ma recuperate e portate a compimento grazie ad esso [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 53]. La moltitudine dei figli di Dio, infatti, ha accesso al Padre, per rendergli gloria, in un solo Spirito, con e per mezzo della propria cultura umana, assunta e trasfigurata da Cristo.

 

1205 "Nella Liturgia, e segnatamente in quella dei sacramenti, c\’è una parte immutabile, perché di istituzione divina, di cui la Chiesa è custode, e ci sono parti suscettibili di cambiamento, che essa ha il potere, e talvolta anche il dovere, di adattare alle culture dei popoli recentemente evangelizzati" [Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus quintus annus, 16; cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 21].

1206 "La diversità liturgica può essere fonte di arricchimento, ma può anche provocare tensioni, reciproche incomprensioni e persino scismi. In questo campo è chiaro che la diversità non deve nuocere all\’unità. Essa non può esprimersi che nella fedeltà alla fede comune, ai segni sacramentali, che la Chiesa ha ricevuto da Cristo, e alla comunione gerarchica. L\’adattamento alle culture esige anche una conversione del cuore e, se è necessario, anche rotture con abitudini ancestrali incompatibili con la fede cattolica" [Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus quintus annus, 16; cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 21].

 

In sintesi

1207 E\’ opportuno che la celebrazione della Liturgia tenda ad esprimersi nella cultura del popolo in cui la Chiesa è inserita, senza tuttavia sottomettersi ad essa. D\’altra parte, la Liturgia stessa genera e plasma le culture.

1208 Le diverse tradizioni liturgiche, o riti, legittimamente riconosciuti, in quanto significano e comunicano lo stesso Mistero di Cristo, manifestano la cattolicità della Chiesa.

1209 Il criterio che assicura l\’unità nella pluriformità delle tradizioni liturgiche è la fedeltà alla Tradizione apostolica, ossia: la comunione nella fede e nei sacramenti ricevuti dagli Apostoli, comunione che è significata e garantita dalla successione apostolica.

PARTE SECONDA – LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO

SEZIONE SECONDA – "I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA"

1210 I sacramenti della Nuova Legge sono istituiti da Cristo e sono sette, ossia: il Battesimo, la Confermazione, l\’Eucaristia, la Penitenza, l\’Unzione degli infermi, l\’Ordine e il Matrimonio. I sette sacramenti toccano tutte le tappe e tutti i momenti importanti della vita del cristiano: grazie ad essi, la vita di fede dei cristiani nasce e cresce, riceve la guarigione e il dono della missione. In questo si dà una certa somiglianza tra le tappe della vita naturale e quelle della vita spirituale [Cf San Tommaso d\’Aquino, Summa theologiae, III, 65, 1].

1211 Seguendo questa analogia saranno presentati per primi i tre sacramenti dell\’iniziazione cristiana (capitolo primo), poi i sacramenti della guarigione (capitolo secondo), infine i sacramenti che sono al servizio della comunione e della missione dei fedeli (capitolo terzo). Quest\’ordine non è certo l\’unico possibile; permette tuttavia di vedere che i sacramenti formano un organismo nel quale ciascuno di essi ha il suo ruolo vitale. In questo organismo l\’Eucaristia occupa un posto unico in quanto è il "Sacramento dei sacramenti": "gli altri sono tutti ordinati a questo come al loro specifico fine" [Cf San Tommaso d\’Aquino, Summa theologiae, III, 65, 1].

PARTE SECONDA – LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO

SEZIONE SECONDA – "I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA"

CAPITOLO PRIMO – I SACRAMENTI DELL\’INIZIAZIONE CRISTIANA.

1212 Con i sacramenti dell\’iniziazione cristiana, il Battesimo, la Confermazione e l\’Eucaristia, sono posti i fondamenti di ogni vita cristiana. "La partecipazione alla natura divina, che gli uomini ricevono in dono mediante la grazia di Cristo, rivela una certa analogia con l\’origine, lo sviluppo e l\’accrescimento della vita naturale. Difatti i fedeli, rinati nel santo Battesimo, sono corroborati dal sacramento della Confermazione e, quindi, sono nutriti con il cibo della vita eterna nell\’Eucaristia, sicché, per effetto di questi sacramenti dell\’iniziazione cristiana, sono in grado di gustare sempre più e sempre meglio i tesori della vita divina e progredire fino al raggiungimento della perfezione della carità" [Paolo VI, Cost. ap. Divinae consortium naturae, AAS 63 (1971), 657-664. Cf Rituale romano, Rito dell\’iniziazione cristiana degli adulti, Introduzione generale, 1-2].

 

Articolo 1

IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO

1213 Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d\’ingresso alla vita nello Spirito (vitae spiritualis ianua"), e la porta che apre l\’accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione: [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1314; Codice di Diritto Canonico, 204, 1; 849; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 675, 1] "Baptismus est sacramentum regenerationis per aquam in verbo – Il Battesimo può definirsi il sacramento della rigenerazione cristiana mediante l\’acqua e la Parola" [Catechismo Romano, 2, 2, 5].

 

I. Come viene chiamato questo sacramento?

1214 Lo si chiama Battesimo dal rito centrale con il quale è compiuto: battezzare (baptizein" in greco) significa "tuffare", "immergere"; l\’ "immersione" nell\’acqua è simbolo del seppellimento del catecumeno nella morte di Cristo, dalla quale risorge con lui, [Cf Rm 6,3-4; Col 2,12 ] quale "nuova creatura" ( 2Cor 5,17; Gal 6,15 ).

1215 Questo sacramento è anche chiamato il " lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo" ( Tt 3,5 ), poiché significa e realizza quella nascita dall\’acqua e dallo Spirito senza la quale nessuno "può entrare nel Regno di Dio" ( Gv 3,5 ).

1216 "Questo lavacro è chiamato illuminazione, perché coloro che ricevono questo insegnamento [catechetico] vengono illuminati nella mente. . . " [San Giustino, Apologiae, 1, 61, 12]. Poiché nel Battesimo ha ricevuto il Verbo, "la luce vera. . . che illumina ogni uomo" ( Gv 1,9 ), il battezzato, "dopo essere stato illuminato" ( Eb 10,32 ) è divenuto "figlio della luce" ( 1Ts 5,5 ), e "luce" egli stesso ( Ef 5,8 ):

 

Il Battesimo è il più bello e magnifico dei doni di Dio. . . Lo chiamiamo dono, grazia, unzione, illuminazione, veste d\’immortalità, lavacro di rigenerazione, sigillo, e tutto ciò che vi è di più prezioso. Dono, poiché è dato a coloro che non portano nulla; grazia, perché viene elargito anche ai colpevoli; Battesimo, perché il peccato viene seppellito nell\’acqua; unzione, perché è sacro e regale (tali sono coloro che vengono unti); illuminazione, perché è luce sfolgorante; veste, perché copre la nostra vergogna; lavacro, perché ci lava; sigillo, perché ci custodisce ed è il segno della signoria di Dio [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 40, 3-4: PG 36, 361C].

 

II. Il Battesimo nell\’Economia della Salvezza

Le prefigurazioni del Battesimo nell\’Antica Alleanza

1217 Nella Liturgia della Notte Pasquale, in occasione della benedizione dell\’acqua battesimale, la Chiesa fa solenne memoria dei grandi eventi della storia della salvezza che prefiguravano il mistero del Battesimo:

O Dio. . . tu operi con invisibile potenza le meraviglie della salvezza; e in molti modi, attraverso i tempi, hai preparato l\’acqua, tua creatura, ad essere segno del Battesimo [Messale Romano, Veglia pasquale: benedizione dell\’acqua battesimale].

 

1218 Fin dalle origini del mondo l\’acqua, questa umile e meravigliosa creatura, è la fonte della vita e della fecondità. La Sacra Scrittura la vede come "covata" dallo Spirito di Dio: [Cf Gen 1,2 ]

Fin dalle origini il tuo Spirito si librava sulle acque perché contenessero in germe la forza di santificare [Messale Romano, Veglia pasquale: benedizione dell\’acqua battesimale].

 

1219 La Chiesa ha visto nell\’Arca di Noè una prefigurazione della salvezza per mezzo del Battesimo. Infatti, per mezzo di essa, "poche persone, otto in tutto, furono salvate per mezzo dell\’acqua" ( 1Pt 3,20 ):

Nel diluvio hai prefigurato il Battesimo, perché, oggi come allora, l\’acqua segnasse la fine del peccato e l\’inizio della vita nuova [Messale Romano, Veglia pasquale: benedizione dell\’acqua battesimale].

1220 Se l\’acqua di fonte è simbolo di vita, l\’acqua del mare è un simbolo della morte. Per questo poteva essere figura del mistero della Croce. Per mezzo di questo simbolismo il Battesimo significa la comunione alla morte di Cristo.

1221 E\’ soprattutto la traversata del Mar Rosso, vera liberazione d\’Israele dalla schiavitù d\’Egitto, che annunzia la liberazione operata dal Battesimo:

Tu hai liberato dalla schiavitù i figli di Abramo, facendoli passare illesi attraverso il Mar Rosso, perché fossero immagine del futuro popolo dei battezzati [Messale Romano, Veglia pasquale: benedizione dell\’acqua battesimale].

1222 Infine il Battesimo è prefigurato nella traversata del Giordano, grazie alla quale il popolo di Dio riceve il dono della terra promessa alla discendenza di Abramo, immagine della vita eterna. La promessa di questa beata eredità si compie nella Nuova Alleanza.

 

Il Battesimo di Cristo

1223 Tutte le prefigurazioni dell\’Antica Alleanza trovano la loro realizzazione in Gesù Cristo. Egli dà inizio alla sua vita pubblica dopo essersi fatto battezzare da san Giovanni Battista nel Giordano [Cf Mt 3,13 ] e, dopo la sua Risurrezione, affida agli Apostoli questa missione: "Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato" ( Mt 28,19-20 ) [Cf Mc 16,15-16 ].

1224 Nostro Signore si è volontariamente sottoposto al Battesimo di san Giovanni, destinato ai peccatori, per compiere ogni giustizia [Cf Mt 3,15 ]. Questo gesto di Gesù è una manifestazione del suo "annientamento" [Cf Fil 2,7 ]. Lo Spirito che si librava sulle acque della prima creazione, scende ora su Cristo, come preludio della nuova creazione, e il Padre manifesta Gesù come il suo "Figlio prediletto" [Cf Mt 3,16-17 ].

1225 E\’ con la sua Pasqua che Cristo ha aperto a tutti gli uomini le fonti del Battesimo. Egli, infatti, aveva già parlato della Passione, che avrebbe subìto a Gerusalemme, come di un "Battesimo" con il quale doveva essere battezzato [Cf Mc 10,38; Lc 12,50 ]. Il Sangue e l\’acqua sgorgati dal fianco trafitto di Gesù crocifisso [Cf Gv 19,34 ] sono segni del Battesimo e dell\’Eucaristia, sacramenti della vita nuova: [Cf 1Gv 5,6-8 ] da quel momento è possibile "nascere dall\’acqua e dallo Spirito" per entrare nel Regno dei cieli [Cf Gv 3,5 ].

Considera, quando sei battezzato, donde viene il Battesimo, se non dalla croce di Cristo, dalla morte di Cristo. Tutto il mistero sta nel fatto che egli ha patito per te. In lui tu sei redento, in lui tu sei salvato [Sant\’Ambrogio, De sacramentis, 2, 6: PL 16, 425C].

 

Il Battesimo nella Chiesa

1226 Dal giorno della Pentecoste la Chiesa ha celebrato e amministrato il santo Battesimo. Infatti san Pietro, alla folla sconvolta dalla sua predicazione, dichiara: "Pentitevi, e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per la remissione dei vostri peccati; dopo riceverete il dono dello Spirito Santo" ( At 2,38 ). Gli Apostoli e i loro collaboratori offrono il Battesimo a chiunque crede in Gesù: giudei, timorati di Dio, pagani [Cf At 2,41; At 8,12-13; At 10,48; At 16,15 ]. Il Battesimo appare sempre legato alla fede: "Credi nel Signore Gesù e sarai salvato tu e la tua famiglia", dichiara san Paolo al suo carceriere a Filippi. Il racconto continua: "Subito [il carceriere] si fece battezzare con tutti i suoi" ( At 16,31-33 ).

 

1227 Secondo l\’Apostolo san Paolo, mediante il Battesimo il credente comunica alla morte di Cristo; con lui è sepolto e con lui risuscita:

Quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte. Per mezzo del Battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova ( Rm 6,3-4 ) [Cf Col 2,12 ].

I battezzati si sono "rivestiti di Cristo" ( Gal 3,27 ). Mediante l\’azione dello Spirito Santo, il Battesimo è un lavacro che purifica, santifica e giustifica [Cf 1Cor 6,11; 1Cor 12,13 ].

1228 Il Battesimo è quindi un bagno d\’acqua nel quale "il seme incorruttibile" della Parola di Dio produce il suo effetto vivificante [Cf 1Pt 1,23; 1228 Ef 5,26 ]. Sant\’Agostino dirà del Battesimo: "Accedit verbum ad elementum, et fit Sacramentum Si unisce la parola all\’elemento, e nasce il sacramento" [Sant\’Agostino, In Evangelium Johannis tractatus, 80, 3].

 

III. Come viene celebrato il sacramento del Battesimo?

L\’iniziazione cristiana

1229 Diventare cristiano richiede, fin dal tempo degli Apostoli, un cammino e una iniziazione con diverse tappe. Questo itinerario può essere percorso rapidamente o lentamente. Dovrà in ogni caso comportare alcuni elementi essenziali: l\’annunzio della Parola, l\’accoglienza del Vangelo che provoca una conversione, la professione di fede, il Battesimo, l\’effusione dello Spirito Santo, l\’accesso alla Comunione eucaristica.

1230 Questa iniziazione ha assunto forme molto diverse nel corso dei secoli e secondo le circostanze. Nei primi secoli della Chiesa l\’iniziazione cristiana ha co nosciuto un grande sviluppo, con un lungo periodo di catecumenato e una serie di riti preparatori che scandivano liturgicamente il cammino della preparazione catecumenale per concludersi con la celebrazione dei sacramenti dell\’iniziazione cristiana.

1231 Dove il Battesimo dei bambini è diventato largamente la forma abituale della celebrazione del sacramento, questa è divenuta un atto unico che, in modo molto abbreviato, integra le tappe preparatorie dell\’iniziazione cristiana. Per la sua stessa natura il Battesimo dei bambini richiede un catecumenato post-battesimale. Non si tratta soltanto della necessità di una istruzione posteriore al Battesimo, ma del necessario sviluppo della grazia battesimale nella crescita della persona. E\’ l\’ambito proprio del catechismo .

1232 Il Concilio Vaticano II ha ripristinato, per la Chiesa latina, "il catecumenato degli adulti, diviso in più gradi" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 64]. I riti si trovano nell\’ Ordo initiationis christianae adultorum (1972). Il Concilio ha inoltre permesso che "nelle terre di missione, sia acconsentito accogliere, oltre agli elementi che si hanno nella tradizione cristiana, anche quegli elementi di iniziazione in uso presso ogni popolo, nella misura in cui possono essere adattati al rito cristiano" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 64].

1233 Oggi, dunque, in tutti i riti latini e orientali, l\’iniziazione cristiana degli adulti incomincia con il loro ingresso nel catecumenato e arriva al suo cultime nella celebrazione unitaria dei tre sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell\’Eucaristia [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Ad gentes, 14; Codice di Diritto Canonico, 851; 865; 866]. Nei riti orientali l\’iniziazione cristiana dei bambini incomincia con il Battesimo immediatamente seguito dalla Confermazione e dall\’Eucaristia, mentre nel rito romano essa continua durante alcuni anni di catechesi, per concludersi più tardi con la Confermazione e l\’Eucaristia, culmine della loro iniziazione cristiana [Cf Codice di Diritto Canonico, 851, 2; 868].

 

La mistagogia della celebrazione

1234 Il significato e la grazia del sacramento del Battesimo appaiono chiaramente nei riti della sua celebrazione. Seguendo con attenta partecipazione i gesti e le parole di questa celebrazione, i fedeli sono iniziati alle ricchezze che tale sacramento significa e opera in ogni nuovo battezzato.

 

1235 Il segno della croce, all\’inizio della celebrazione, esprime il sigillo di Cristo su colui che sta per appartenergli e significa la grazia della redenzione che Cristo ci ha acquistata per mezzo della sua croce.

1236 L\’annunzio della Parola di Dio illumina con la verità rivelata i candidati e l\’assemblea, e suscita la risposta della fede, inseparabile dal Battesimo. Infatti il Battesimo è in modo tutto particolare "il sacramento della fede", poiché segna l\’ingresso sacramentale nella vita di fede.

1237 Dal momento che il Battesimo significa la liberazione dal peccato e dal suo istigatore, il diavolo, viene pronunziato uno (o più) esorcismo(i) sul candidato. Questi viene unto con l\’olio dei catecumeni, oppure il celebrante impone su di lui la mano, ed egli rinunzia esplicitamente a Satana. Così pre parato, può professare la fede della Chiesa alla quale sarà "consegnato" per mezzo del Battesimo [Cf Rm 6,17 ].

 

1238 L\’ acqua battesimale viene quindi consacrata mediante una preghiera di Epiclesi (sia al momento stesso, sia nella notte di Pasqua). La Chiesa chiede a Dio che, per mezzo del suo Figlio, la potenza dello Spirito Santo discenda su quest\’acqua, in modo che quanti vi saranno battezzati "nascano dall\’acqua e dallo Spirito" ( Gv 3,5 ).

 

1239 Segue poi il rito essenziale del sacramento: il Battesimo propriamente detto, che significa e opera la morte al peccato e l\’ingresso nella vita della Santissima Trinità attraverso la configurazione al Mistero pasquale di Cristo. Il Battesimo viene compiuto nel modo più espressivo per mezzo della triplice immersione nell\’acqua battesimale. Ma fin dall\’antichità può anche essere conferito versando per tre volte l\’acqua sul capo del candidato.

1240 Nella Chiesa latina questa triplice infusione è accompagnata dalle parole del ministro: "N., io ti battezzo nel nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo". Nelle liturgie orientali, mentre il catecumeno è rivolto verso l\’Oriente, il sacerdote dice: "Il servo di Dio, N. , è battezzato nel nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo". E all\’invocazione di ogni persona della Santissima Trinità, lo immerge nell\’acqua e lo risolleva.

 

1241 L\’ unzione con il sacro crisma, olio profumato consacrato dal vescovo, significa il dono dello Spirito Santo elargito al nuovo battezzato. Egli è divenuto un cristiano, ossia "unto" di Spirito Santo, incorporato a Cristo, che è unto sacerdote, profeta e re [Cf Rituale romano, Rito del battesimo dei bambini, 62].

1242 Nella liturgia delle Chiese orientali, l\’unzione post-battesimale costituisce il sacramento della Crismazione (Confermazione). Nella liturgia romana, essa annunzia una seconda unzione con il sacro crisma che sarà effettuata dal vescovo: cioè il sacramento della Confermazione, il quale, per così dire, "conferma" e porta a compimento l\’unzione battesimale.

1243 La veste bianca significa che il battezzato si è "rivestito di Cristo" ( Gal 3,27 ): egli è risorto con Cristo. La candela, accesa al cero pasquale, significa che Cristo ha illuminato il neofita. In Cristo i battezzati sono"la luce del mondo" ( Mt 5,14 ) [Cf Fil 2,15 ].

Il nuovo battezzato è ora figlio di Dio nel Figlio Unigenito. Può dire la preghiera dei figli di Dio: il Padre nostro.

1244 La prima Comunione eucaristica. Divenuto figlio di Dio, rivestito dell\’abito nuziale, il neofita è ammesso "al banchetto delle nozze dell\’Agnello" e riceve il nutrimento della vita nuova, il Corpo e il Sangue di Cristo. Le Chiese orientali conservano una viva coscienza dell\’unità dell\’iniziazione cristiana amministrando la santa Comunione a tutti i neo-battezzati e confermati, anche ai bambini piccoli, ricordando la parola del Signore: "Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite" ( Mc 10,14 ). La Chiesa latina, che permette l\’accesso alla santa Comunione solo a coloro che hanno raggiunto l\’uso di ragione, mette in luce che il Battesimo introduce all\’Eucaristia accostando all\’altare il bambino neo-battezzato per la preghiera del Padre nostro.

1245 La benedizione solenne conclude la celebrazione del Battesimo. In occasione del Battesimo dei neonati la benedizione della madre occupa un posto di rilievo.

IV. Chi può ricevere il Battesimo?

1246 "E\’ capace di ricevere il Battesimo ogni uomo e solo l\’uomo non ancora battezzato" [Codice di Diritto Canonico, 864; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 679].

 

Il Battesimo degli adulti

1247 Dalle origini della Chiesa, il Battesimo degli adulti è la situazione più normale là dove l\’annunzio del Vangelo è ancora recente. Il catecumenato (preparazione al Battesimo) occupa in tal caso un posto importante. In quanto iniziazione alla fede e alla vita cristiana, esso deve disporre ad accogliere il dono di Dio nel Battesimo, nella Confermazione e nell\’Eucaristia.

 

1248 Il catecumenato, o formazione dei catecumeni, ha lo scopo di permettere a questi ultimi, in risposta all\’iniziativa divina e in unione con una comunità ecclesiale, di condurre a maturità la loro conversione e la loro fede. Si tratta di "una formazione alla vita cristiana. . . " mediante la quale "i discepoli vengono in contatto con Cristo, loro Maestro. Perciò i catecumeni siano convenientemente iniziati al mistero della salvezza e alla pratica delle norme evangeliche, e mediante i riti sacri, da celebrare in tempi successivi, siano introdotti nella vita della fede, della Liturgia e della carità del Popolo di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Ad gentes, 14; cf Rituale romano, Rito dell\’iniziazione cristiana degli adulti, 19 e 98].

 

1249 I catecumeni "sono già uniti alla Chiesa, appartengono già alla famiglia del Cristo, e spesso vivono già una vita di fede, di speranza e di carità" [Conc. Ecum. Vat. II, Ad gentes, 14]. "La madre Chiesa, come già suoi, li ricopre del suo amore e delle sue cure" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 14; Codice di Diritto Canonico, 206; 788, 3].

 

Il Battesimo dei bambini

1250 Poiché nascono con una natura umana decaduta e contaminata dal peccato originale, anche i bambini hanno bisogno della nuova nascita nel Battesimo [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1514] per essere liberati dal potere delle tenebre e trasferiti nel regno della libertà dei figli di Dio, [Cf Col 1,12-14 ] alla quale tutti gli uomini sono chiamati. La pura gratuità della grazia della salvezza si manifesta in modo tutto particolare nel Battesimo dei bambini. La Chiesa e i genitori priverebbero quindi il bambino della grazia inestimabile di diventare figlio di Dio se non gli conferissero il Battesimo poco dopo la nascita [Cf Codice di Diritto Canonico, 867; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 681; 686, 1.]

1251 I genitori cristiani riconosceranno che questa pratica corrisponde pure al loro ruolo di alimentare la vita che Dio ha loro affidato [Cf Conc. Ecum Vat. II, Lumen gentium, 11; 41; Id., Gaudium et spes 48; Codice di Diritto canonico, 868]

1252 L\’usanza di battezzare i bambini è una tradizione della Chiesa da tempo immemorabile. Essa è esplicitamente attestata fin dal secondo secolo. E\’ tuttavia probabile che, fin dagli inizi della predicazione apostolica, quando "famiglie" intere hanno ricevuto il Battesimo, [Cf At 16,15; At 16,33; 1252 At 18,8; 1Cor 1,16 ]. siano stati battezzati anche i bambini [Cf Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. Pastoralis actio: AAS 72 (1980), 1137-1156].

 

Fede e Battesimo

1253 Il Battesimo è il sacramento della fede [Cf Mc 16,16 ]. La fede però ha bisogno della comunità dei credenti. E\’ soltanto nella fede della Chiesa che ogni fedele può credere. La fede richiesta per il Battesimo non è una fede perfetta e matura, ma un inizio, che deve svilupparsi. Al catecumeno o al suo padrino viene domandato: "Che cosa chiedi alla Chiesa di Dio?". Ed egli risponde: "La fede!".

1254 In tutti i battezzati, bambini o adulti, la fede deve crescere dopo il Battesimo. Per questo ogni anno, nella notte di Pasqua, la Chiesa celebra la rinnovazione delle promesse battesimali. La preparazione al Battesimo conduce soltanto alla soglia della vita nuova. Il Battesimo è la sorgente della vita nuova in Cristo, dalla quale fluisce l\’intera vita cristiana.

1255 Perché la grazia battesimale possa svilupparsi è importante l\’aiuto dei genitori. Questo è pure il ruolo del padrino o della madrina, che devono essere dei credenti solidi, capaci e pronti a sostenere nel cammino della vita cristiana il neo-battezzato, bambino o adulto [Cf Codice di Diritto Canonico, 872-874]. Il loro compito è una vera funzione ecclesiale (officium") [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 67]. L\’intera comunità ecclesiale ha una parte di responsabilità nello sviluppo e nella conservazione della grazia ricevuta nel Battesimo.

 

V. Chi può battezzare?

1256 I ministri ordinari del Battesimo sono il vescovo e il presbitero, e, nella Chiesa latina, anche il diacono [Cf Codice di Diritto Canonico, 861, 1; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 677, 1]. In caso di necessità, chiunque, anche un non battezzato, purché abbia l\’intenzione richiesta, può battezzare utilizzando la formula battesimale trinitaria. L\’intenzione richiesta è di voler fare ciò che fa la Chiesa quando battezza. La Chiesa trova la motivazione di questa possibilità nella volontà salvifica universale di Dio [Cf 1Tm 2,4 ] e nella necessità del Battesimo per la salvezza [Cf Mc 16,16; Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1315; Nicolò I, Risposta Ad consulta vestra: ibid., 646; Codice di Diritto Canonico, 861, 2].

 

VI. La necessità del Battesimo

1257 Il Signore stesso afferma che il Battesimo è necessario per la salvezza [Cf Gv 3,5 ]. Per questo ha comandato ai suoi discepoli di annunziare il Vangelo e di battezzare tutte le nazioni [Cf Mt 28,19-20; Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 1618; Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 14; Id. , Ad gentes, 5]. Il Battesimo è necessario alla salvezza per coloro ai quali è stato annunziato il Vangelo e che hanno avuto la possibilità di chiedere questo sacramento [Cf Mc 16,16 ]. La Chiesa non conosce altro mezzo all\’infuori del Battesimo per assicurare l\’ingresso nella beatitudine eterna; perciò si guarda dal trascurare la missione ricevuta dal Signore di far rinascere "dall\’acqua e dallo Spirito" tutti coloro che possono essere battezzati. Dio ha legato la salvezza al sacramento del Battesimo, tuttavia egli non è legato ai suoi sacramenti.

1258 Da sempre la Chiesa è fermamente convinta che quanti subiscono la morte a motivo della fede, senza aver ricevuto il Battesimo, vengono battezzati mediante la loro stessa morte per e con Cristo. Questo Battesimo di sangue, come pure il desiderio del Battesimo, porta i frutti del Battesimo, anche senza essere sacramento.

 

1259 Per i catecumeni che muoiono prima del Battesimo, il loro desiderio esplicito di riceverlo unito al pentimento dei propri peccati e alla carità, assicura loro la salvezza che non hanno potuto ricevere mediante il sacramento.

1260 "Cristo è morto per tutti e la vocazione ultima dell\’uomo è effettivamente una sola, quella divina, perciò dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire a contatto, nel modo che Dio conosce, col Mistero pasquale" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 22; cf Id. , Lumen gentium, 16; Id., Ad gentes, 7]. Ogni uomo che, pur ignorando il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, cerca la verità e compie la volontà di Dio come la conosce, può essere salvato. E\’ lecito supporre che tali persone avrebbero desiderato esplicitamente il Battesimo, se ne avessero conosciuta la necessità.

1261 Quanto ai bambini morti senza Battesimo, la Chiesa non può che affidarli alla misericordia di Dio, come appunto fa nel rito dei funerali per loro. Infatti, la grande misericordia di Dio che vuole salvi tutti gli uomini [Cf 1Tm 2,4 ] e la tenerezza di Gesù verso i bambini, che gli ha fatto dire: "Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite" ( Mc 10,14 ), ci consentono di sperare che vi sia una via di salvezza per i bambini morti senza Battesimo. Tanto più pressante è perciò l\’invito della Chiesa a non impedire che i bambini vengano a Cristo mediante il dono del santo Battesimo.

 

VII. La grazia del Battesimo

1262 I diversi effetti operati dal Battesimo sono significati dagli elementi sensibili del rito sacramentale. L\’immersione nell\’acqua richiama i simbolismi della morte e della purificazione, ma anche della rigenerazione e del rinnovamento. I due effetti principali sono dunque la purificazione dai peccati e la nuova nascita nello Spirito Santo [Cf At 2,38; 1262 Gv 3,5 ].

 

Per la remissione dei peccati

1263 Per mezzo del Battesimo sono rimessi tutti i peccati, il peccato originale e tutti i peccati personali, come pure tutte le pene del peccato [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1316]. In coloro che sono stati rigenerati, infatti, non rimane nulla che impedisca loro di entrare nel Regno di Dio, né il peccato di Adamo, né il peccato personale, né le conseguenze del peccato, di cui la più grave è la separazione da Dio.

1264 Rimangono tuttavia nel battezzato alcune conseguenze temporali del peccato, quali le sofferenze, la malattia, la morte, o le fragilità inerenti alla vita come le debolezze del carattere, ecc., e anche una inclinazione al peccato che la Tradizione chiama la concupiscenza, o, metaforicamente, "l\’incentivo del peccato" (fomes peccati"): "Essendo questa lasciata per la prova, non può nuocere a quelli che non vi acconsentono e che le si oppongono virilmente con la grazia di Gesù Cristo. Anzi, non riceve la corona se non chi ha lottato secondo le regole ( 2Tm 2,5 )" [Concilio di Trento: ibid., 1515].

 

"Una nuova creatura"

1265 Il Battesimo non soltanto purifica da tutti i peccati, ma fa pure del neofita una "nuova creatura" ( 2Cor 5,17 ), un figlio adottivo di Dio [Cf Gal 4,5-7 ] che è divenuto partecipe della natura divina, [Cf 2Pt 1,4 ] membro di Cristo [Cf 1Cor 6,15; 1265 1Cor 12,27 ] e coerede con lui, [Cf Rm 8,17 ] tempio ello Spirito Santo [Cf 1Cor 6,19 ].

 

1266 La Santissima Trinità dona al battezzato la grazia santificante, la grazia della giustificazione che

– lo rende capace di credere in Dio, di sperare in lui e di amarlo per mezzo delle virtù teologali;

– gli dà la capacità di vivere e agire sotto la mozione dello Spirito Santo per mezzo dei doni dello Spirito Santo;

– gli permette di crescere nel bene per mezzo delle virtù morali.

In questo modo tutto l\’organismo della vita soprannaturale del cristiano ha la sua radice nel santo Battesimo.

 

Incorporati alla Chiesa, Corpo di Cristo

1267 Il Battesimo ci fa membra del Corpo di Cristo. "Siamo membra gli uni degli altri" ( Ef 4,25 ). Il Battesimo incorpora alla Chiesa. Dai fonti battesimali nasce l\’unico popolo di Dio della Nuova Alleanza che supera tutti i limiti naturali o umani delle nazioni, delle culture, delle razze e dei sessi: "In realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo" ( 1Cor 12,13 ).

1268 I battezzati sono divenuti "pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale, per un sacerdozio santo" ( 1Pt 2,5 ). Per mezzo del Battesimo sono partecipi del sacerdozio di Cristo, della sua missione profetica e regale, sono "la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere meravigliose di lui" che li "ha chiamati dalle tenebre alla sua ammirabile luce" ( 1Pt 2,9 ). Il Battesimo rende partecipi del sacerdozio comune dei fedeli.

1269 Divenuto membro della Chiesa, il battezzato non appartiene più a se stesso, [Cf 1Cor 6,19 ] ma a colui che è morto e risuscitato per noi [Cf 2Cor 5,15 ]. Perciò è chiamato a sottomettersi agli altri, [Cf Ef 5,21; 1Cor 16,15-16 ] a servirli[Cf Gv 13,12-15 ] nella comunione della Chiesa, ad essere "obbediente" e "sottomesso" ai capi della Chiesa, [Cf Eb 13,17 ] e a trattarli "con rispetto e carità" [Cf 1Ts 5,12-13 ]. Come il Battesimo comporta responsabilità e doveri, allo stesso modo il battezzato fruisce anche di diritti in seno alla Chiesa: quello di ricevere i sacramenti, di essere nutrito dalla Parola di Dio e sostenuto dagli altri aiuti spirituali della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 37; Codice di Diritto Canonico, 208-223; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 675, 2].

 

1270 "Rigenerati [dal Battesimo] per essere figli di Dio, [i battezzati] sono tenuti a professare pubblicamente la fede ricevuta da Dio mediante la Chiesa" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11] e a partecipare all\’attività apostolica e missionaria del Popolo di Dio [Cf ibid., 17; Id. , Ad gentes, 7; 23].

 

Il vincolo sacramentale dell\’unità dei cristiani

1271 Il Battesimo costituisce il fondamento della comunione tra tutti i cristiani, anche con quanti non sono ancora nella piena comunione con la Chiesa cattolica: "Quelli infatti che credono in Cristo ed hanno ricevuto debitamente il Battesimo, sono costituiti in una certa comunione, sebbene imperfetta, con la Chiesa cattolica. . . Giustificati nel Battesimo dalla fede, sono incorporati a Cristo, e perciò sono a ragione insigniti del nome di cristiani, e dai figli della Chiesa cattolica sono giustamente riconosciuti come fratelli nel Signore" [Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis redintegratio, 3]. "Il Battesimo quindi costituisce il vincolo sacramentale dell\’unità che vige tra tutti quelli che per mezzo di esso sono stati rigenerati" [Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis redintegratio, 3].

 

Un sigillo spirituale indelebile

1272 Incorporato a Cristo per mezzo del Battesimo, il battezzato viene conformato a Cristo [Cf Rm 8,29 ]. Il Battesimo segna il cristiano con un sigillo spirituale indelebile (carattere") della sua appartenenza a Cristo. Questo sigillo non viene cancellato da alcun peccato, sebbene il peccato impedisca al Battesimo di portare frutti di salvezza [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1609-1619]. Conferito una volta per sempre, il Battesimo non può essere ripetuto.

1273 Incorporati alla Chiesa per mezzo del Battesimo, i fedeli hanno ricevuto il carattere sacramentale che li consacra per il culto religioso cristiano [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11]. Il sigillo battesimale abilita e impegna i cristiani a servire Dio mediante una viva partecipazione alla santa Liturgia della Chiesa e "a esercitare il loro sacerdozio" battesimale "con la testimonianza di una vita santa. . . e con una operosa carità" [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11].

 

1274 Il " sigillo del Signore " [Dominicus character": Sant\’Agostino, Epistulae, 98, 5: PL 33, 362] è il sigillo con cui lo Spirito Santo ci ha segnati "per il giorno della redenzione" ( Ef 4,30 ) [Cf Ef 1,13-14; 1274 2Cor 1,21-22 ]. "Il Battesimo, infatti, è il sigillo della vita eterna" [Sant\’Ireneo di Lione, Demonstratio apostolica, 3]. Il fedele che avrà "custodito il sigillo" sino alla fine, ossia che sarà rimasto fedele alle esigenze del proprio Battesimo, potrà morire nel "segno della fede", [Messale Romano, Canone Romano] con la fede del proprio Battesimo, nell\’attesa della beata visione di Dio – consumazione della fede – e nella speranza della risurrezione.

 

In sintesi

1275 L\’iniziazione cristiana si compie attraverso l\’insieme di tre sacramenti: il Battesimo, che è l\’inizio della vita nuova; la Confermazione, che ne è il rafforzamento; e l\’Eucaristia, che nutre il discepolo con il Corpo e il Sangue di Cristo in vista della sua trasformazione in lui.

1276 "Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato" ( Mt 28,19-20 ).

1277 Il Battesimo costituisce la nascita alla vita nuova in Cristo. Secondo la volontà del Signore esso è necessario per la salvezza, come la Chiesa stessa, nella quale il Battesimo introduce.

1278 Il rito essenziale del Battesimo consiste nell\’immergere nell\’acqua il candidato o nel versargli dell\’acqua sul capo, mentre si pronuncia l\’invocazione della Santissima Trinità, ossia del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

1279 Il frutto del Battesimo o grazia battesimale è una realtà ricca che comporta: la remissione del peccato originale e di tutti i peccati personali; la nascita alla vita nuova mediante la quale l\’uomo diventa figlio adottivo del Padre, membro di Cristo, tempio dello Spirito Santo. Per ciò stesso il battezzato è incorporato alla Chiesa, Corpo di Cristo, e reso partecipe del sacerdozio di Cristo.

1280 Il Battesimo imprime nell\’anima un segno spirituale indelebile, il carattere, il quale consacra il battezzato al culto della religione cristiana. A motivo del carattere che imprime, il Battesimo non può essere ripetuto [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1609 e 1624].

1281 Coloro che subiscono la morte a causa della fede, i catecumeni e tutti gli uomini che, sotto l\’impulso della grazia, senza conoscere la Chiesa, cercano sinceramente Dio e si sforzano di compiere la sua volontà, possono essere salvati anche se non hanno ricevuto il Battesimo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 16].

1282 Fin dai tempi più antichi, il Battesimo viene amministrato ai bambini, essendo una grazia e un dono di Dio che non presuppongono meriti umani; i bambini sono battezzati nella fede della Chiesa. L\’ingresso nella vita cristiana introduce nella vera libertà.

1283 Quanto ai bambini morti senza Battesimo, la Liturgia della Chiesa ci invita a confidare nella misericordia di Dio, e a pregare per la loro salvezza.

1284 In caso di necessità, chiunque può battezzare, a condizione che intenda fare ciò che fa la Chiesa, e che versi dell\’acqua sul capo del candidato dicendo: "Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo".

 

Articolo 2

IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE

1285 Con il Battesimo e l\’Eucaristia, il sacramento della Confermazione costituisce l\’insieme dei "sacramenti dell\’iniziazione cristiana", la cui unità deve essere salvaguardata. E\’ dunque necessario spiegare ai fedeli che la recezione di questo sacramento è necessaria per il rafforzamento della grazia battesimale [Cf Pontificale romano, Rito della confermazione, Premesse, 1]. Infatti, "con il sacramento della Confermazione [i battezzati] vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dallo Spirito Santo, e in questo modo sono più strettamente obbligati a diffondere e a difendere con la parola e con l\’opera la fede come veri testimoni di Cristo" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11; cf Pontificale romano, Rito della conferma- zione, Premesse, 2].

 

I. La Confermazione nell\’Economia della Salvezza

1286 Nell\’ Antico Testamento, i profeti hanno annunziato che lo Spirito del Signore si sarebbe posato sul Messia atteso [Cf Is 11,2 ] in vista della sua missione salvifica [Cf Lc 4,16-22; Is 61,1 ]. La discesa dello Spirito Santo su Gesù, al momento del suo Battesimo da parte di Giovanni, costituì il segno che era lui che doveva venire, che egli era il Messia, il Figlio di Dio [Cf Mt 3,13-17; Gv 1,33-34 ]. Concepito per opera dello Spirito Santo, tutta la sua vita e la sua missione si svolgono in una totale comunione con lo Spirito Santo che il Padre gli dà "senza misura" ( Gv 3,34 ).

1287 Questa pienezza dello Spirito non doveva rimanere soltanto del Messia, ma doveva essere comunicata a tutto il popolo messianico [Cf Ez 36,25-27; Gl 3,1-2 ]. Più volte Cristo ha promesso questa effusione dello Spirito, [Cf Lc 12,12; Gv 3,5-8; Gv 7,37-39; Gv 16,7-15; 1287 At 1,8 ] promessa che ha attuato dapprima il giorno di Pasqua [Cf Gv 20,22 ] e in seguito, in modo più stupefacente, il giorno di Pentecoste [Cf At 2,1-4 ]. Pieni di Spirito Santo, gli Apostoli cominciano ad "annunziare le grandi opere di Dio" ( At 2,11 ) e Pietro afferma che quella effusione dello Spirito sopra gli Apostoli è il segno dei tempi messianici [Cf At 2,17-18 ]. Coloro che allora hanno creduto alla predicazione apostolica e che si sono fatti battezzare, hanno ricevuto, a loro volta, "il dono dello Spirito Santo" ( At 2,38 ).

1288 "Fin da quel tempo gli Apostoli, in adempimento del volere di Cristo, comunicavano ai neofiti, attraverso l\’imposizione delle mani, il dono dello Spirito, destinato a completare la grazia del Battesimo [ Cf At 8,15-17; At 19,5-6 ]. Questo spiega perché nella lettera agli Ebrei viene ricordata, tra i primi elementi della formazione cristiana, la dottrina dei battesimi e anche dell\’imposizione delle mani [Cf Eb 6,2 ]. E\’ appunto questa imposizione delle mani che giustamente viene considerata dalla tradizione cattolica come la prima origine del sacramento della Confermazione, il quale rende, in qualche modo, perenne nella Chiesa la grazia della Pentecoste" [Paolo VI, Cost. ap. Divinae consortium naturae].

1289 Per meglio esprimere il dono dello Spirito Santo, ben presto all\’imposizione delle mani si è aggiunta una unzione di olio profumato (crisma). Tale unzione spiega il nome di "cristiano" che significa "unto" e che trae la sua origine da quello di Cristo stesso, che "Dio consacrò [ha unto] in Spirito Santo" ( At 10,38 ). Questo rito di unzione è rimasto in uso fino ai nostri giorni sia in Oriente sia in Occidente. Perciò in Oriente questo sacramento viene chiamato Crismazione, unzione con il crisma, o myron, che significa "crisma". In Occidente il termine Confermazione suggerisce che questo sacramento nel medesimo tempo conferma il battesimo e rafforza la grazia battesimale.

 

Due tradizioni: l\’Oriente e l\’Occidente

1290 Nei primi secoli la Confermazione costituisce in genere una celebrazione unica con il Battesimo, formando con questo, secondo l\’espressione di san Cipriano, un "sacramento doppio". Ma il moltiplicarsi, tra le altre cause, dei Battesimi di bambini, e questo in qualsiasi periodo dell\’anno, e la crescita numerica delle parrocchie (rurali), che ampliava le diocesi, non permettono più la presenza del vescovo a tutte le celebrazioni battesimali. In Occidente, poiché si preferisce riservare al vescovo il portare a compimento il Battesimo, avviene la separazione temporale dei due sacra menti. L\’Oriente ha invece conservato uniti i due sacramenti, così che la Confermazione è conferita dal presbitero stesso che battezza. Questi tuttavia può farlo soltanto con il "crisma" consacrato da un vescovo [Cf Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 695, 1; 696, 1].

1291 Una consuetudine della Chiesa di Roma ha facilitato lo sviluppo della prati ca occidentale: la duplice unzione con il sacro crisma dopo il Battesimo. La prima unzione, compiuta dal sacerdote sul neofita, al momento in cui esce dal lavacro battesimale, è portata a compimento da una seconda unzione fatta dal vescovo sulla fronte di ogni neo-battezzato [Cf Sant\’Ippolito di Roma, Traditio apostolica, 21]. La prima unzione con il sacro crisma, quella data dal sacerdote, è rimasta unita al rito del Battesimo: significa la partecipazione del battezzato alle funzioni profetica, sacerdotale e regale di Cristo. Se il Battesimo viene conferito ad un adulto, vi è una sola unzione post-battesimale: quella della Confermazione.

 

1292 La pratica delle Chiese orientali sottolinea maggiormente l\’unità dell\’iniziazione cristiana. Quella della Chiesa latina evidenzia più nettamente la comunione del nuovo cristiano con il proprio vescovo, garante e servo dell\’unità della sua Chiesa, della sua cattolicità e della sua apostolicità, e, conseguentemente, il legame con le origini apostoliche della Chiesa di Cristo.

 

II. I segni e il rito della Confermazione

1293 Nel rito di questo sacramento è opportuno considerare il segno dell\’ unzione e ciò che l\’unzione indica e imprime: il sigillo spirituale.

Nella simbolica biblica e antica, l\’ unzione presenta una grande ricchezza di significati: l\’olio è segno di abbondanza [Cf Dt 11,14, ecc] e di gioia, [Cf Sal 23,5; Sal 104,15 ] purifica (unzione prima e dopo il bagno), rende agile (l\’unzione degli atleti e dei lottatori); è segno di guarigione, poiché cura le contusioni e le piaghe [Cf Is 1,6; 1293 Lc 10,34 ] e rende luminosi di bellezza, di salute e di forza.

 

1294 Questi significati dell\’unzione con l\’olio si ritrovano tutti nella vita sacramentale. L\’unzione prima del Battesimo con l\’olio dei catecumeni ha il significato di purificare e fortificare; l\’unzione degli infermi esprime la guarigione e il conforto. L\’unzione con il sacro crisma dopo il Battesimo, nella Confermazione e nell\’Ordinazione, è il segno di una consacrazione. Mediante la Confermazione, i cristiani, ossia coloro che sono unti, partecipano maggiormente alla missione di Gesù Cristo e alla pienezza dello Spirito Santo di cui egli è ricolmo, in modo che tutta la loro vita effonda il "profumo di Cristo" ( 2Cor 2,15 ).

 

1295 Per mezzo di questa unzione il cresimando riceve "il marchio", il sigillo dello Spirito Santo. Il sigillo è il simbolo della persona, [Cf Gen 38,18; 1295 Ct 8,6 ] il segno della sua autorità, [Cf Gen 41,42 ] della sua proprietà su un oggetto [Cf Dt 32,34 ] (per questo si usava imprimere sui soldati il sigillo del loro capo, come sugli schiavi quello del loro padrone); esso autentica un atto giuridico [Cf 1Re 21,8 ] o un documento [Cf Ger 32,10 ] e, in certi casi, lo rende segreto [Cf Is 29,11 ].

1296 Cristo stesso si dichiara segnato dal sigillo del Padre suo [Cf Gv 6,27 ]. Anche il cristiano è segnato con un sigillo: "E\’ Dio stesso che ci conferma, insieme a voi, in Cristo, e ci ha conferito l\’unzione, ci ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori" ( 2Cor 1,22 ) [Cf Ef 1,13; Ef 4,30 ]. Questo sigillo dello Spirito Santo segna l\’appartenenza totale a Cristo, l\’essere al suo servizio per sempre, ma anche la promessa della divina protezione nella grande prova escatologica [ Cf Ap 7,2-3; Ap 9,4; Ez 9,4-6 ].

 

La celebrazione della Confermazione

1297 La consacrazione del sacro crisma è un momento importante che precede la celebrazione della Confermazione, ma che, in un certo senso, ne fa parte. E\’ il vescovo che, il Giovedì Santo, durante la Messa crismale, consacra il sacro crisma per tutta la sua diocesi. Anche nelle Chiese d\’Oriente questa consacrazione è riservata al Patriarca:

La liturgia antiochena esprime in questi termini l\’epiclesi della consacrazione del sacro crisma (myron): " [Padre. . . manda il tuo Santo Spirito] su di noi e su questo olio che è davanti a noi e consacralo, affinché per tutti coloro che ne verranno unti e segnati, esso sia: myron santo, myron sacerdotale, myron regale, unzione di letizia, la veste di luce, il manto della salvezza, il dono spirituale, la santificazione delle anime e dei corpi, la felicità eterna, il sigillo indelebile, lo scudo della fede e l\’elmo invincibile contro tutte le macchinazioni dell\’Avversario" [Liturgia siro-antiochena, Epiclesi della consacrazione del sacro crisma].

1298 Quando la Confermazione viene celebrata separatamente dal Battesimo, come avviene nel rito romano, la Liturgia del sacramento ha inizio con la rinnovazione delle promesse battesimali e con la professione di fede da parte dei cresimandi. In questo modo risulta evidente che la Confermazione si colloca in successione al Battesimo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 71]. Quando viene battezzato un adulto, egli riceve immediatamente la Confermazione e partecipa all\’Eucaristia [Cf Codice di Diritto Canonico, 866].

1299 Nel rito romano, il vescovo stende le mani sul gruppo dei cresimandi: gesto che, fin dal tempo degli Apostoli, è il segno del dono dello Spirito. Spetta al vescovo invocare l\’effusione dello Spirito:

Dio onnipotente, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che hai rigenerato questi tuoi figli dall\’acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato, in fondi in loro il tuo santo Spirito Paraclito: spirito di sapienza e di intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà, e riempili dello spirito del tuo santo timore. Per Cristo, nostro Signore [Pontificale romano, Rito della confermazione, 25].

1300 Segue il rito essenziale del sacramento. Nel rito latino, "il sacramento della Confermazione si conferisce mediante l\’unzione del crisma sulla fronte, che si fa con l\’imposizione della mano, e mediante le parole: "Accipe signaculum doni Spiritus Sancti" – "Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono"" [Paolo VI, Cost. ap. Divinae consortium naturae]. Presso le Chiese orientali di rito bizantino, l\’unzione con il myron viene fatta, dopo una preghiera di Epiclesi, sulle parti più significative del corpo: la fronte, gli occhi, il naso, le orecchie, le labbra, il petto, il dorso, le mani e i piedi; ogni unzione è accompagnata dalla formula: "Sigillo del dono che è lo Spirito Santo".

1301 Il bacio di pace che conclude il rito del sacramento significa ed esprime la comunione ecclesiale con il vescovo e con tutti i fedeli [Cf Sant\’Ippolito di Roma, Traditio apostolica, 21].

 

III. Gli effetti della Confermazione

1302 Risulta dalla celebrazione che l\’effetto del sacramento della Confermazione è la speciale effusione dello Spirito Santo, come già fu concessa agli Apostoli il giorno di Pentecoste.

1303 Ne deriva che la Confermazione apporta una crescita e un approfondimento della grazia battesimale:

– ci radica più profondamente nella filiazione divina grazie alla quale diciamo: "Abbà, Padre" ( Rm 8,15 );

– ci unisce più saldamente a Cristo;

– aumenta in noi i doni dello Spirito Santo;

– rende più perfetto il nostro legame con la Chiesa; [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11]

– ci accorda "una speciale forza dello Spirito Santo" per "diffondere e difendere con la parola e con l\’azione la fede, come veri testimoni di Cristo", per "confessare coraggiosamente il nome di Cristo" e per non vergognarsi mai della sua croce [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1319; Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11; 12].

Ricorda che hai ricevuto il sigillo spirituale, "lo Spirito di sapienza e di intelletto, lo Spirito di consiglio e di fortezza, lo Spirito di conoscenza e di pietà, lo Spirito di timore di Dio", e conserva ciò che hai ricevuto. Dio Padre ti ha segnato, ti ha confermato Cristo Signore e ha posto nel tuo cuore quale pegno lo Spirito [Sant\’Ambrogio, De mysteriis, 7, 42: PL 16, 402-403].

 

1304 Come il Battesimo, di cui costituisce il compimento, la Confermazione è conferita una sola volta. Essa infatti imprime nell\’anima un marchio spirituale indelebile, il "carattere"; [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1609] esso è il segno che Gesù Cristo ha impresso sul cristiano il sigillo del suo Spirito rivestendolo di potenza dall\’alto perché sia suo testimone [Cf Lc 24,48-49 ].

 

1305 Il "carattere" perfeziona il sacerdozio comune dei fedeli, ricevuto nel Battesimo, e "il cresimato riceve il potere di professare pubblicamente la fede cristiana, quasi per un incarico ufficiale (quasi ex officio)" [San Tommaso d\’Aquino, Summa theologiae, III, 72, 5, ad 2].

 

IV. Chi può ricevere questo sacramento?

1306 Può e deve ricevere il sacramento della Confermazione ogni battezzato, che non l\’abbia ancora ricevuto [Cf Codice di Diritto Canonico, 889, 1]. Dal momento che Battesimo, Confer mazione ed Eucaristia costituiscono un tutto unitario, ne deriva che "i fedeli sono obbligati a ricevere tempestivamente questo sacramento"; [Codice di Diritto Canonico, 890] senza la Confermazione e l\’Eucaristia, infatti, il sacramento del Battesimo è certamente valido ed efficace, ma l\’iniziazione cristiana rimane incompiuta.

1307 La consuetudine latina da secoli indica come punto di riferimento per ricevere la Confermazione "l\’età della discrezione". Quando fossero in pericolo di morte, tuttavia, i bambini devono essere cresimati anche se non hanno ancora raggiunto tale età [Cf ibid., 891; 883, 3].

1308 Se talvolta si parla della Confermazione come del "sacramento della maturità cristiana", non si deve tuttavia confondere l\’età adulta della fede con l\’età adulta della crescita naturale, e neppure dimenticare che la grazia del Battesimo è una grazia di elezione gratuita e immeritata, che non ha bisogno di una "ratifica" per diventare effettiva. Lo ricorda san Tommaso:

L\’età fisica non condiziona l\’anima. Quindi anche nell\’età della puerizia l\’uomo può ottenere la perfezione dell\’età spirituale di cui la Sapienza (4, 8) dice: "Vecchiaia veneranda non è la longevità, né si calcola dal numero degli anni". E\’ per questo che molti, nell\’età della fanciullezza, avendo ricevuta la forza dello Spirito Santo, hanno combattuto generosamente per Cristo fino al sangue [San Tommaso d\’Aquino, Summa theologiae, III, 72, 8, ad 2].

1309 La preparazione alla Confermazione deve mirare a condurre il cristiano verso una più intima unione con Cristo, verso una familiarità più viva con lo Spirito Santo, la sua azione, i suoi doni e le sue mozioni, per poter meglio assumere le responsabilità apostoliche della vita cristiana. Di conseguenza la catechesi della Confermazione si sforzerà di risvegliare il senso dell\’appartenenza alla Chiesa di Gesù Cristo, sia alla Chiesa universale che alla comunità parrocchiale. Su quest\’ultima grava una particolare responsabilità nella preparazione dei confermandi [Cf Pontificale romano, Rito della confermazione, Premesse, 3].

1310 Per ricevere la Confermazione si deve essere in stato di grazia. E\’ opportuno accostarsi al sacramento della Penitenza per essere purificati in vista del dono dello Spirito Santo. Una preghiera più intensa deve preparare a ricevere con docilità e disponibilità la forza e le grazie dello Spirito Santo [Cf At 1,14 ].

1311 Per la Confermazione, come per il Battesimo, è conveniente che i candidati cerchino l\’aiuto spirituale di un padrino o di una madrina. E\’ opportuno che sia la stessa persona scelta per il Battesimo, per sottolineare meglio l\’unità dei due sacramenti [Cf Pontificale romano, Rito della confermazione, Premesse, 5; 6; Codice di Diritto Canonico, 893, 1. 2].

 

V. Il ministro della Confermazione

1312 "Il ministro originario della Confermazione" è il vescovo [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 26].

In Oriente, è ordinariamente il presbitero che battezza a conferire subito anche la Confermazione in una sola e medesima celebrazione. Tuttavia lo fa con il sacro crisma consacrato dal patriarca o dal vescovo: ciò esprime l\’unità apostolica della Chiesa, i cui vincoli vengono rafforzati dal sacramento della Confermazione. Nella Chiesa latina si attua la stessa disciplina nel Battesimo degli adulti, o quando viene ammesso alla piena comunione con la Chiesa un battezzato che appartiene ad un\’altra comunità cristiana il cui sacramento della Confermazione non è valido [Cf Codice di Diritto Canonico, 883, 2].

 

1313 Nel rito latino, il ministro ordinario della Confermazione è il vescovo [Cf Codice di Diritto Canonico, 883, 2]. Sebbene, qualora se ne presenti la necessità, il vescovo possa concedere ai presbiteri la facoltà di amministrare la Confermazione, è opportuno che la conferisca egli stesso, non dimenticando che appunto per questa ragione la celebrazione della Confermazione è stata separata temporalmente dal Battesimo. I vescovi sono i successori degli Apostoli, essi hanno ricevuto la pienezza del sacramento dell\’Ordine. Il fatto che questo sacramento venga amministrato da loro evidenzia che esso ha come effetto di unire più strettamente alla Chiesa, alle sue origini apostoliche e alla sua missione di testimoniare Cristo coloro che lo ricevono.

1314 Se un cristiano si trova in pericolo di morte, qualsiasi presbitero può conferirgli la Confermazione [Cf Codice di Diritto Canonico, 883, 2]. La Chiesa infatti vuole che nessuno dei suoi figli, anche se in tenerissima età, esca da questo mondo senza essere stato reso perfetto dallo Spirito Santo mediante il dono della pienezza di Cristo.

 

In sintesi

1315 "Gli Apostoli, a Gerusalemme, seppero che la Samaria aveva accolto la Parola di Dio e vi inviarono Pietro e Giovanni. Essi discesero e pregarono per loro perché ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora sceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo" ( At 8,14-17 ).

1316 La Confermazione perfeziona la grazia battesimale; è il sacramento che dona lo Spirito Santo per radicarci più profondamente nella filiazione divina, incorporarci più saldamente a Cristo, rendere più solido il nostro legame con la Chiesa, associarci maggiormente alla sua missione e aiutarci a testimoniare la fede cristiana con la parola accompagnata dalle opere.

1317 La Confermazione, come il Battesimo, imprime nell\’anima del cristiano un segno spirituale o carattere indelebile; perciò si può ricevere questo sacramento una sola volta nella vita.

1318 In Oriente questo sacramento viene amministrato immediatamente dopo il Battesimo; è seguito dalla partecipazione all\’Eucaristia; questa tradizione sottolinea l\’unità dei tre sacramenti dell\’iniziazione cristiana. Nella Chiesa latina questo sacramento viene conferito quando si è raggiunta l\’età della ragione, e la sua celebrazione è normalmente riservata al vescovo, significando così che questo sacramento rinsalda il legame ecclesiale.

1319 Un candidato alla Confermazione che ha raggiunto l\’età della ragione deve professare la fede, essere in stato di grazia, aver l\’intenzione di ricevere il sacramento ed essere preparato ad assumere il proprio ruolo di discepolo e di testimone di Cristo, nella comunità ecclesiale e negli impegni temporali.

1320 Il rito essenziale della Confermazione è l\’unzione con il sacro Crisma sulla fronte del battezzato (in Oriente anche su altre parti del corpo), accompagnata dall\’imposizione delle mani da parte del ministro e dalle parole: "Accipe signaculum doni Spiritus Sancti" – "Ricevi il sigillo del dono dello Spirito Santo che ti è dato in dono", nel rito romano; "Signaculum doni Spiritus Sancti" – "Sigillo del dono dello Spirito Santo", nel rito bizantino.

1321 Quando la Confermazione viene celebrata separatamente dal Battesimo, il suo legame con questo è espresso, tra l\’altro, dalla rinnovazione delle promesse battesimali. La celebrazione della Confermazione durante la Liturgia Eucaristica contribuisce a sottolineare l\’unità dei sacramenti dell\’iniziazione cristiana.

 

Articolo 3

IL SACRAMENTO DELL\’EUCARISTIA

1322 La santa Eucaristia completa l\’iniziazione cristiana. Coloro che sono stati elevati alla dignità del sacerdozio regale per mezzo del Battesimo e sono stati conformati più profondamente a Cristo mediante la Confermazione, attraverso l\’Eucaristia partecipano con tutta la comunità allo stesso sacrificio del Signore.

1323 "Il nostro Salvatore nell\’ultima Cena, la notte in cui veniva tradito, istituì il sacrificio eucaristico del suo Corpo e del suo Sangue, col quale perpetuare nei secoli, fino al suo ritorno, il sacrificio della croce, e per affidare così alla sua diletta Sposa, la Chiesa, il memoriale della sua Morte e Risurrezione: sacramento di pietà, segno di unità, vincolo di carità, convito pasquale, "nel quale si riceve Cristo, l\’anima viene ricolmata di grazia e viene dato il pegno della gloria futura"" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 47].

 

I. L\’Eucaristia – fonte e culmine della vita ecclesiale 1323 _

1324 L\’Eucaristia è "fonte e apice di tutta la vita cristiana" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11]. "Tutti i sacramenti, come pure tutti i ministeri ecclesiastici e le opere di apostolato, sono strettamente uniti alla sacra Eucaristia e ad essa sono ordinati. Infatti, nella Santissima Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua" [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 5].

 

1325 "La comunione della vita divina e l\’unità del popolo di Dio, su cui si fonda la Chiesa, sono adeguatamente espresse e mirabilmente prodotte dall\’Eucaristia. In essa abbiamo il culmine sia dell\’azione con cui Dio santifica il mondo in Cristo, sia del culto che gli uomini rendono a Cristo e per lui al Padre nello Spirito Santo" [Congregazione per il Culto divino, Istr. Eucharisticum mysterium, 6, AAS 59 (1967), 539-573].

 

1326 Infine, mediante la celebrazione eucaristica, ci uniamo già alla liturgia del cielo e anticipiamo la vita eterna, quando Dio sarà tutto in tutti [Cf 1Cor 15,28 ].

 

1327 In breve, l\’Eucaristia è il compendio e la somma della nostra fede: "Il nostro modo di pensare è conforme all\’Eucaristia, e l\’Eucaristia, a sua volta, si accorda con il nostro modo di pensare" [Sant\’Ireneo di Lione, Adversus haereses, 4, 18, 5].

 

II. Come viene chiamato questo sacramento?

1328 L\’insondabile ricchezza di questo sacramento si esprime attraverso i diversi nomi che gli si danno. Ciascuno di essi ne evoca aspetti particolari. Lo si chiama:

Eucaristia, perché è rendimento di grazie a Dio. I termini "eucharistein" ( Lc 22,19; 1Cor 11,24 ) e "eulogein" ( Mt 26,26; Mc 14,22 ) ricordano le benedizioni ebraiche che – soprattutto durante il pasto- proclamano le opere di Dio: la creazione, la redenzione e la santificazione.

 

1329 Cena del Signore , [Cf 1Cor 11,20 ] perché si tratta della Cena che il Signore ha consumato con i suoi discepoli la vigilia della sua Passione e dell\’anticipazione della cena delle nozze dell\’Agnello [Cf Ap 19,9 ] nella Gerusalemme celeste.

Frazione del Pane, perché questo rito, tipico della cena ebraica, è stato utilizzato da Gesù quando benediceva e distribuiva il pane come capo della mensa, [ Cf Mt 14,19; Mt 15,36; Mc 8,6; Mc 8,19 ] soprattutto durante l\’ultima Cena [Cf Mt 26,26; 1329 1Cor 11,24 ]. Da questo gesto i discepoli lo riconosceranno dopo la sua Risurrezione, [Cf Lc 24,13-35 ] e con tale espressione i primi cristiani designeranno le loro assemblee eucaristiche [Cf At 2,42; At 2,46; At 20,7; 1329 At 2,11 ]. In tal modo intendono significare che tutti coloro che mangiano dell\’unico pane spezzato, Cristo, entrano in comunione con lui e formano in lui un solo corpo [Cf 1Cor 10,16-17 ]. Assemblea eucaristica [synaxis"], in quanto l\’Eucaristia viene celebrata nell\’assemblea dei fedeli, espressione visibile della Chiesa [Cf 1Cor 11,17-34 ].

 

1330 Memoriale della Passione e della Risurrezione del Signore.

Santo Sacrificio, perché attualizza l\’unico sacrificio di Cristo Salvatore e comprende anche l\’offerta della Chiesa; o ancora santo sacrificio della Messa, "sacrificio di lode" ( Eb 13,15 ), [Cf Sal 116,13; Sal 116,17 ] sacrificio spirituale , [Cf 1Pt 2,5 ] sacrificio puro [Cf Ml 1,11 ] e santo, poiché porta a compimento e supera tutti i sacrifici dell\’Antica Alleanza.

Santa e divina Liturgia, perché tutta la Liturgia della Chiesa trova il suo centro e la sua più densa espressione nella celebrazione di questo sacramento; è nello stesso senso che lo si chiama pure celebrazione dei Santi Misteri . Si parla anche del Santissimo Sacramento, in quanto costituisce il Sacramento dei sacramenti. Con questo nome si indicano le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo.

 

1331 Comunione, perché, mediante questo sacramento, ci uniamo a Cristo, il quale ci rende partecipi del suo Corpo e del suo Sangue per formare un solo corpo; [Cf 1Cor 10,16-17 ] viene inoltre chiamato le cose sante (ta hagia; sancta") [Constitutiones Apostolorum, 8, 13, 12; Didaché, 9, 5; 10, 6] – è il significato originale dell\’espressione "comunione dei santi" di cui parla il Simbolo degli Apostoli – pane degli angeli, pane del cielo, farmaco d\’immortalità , [Sant\’Ignazio di Antiochia, Epistula ad Ephesios, 20, 2] viatico. . .

1332 Santa Messa, perché la Liturgia, nella quale si è compiuto il mistero della salvezza, si conclude con l\’invio dei fedeli (missio") affinché compiano la volontà di Dio nella loro vita quotidiana.

 

III. L\’Eucaristia nell\’Economia della Salvezza

I segni del pane e del vino

1333 Al centro della celebrazione dell\’Eucaristia si trovano il pane e il vino i quali, per le parole di Cristo e per l\’invocazione dello Spirito Santo, diventano il Corpo e il Sangue di Cristo. Fedele al comando del Signore, la Chiesa continua a fare, in memoria di lui, fino al suo glorioso ritorno, ciò che egli ha fatto la vigilia della sua Passione: "Prese il pane. . . ", "Prese il calice del vino. . . ". Diventando misteriosamente il Corpo e il Sangue di Cristo, i segni del pane e del vino continuano a significare anche la bontà della creazione. Così, all\’offertorio, rendiamo grazie al Creatore per il pane e per il vino, [Cf Sal 104,13-15 ] "frutto del lavoro dell\’uomo", ma prima ancora "frutto della terra" e "della vite", doni del Creatore. Nel gesto di Melchisedek, re e sacerdote, che "offrì pane e vino" ( Gen 14,18 ) la Chiesa vede una prefigurazione della sua propria offerta [Cf Messale Romano, Canone Romano: "Supra quae"].

 

1334 Nell\’Antica Alleanza il pane e il vino sono offerti in sacrificio tra le primizie della terra, in segno di riconoscenza al Creatore. Ma ricevono anche un nuovo significato nel contesto dell\’Esodo: i pani azzimi, che Israele mangia ogni anno a Pasqua, commemorano la fretta della partenza liberatrice dall\’Egitto; il ricordo della manna del deserto richiamerà sempre a Israele che egli vive del pane della Parola di Dio [Cf Dt 8,3 ]. Il pane quotidiano, infine, è il frutto della Terra promessa, pegno della fedeltà di Dio alle sue promesse. Il "calice della benedizione" ( 1Cor 10,16 ), al termine della cena pasquale degli ebrei, aggiunge alla gioia festiva del vino una dimensione escatologica, quella dell\’attesa messianica della restaurazione di Gerusalemme. Gesù ha istituito la sua Eucaristia conferendo un significato nuovo e definitivo alla benedizione del pane e del calice.

 

1335 I miracoli della moltiplicazione dei pani, allorché il Signore pronunciò la benedizione, spezzò i pani e li distribuì per mezzo dei suoi discepoli per sfamare la folla, prefigurano la sovrabbondanza di questo unico pane che è la sua Eucaristia [Cf Mt 14,13-21; Mt 15,32-39 ]. Il segno dell\’acqua trasformata in vino a Cana [Cf Gv 2,11 ] annunzia già l\’Ora della glorificazione di Gesù. Manifesta il compimento del banchetto delle nozze nel Regno del Padre, dove i fedeli berranno il vino nuovo [Cf Mc 14,25 ] divenuto il Sangue di Cristo.

1336 Il primo annunzio dell\’Eucaristia ha provocato una divisione tra i discepoli, così come l\’annunzio della Passione li ha scandalizzati: "Questo linguaggio è duro; chi può intenderlo?" ( Gv 6,60 ). L\’Eucaristia e la croce sono pietre d\’inciampo. Si tratta dello stesso mistero, ed esso non cessa di essere occasione di divisione: "Forse anche voi volete andarvene?" ( Gv 6,67 ): questa domanda del Signore continua a risuonare attraverso i secoli, come invito del suo amore a scoprire che è lui solo ad avere "parole di vita eterna" ( Gv 6,68 ) e che accogliere nella fede il dono della sua Eucaristia è accogliere lui stesso.

 

L\’istituzione dell\’Eucaristia

1337 Il Signore, avendo amato i suoi, li amò sino alla fine. Sapendo che era giunta la sua Ora di passare da questo mondo al Padre, mentre cenavano, lavò loro i piedi e diede loro il comandamento dell\’amore [Cf Gv 13,1-17 ]. Per lasciare loro un pegno di questo amore, per non allontanarsi mai dai suoi e renderli partecipi della sua Pasqua, istituì l\’Eucaristia come memoriale della sua morte e della sua risurrezione, e comandò ai suoi apostoli di celebrarla fino al suo ritorno, costituendoli "in quel momento sacerdoti della Nuova Alleanza" [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1740].

1338 I tre vangeli sinottici e san Paolo ci hanno trasmesso il racconto dell\’istituzione dell\’Eucaristia; da parte sua, san Giovanni riferisce le parole di Gesù nella sinagoga di Cafarnao, parole che preparano l\’istituzione dell\’Eucaristia: Cristo si definisce come il pane di vita, disceso dal cielo [Cf Gv 6 ].

 

1339 Gesù ha scelto il tempo della Pasqua per compiere ciò che aveva annunziato a Cafarnao: dare ai suoi discepoli il suo Corpo e il suo Sangue.

Venne il giorno degli Azzimi, nel quale si doveva immolare la vittima di Pasqua. Gesù mandò Pietro e Giovanni dicendo: "Andate a preparare per noi la Pasqua, perché possiamo mangiare". . . Essi andarono. . . e prepararono la Pasqua. Quando fu l\’ora, prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse: "Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, poiché vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel Regno di Dio". . . Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: "Questo è il mio Corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me". Allo stesso modo dopo aver cenato, prese il calice dicendo: "Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio Sangue, che viene versato per voi" ( Lc 22,7-20 ) [Cf Mt 26,17-29; Mc 14,12-25; 1Cor 11,23-26 ].

1340 Celebrando l\’ultima Cena con i suoi Apostoli durante un banchetto pasquale, Gesù ha dato alla pasqua ebraica il suo significato definitivo. Infatti, la nuova Pasqua, il passaggio di Gesù al Padre attraverso la sua Morte e la sua Risurrezione, è anticipata nella Cena e celebrata nell\’Eucaristia, che porta a compimento la pasqua ebraica e anticipa la pasqua finale della Chiesa nella gloria del Regno.

 

"Fate questo in memoria di me"

 

1341 Quando Gesù comanda di ripetere i suoi gesti e le sue parole "finché egli venga" ( 1Cor 11,26 ), non chiede soltanto che ci si ricordi di lui e di ciò che ha fatto. Egli ha di mira la celebrazione liturgica, per mezzo degli Apostoli e dei loro successori, del memoriale di Cristo, della sua vita, della sua Morte, della sua Risurrezione e della sua intercessione presso il Padre.

 

1342 Fin dagli inizi la Chiesa è stata fedele al comando del Signore. Della Chiesa di Gerusalemme è detto:

Erano assidui nell\’ascoltare l\’insegnamento degli Apostoli e nell\’unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere. . . Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore ( At 2,42; At 2,46 ).

 

1343 Soprattutto "il primo giorno della settimana", cioè la domenica, il giorno della Risurrezione di Gesù, i cristiani si riunivano "per spezzare il pane" ( At 20,7 ). Da quei tempi la celebrazione dell\’Eucaristia si è perpetuata fino ai nostri giorni, così che oggi la ritroviamo ovunque nella Chiesa, con la stessa struttura fondamentale. Essa rimane il centro della vita della Chiesa.

 

1344 Così, di celebrazione in celebrazione, annunziando il Mistero pasquale di Gesù "finché egli venga" ( 1Cor 11,26 ), il Popolo di Dio avanza "camminando per l\’angusta via della croce" [Conc. Ecum. Vat. II, Ad gentes, 1] verso il banchetto celeste, quando tutti gli eletti si siederanno alla mensa del Regno.

 

IV. La celebrazione liturgica dell\’Eucaristia

La messa lungo i secoli

1345 Fin dal secondo secolo, abbiamo la testimonianza di san Giustino martire riguardo alle linee fondamentali dello svolgimento della celebrazione eucaristica. Esse sono rimaste invariate fino ai nostri giorni in tutte le grandi famiglie liturgiche. Ecco ciò che egli scrive, verso il 155, per spiegare all\’imperatore pagano Antonino Pio (138-161) ciò che fanno i cristiani:

[Nel giorno chiamato "del Sole" ci si raduna tutti insieme, abitanti delle città o delle campagne.

Si leggono le memorie degli Apostoli o gli scritti dei Profeti, finché il tempo consente.

Poi, quando il lettore ha terminato, il preposto con un discorso ci ammonisce ed esorta ad imitare questi buoni esempi.

Poi tutti insieme ci alziamo in piedi ed innalziamo preghiere] sia per noi stessi. . . sia per tutti gli altri, dovunque si trovino, affinché, appresa la verità, meritiamo di essere nei fatti buoni cittadini e fedeli custodi dei precetti, e di conseguire la salvezza eterna.

Finite le preghiere, ci salutiamo l\’un l\’altro con un bacio.

Poi al preposto dei fratelli vengono portati un pane e una coppa d\’acqua e di vino temperato.

Egli li prende ed innalza lode e gloria al Padre dell\’universo nel nome del Figlio e dello Spirito Santo, e fa un rendimento di grazie (in greco: eucharistian) per essere stati fatti degni da lui di questi doni.

Quando egli ha terminato le preghiere ed il rendimento di grazie, tutto il popolo presente acclama: "Amen".

Dopo che il preposto ha fatto il rendimento di grazie e tutto il popolo ha acclamato, quelli che noi chiamiamo diaconi distribuiscono a ciascuno dei presenti il pane, il vino e l\’acqua "eucaristizzati" e ne portano agli assenti [San Giustino, Apologiae, 1, 65 ( il testo tra parentesi è tratto dal c. 67)].

1346 La Liturgia dell\’Eucaristia si svolge secondo una struttura fondamentale che, attraverso i secoli, si è conservata fino a noi. Essa si articola in due grandi momenti, che formano un\’unità originaria:

– la convocazione, la Liturgia della Parola, con le letture, l\’omelia e la preghiera universale;

– la Liturgia eucaristica, con la presentazione del pane e del vino, l\’azione di grazie consacratoria e la comunione.

Liturgia della Parola e Liturgia eucaristica costituiscono insieme "un solo atto di culto"; [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 56] la mensa preparata per noi nell\’Eucaristia è infatti ad un tempo quella della Parola di Dio e quella del Corpo del Signore [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 21].

1347 Non si è forse svolta in questo modo la cena pasquale di Gesù risorto con i suoi discepoli? Lungo il cammino spiegò loro le Scritture, poi, messosi a tavola con loro, "prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro" [Cf Lc 24,13-35 ].

 

Lo svolgimento della celebrazione

1348 Tutti si riuniscono. I cristiani accorrono in uno stesso luogo per l\’assemblea eucaristica. Li precede Cristo stesso, che è il protagonista principale dell\’Eucaristia. E\’ il grande sacerdote della Nuova Alleanza. E\’ lui stesso che presiede in modo invisibile ogni celebrazione eucaristica. Proprio in quanto lo rappresenta, il vescovo o il presbitero (agendo "in persona Christi capitis" – nella persona di Cristo Capo) presiede l\’assemblea, prende la parola dopo le letture, riceve le offerte e proclama la preghiera eucaristica. Tutti hanno la loro parte attiva nella celebrazione, ciascuno a suo modo: i lettori, coloro che presentano le offerte, coloro che distribuiscono la Comunione, e il popolo intero che manifesta la propria partecipazione attraverso l\’Amen.

1349 La Liturgia della Parola comprende "gli scritti dei profeti", cioè l\’Antico Testamento, e "le memorie degli apostoli", ossia le loro lettere e i Vangeli; all\’omelia, che esorta ad accogliere questa Parola "come è veramente, quale Parola di Dio" ( 1Ts 2,13 ) e a metterla in pratica, seguono le intercessioni per tutti gli uomini, secondo la parola dell\’Apostolo: "Raccomando dunque, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere" ( 1Tm 2,1-2 ).

1350 La presentazione delle oblate (l\’offertorio): vengono recati poi all\’altare, talvolta in processione, il pane e il vino che saranno offerti dal sacerdote in nome di Cristo nel sacrificio eucaristico, nel quale diventeranno il suo Corpo e il suo Sangue. E\’ il gesto stesso di Cristo nell\’ultima Cena, "quando prese il pane e il calice". "Soltanto la Chiesa può offrire al Creatore questa oblazione pura, offrendogli con rendimento di grazie ciò che proviene dalla sua creazione" [Sant\’Ireneo di Lione, Adversus haereses, 4, 18, 4; cf Ml 1,11 ]. La presentazione delle oblate all\’altare assume il gesto di Melchisedek e pone i doni del Creatore nelle mani di Cristo. E\’ lui che, nel proprio Sacrificio, porta alla perfezione tutti i tentativi umani di offrire sacrifici.

1351 Fin dai primi tempi, i cristiani, insieme con il pane e con il vino per l\’Eucarestia, presentano i loro doni perché siano condivisi con coloro che si trovano in necessità. Questa consuetudine della colletta, [Cf 1Cor 16,1 ] sempre attuale, trae ispirazione dall\’esempio di Cristo che si è fatto povero per arricchire noi: [Cf 2Cor 8,9 ]

I facoltosi e quelli che lo desiderano, danno liberamente ciascuno quello che vuole, e ciò che si raccoglie viene depositato presso il preposto. Questi soccorre gli orfani, le vedove, e chi è indigente per malattia o per qualche altra causa; e i carcerati e gli stranieri che si trovano presso di noi: insomma, si prende cura di chiunque sia nel bisogno [San Giustino, Apologiae, 1, 67, 6].

1352 L\’anafora. Con la preghiera eucaristica, preghiera di rendimento di grazie e di consacrazione, arriviamo al cuore e al culmine della celebrazione:

nel prefazio la Chiesa rende grazie al Padre, per mezzo di Cristo, nello Spirito Santo, per tutte le sue opere, per la creazione, la redenzione e la santificazione. In questo modo l\’intera comunità si unisce alla lode incessante che la Chiesa celeste, gli angeli e tutti i santi cantano al Dio tre volte Santo;

 

1353 nell\’ epiclesi essa prega il Padre di mandare il suo Santo Spirito (o la potenza della sua benedizione): [ Cf Messale Romano, Canone Romano] sul pane e sul vino, affinché diventino, per la sua potenza, il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo e perché coloro che partecipano all\’Eucaristia siano un solo corpo e un solo spirito (alcune tradizioni liturgiche situano l\’epiclesi dopo l\’anamnesi);

nel racconto dell\’istituzione l\’efficacia delle parole e dell\’azione di Cristo, e la potenza dello Spirito Santo, rendono sacramentalmente presenti sotto le specie del pane e del vino il suo Corpo e il suo Sangue, il suo sacrificio offerto sulla croce una volta per tutte;

 

1354 nell\’ anamnesi che segue, la Chiesa fa memoria della Passione, della Risurrezione e del ritorno glorioso di Gesù Cristo; essa presenta al Padre l\’offerta di suo Figlio che ci riconcilia con lui;

nelle intercessioni, la Chiesa manifesta che l\’Eucaristia viene celebrata in comunione con tutta la Chiesa del cielo e della terra, dei vivi e dei defunti, e nella comunione con i pastori della Chiesa, il Papa, il vescovo della diocesi, il suo presbiterio e i suoi diaconi, e tutti i vescovi del mondo con le loro Chiese.

 

1355 Nella Comunione, preceduta dalla preghiera del Signore e dalla frazione del pane, i fedeli ricevono "il pane del cielo" e "il calice della salvezza", il Corpo e il Sangue di Cristo che si è dato "per la vita del mondo" ( Gv 6,51 ).

Poiché questo pane e questo vino sono stati "eucaristizzati", come tradizionalmente si dice, "questo cibo è chiamato da noi Eucaristia, e a nessuno è lecito parteciparne, se non a chi crede che i nostri insegnamenti sono veri, si è purificato con il lavacro per la remissione dei peccati e la rigenerazione, e vive così come Cristo ha insegnato" [San Giustino, Apologiae, 1, 66, 1-2].

 

V. Il sacrificio sacramentale:

azione di grazie, memoriale, presenza

1356 Se i cristiani celebrano l\’Eucaristia fin dalle origini e in una forma che, sostanzialmente, non è cambiata attraverso la grande diversità dei tempi e delle liturgie, è perché ci sappiamo vincolati dal comando del Signore, dato la vigilia della sua Passione: "Fate questo in memoria di me" ( 1Cor 11,24-25 ).

1357 A questo comando del Signore obbediamo celebrando il memoriale del suo sacrificio. Facendo questo, offriamo al Padre ciò che egli stesso ci ha dato: i doni della creazione, il pane e il vino, diventati, per la potenza dello Spirito Santo e per le parole di Cristo, il Corpo e il Sangue di Cristo: in questo modo Cristo è reso realmente e misteriosamente presente .

1358 Dobbiamo dunque considerare l\’Eucaristia – come azione di grazie e lode al Padre , – come memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, – come presenza di Cristo in virtù della potenza della sua Parola e del suo Spirito .

 

L\’azione di grazie e la lode al Padre

1359 L\’Eucaristia, sacramento della nostra salvezza realizzata da Cristo sulla croce, è anche un sacrificio di lode in rendimento di grazie per l\’opera della creazione. Nel sacrificio eucaristico, tutta la creazione amata da Dio è presentata al Padre attraverso la morte e la Risurrezione di Cristo. Per mezzo di Cristo, la Chiesa può offrire il sacrificio di lode in rendimento di grazie per tutto ciò che Dio ha fatto di buono, di bello e di giusto nella creazione e nell\’umanità.

 

1360 L\’Eucaristia è un sacrificio di ringraziamento al Padre, una benedizione con la quale la Chiesa esprime la propria riconoscenza a Dio per tutti i suoi benefici, per tutto ciò che ha operato mediante la creazione, la redenzione e la santificazione. Eucaristia significa prima di tutto: azione di grazie.

1361 L\’Eucaristia è anche il sacrificio della lode, con il quale la Chiesa canta la gloria di Dio in nome di tutta la creazione. Tale sacrificio di lode è possibile unicamente attraverso Cristo: egli unisce i fedeli alla sua persona, alla sua lode e alla sua intercessione, in modo che il sacrificio di lode al Padre è offerto da Cristo e con lui per essere accettato in lui.

 

Il memoriale del sacrificio di Cristo

e del suo Corpo, la Chiesa

1362 L\’Eucaristia è il memoriale della Pasqua di Cristo, l\’attualizzazione e l\’offerta sacramentale del suo unico sacrificio, nella Liturgia della Chiesa, che è il suo Corpo. In tutte le preghiere eucaristiche, dopo le parole della istituzione, troviamo una preghiera chiamata anamnesi o memoriale.

 

1363 Secondo la Sacra Scrittura, il memoriale non è soltanto il ricordo degli avvenimenti del passato, ma la proclamazione delle meraviglie che Dio ha compiuto per gli uomini [Cf Es 13,3 ]. La celebrazione liturgica di questi eventi, li rende in certo modo presenti e attuali. Proprio così Israele intende la sua liberazione dall\’Egitto: ogni volta che viene celebrata la Pasqua, gli avvenimenti dell\’Esodo sono resi presenti alla memoria dei credenti affinché conformino ad essi la propria vita.

1364 Nel Nuovo Testamento il memoriale riceve un significato nuovo. Quando la Chiesa celebra l\’Eucaristia, fa memoria della Pasqua di Cristo, e questa diviene presente: il sacrificio che Cristo ha offerto una volta per tutte sulla croce rimane sempre attuale: [Cf Eb 7,25-27 ] "Ogni volta che il sacrificio della croce, "col quale Cristo, nostro agnello pasquale, è stato immolato", viene celebrato sull\’altare, si effettua l\’opera della nostra redenzione" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 3].

1365 In quanto memoriale della Pasqua di Cristo, l\’Eucaristia è anche un sacrificio. Il carattere sacrificale dell\’Eucaristia si manifesta nelle parole stesse dell\’istituzione: "Questo è il mio Corpo che è dato per voi" e "Questo calice è la nuova alleanza nel mio Sangue, che viene versato per voi" ( Lc 22,19-20 ). Nell\’Eucaristia Cristo dona lo stesso corpo che ha consegnato per noi sulla croce, lo stesso sangue che egli ha "versato per molti, in remissione dei peccati" ( Mt 26,28 ).

 

1366 L\’Eucaristia è dunque un sacrificio perché ripresenta (rende presente) il sacrificio della croce, perché ne è il memoriale e perché ne applica il frutto:

[Cristo] Dio e Signore nostro, anche se si sarebbe immolato a Dio Padre una sola volta morendo sull\’altare della croce per compiere una redenzione eterna, poiché, tuttavia, il suo sacerdozio non doveva estinguersi con la morte ( Eb 7,24; 1366 Eb 7,27 ), nell\’ultima Cena, la notte in cui fu tradito ( 1Cor 11,23 ), [volle] lasciare alla Chiesa, sua amata Sposa, un sacrificio visibile (come esige l\’umana natura), con cui venisse significato quello cruento che avrebbe offerto una volta per tutte sulla croce, prolungandone la memoria fino alla fine del mondo ( 1Cor 11,23 ), e applicando la sua efficacia salvifica alla remissione dei nostri peccati quotidiani [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1740].

 

1367 Il sacrificio di Cristo e il sacrificio dell\’Eucaristia sono un unico sacrificio: "Si tratta infatti di una sola e identica vittima e lo stesso Gesù la offre ora per il ministero dei sacerdoti, egli che un giorno offrì se stesso sulla croce: diverso è solo il modo di offrirsi". "E poichè in questo divino sacrificio, che si compie nella Messa, è contenuto e immolato in modo incruento lo stesso Cristo, che "si offrì una sola volta in modo cruento" sull\’altare della croce questo sacrificio è veramente propiziatorio" [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1740].

1368 L\’Eucaristia è anche il sacrificio della Chiesa. La Chiesa, che è il Corpo di Cristo, partecipa all\’offerta del suo Capo. Con lui, essa stessa viene offerta tutta intera. Essa si unisce alla sua intercessione presso il Padre a favore di tutti gli uomini. Nell\’Eucaristia il sacrificio di Cristo diviene pure il sacrificio delle membra del suo Corpo. La vita dei fedeli, la loro lode, la loro sofferenza, la loro preghiera, il loro lavoro, sono uniti a quelli di Cristo e alla sua offerta totale, e in questo modo acquistano un valore nuovo. Il sacrificio di Cristo riattualizzato sull\’altare offre a tutte le generazioni di cristiani la possibilità di essere uniti alla sua offerta.

Nelle catacombe la Chiesa è spesso raffigurata come una donna in preghiera, con le braccia spalancate, in atteggiamento di orante. Come Cristo ha steso le braccia sulla croce, così per mezzo di lui, con lui e in lui essa si offre e intercede per tutti gli uomini.

1369 Tutta la Chiesa è unita all\’offerta e all\’intercessione di Cristo. Investito del ministero di Pietro nella Chiesa, il Papa è unito a ogni celebrazione dell\’Eucaristia nella quale viene nominato come segno e servo dell\’unità della Chiesa universale. Il vescovo del luogo è sempre responsabile dell\’Eucaristia, anche quando viene presieduta da un presbitero; in essa è pronunziato il suo nome per significare che egli presiede la Chiesa particolare, in mezzo al suo presbiterio e con l\’assistenza dei diaconi . La comunità a sua volta intercede per tutti i ministri che, per lei e con lei, offrono il sacrificio eucaristico.

Si ritenga valida solo quell\’Eucaristia che viene celebrata dal vescovo, o da chi è stato da lui autorizzato [Sant\’Ignazio di Antiochia, Epistula ad Smyrnaeos, 8, 1].

E\’ attraverso il ministero dei presbiteri che il sacrificio spirituale dei fedeli viene reso perfetto perché viene unito al sacrificio di Cristo, unico Mediatore; questo sacrificio, infatti, per mano dei presbiteri e in nome di tutta la Chiesa, viene offerto nell\’Eucaristia in modo incruento e sacramentale, fino al giorno della venuta del Signore [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 2].

1370 All\’offerta di Cristo si uniscono non soltanto i membri che sono ancora sulla terra, ma anche quelli che si trovano già nella gloria del cielo. La Chiesa offre infatti il sacrificio eucaristico in comunione con la Santissima Vergine Maria, facendo memoria di lei, come pure di tutti i santi e di tutte le sante. Nell\’Eucaristia la Chiesa, con Maria, è come ai piedi della croce, unita all\’offerta e all\’intercessione di Cristo.

 

1371 Il sacrificio eucaristico è offerto anche per i fedeli defunti "che sono morti in Cristo e non sono ancora pienamente purificati", [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1743] affinché possano entrare nella luce e nella pace di Cristo:

Seppellite questo corpo dove che sia, senza darvene pena. Di una sola cosa vi prego: ricordatevi di me, dovunque siate, innanzi all\’altare del Signore [Santa Monica, prima di morire, a Sant\’Agostino e a suo fratello, cf Sant\’Agostino, Con- fessiones, 9, 11, 27].

Poi [nell\’anafora] preghiamo anche per i santi padri e vescovi e in generale per tutti quelli che si sono addormentati prima di noi, convinti che questo sia un grande vantaggio per le anime, per le quali viene offerta la supplica, mentre qui è presente la vittima santa e tremenda. . . Presentando a Dio le preghiere per i defunti, anche se peccatori, . . . presentiamo il Cristo immolato per i nostri peccati, cercando di rendere clemente per loro e per noi il Dio amico degli uomini [San Cirillo di Gerusalemme, Catecheses mistagogicae, 5, 9. 10: PG 33, 1116B-1117A].

1372 Sant\’Agostino ha mirabilmente riassunto questa dottrina che ci sollecita ad una partecipazione sempre più piena al sacrificio del nostro Redentore che celebriamo nell\’Eucaristia:

Tutta quanta la città redenta, cioè l\’assemblea e la società dei santi, offre un sacrificio universale a Dio per opera di quel Sommo Sacerdote che nella passione ha offerto anche se stesso per noi, assumendo la forma di servo, e costituendoci come corpo di un Capo tanto importante. . . Questo è il sacrificio dei cristiani: "Pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo" ( Rm 12,5 ); e la Chiesa lo rinnova continuamente nel sacramento dell\’altare, noto ai fedeli, dove si vede che in ciò che offre, offre anche se stessa [Sant\’Agostino, De civitate Dei, 10, 6].

 

La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo

1373 "Cristo Gesù, che è morto, anzi, che è risuscitato, sta alla destra di Dio e intercede per noi" ( Rm 8,34 ), è presente in molti modi alla sua Chiesa: [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 48] nella sua Parola, nella preghiera della Chiesa, "là dove sono due o tre riuniti" nel suo "nome" ( Mt 18,20 ), nei poveri, nei malati, nei prigionieri, [Cf Mt 25,31-46 ] nei sacramenti di cui egli è l\’autore, nel sacrificio della messa e nella persona del ministro. Ma " soprattutto (presente) sotto le specie eucaristiche " [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 7].

1374 Il modo della presenza di Cristo sotto le specie eucaristiche è unico. Esso pone l\’Eucaristia al di sopra di tutti i sacramenti e ne fa "quasi il coronamento della vita spirituale e il fine al quale tendono tutti i sacramenti" [San Tommaso d\’Aquino, Summa theologiae, III, 73, 3]. Nel Santissimo Sacramento dell\’Eucaristia è "contenuto veramente, realmente, sostanzialmente il Corpo e il Sangue di nostro Signore Gesù Cristo, con l\’anima e la divinità e, quindi, il Cristo tutto intero " [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1651]. "Tale presenza si dice" reale" non per esclusione, quasi che le altre non siano "reali", ma per antonomasia, perché è sostanziale, e in forza di essa Cristo, Uomo-Dio, tutto intero si fa presente" [Paolo VI, Lett. enc. Mysterium fidei].

 

1375 E\’ per la conversione del pane e del vino nel suo Corpo e nel suo Sangue che Cristo diviene presente in questo sacramento. I Padri della Chiesa hanno sempre espresso con fermezza la fede della Chiesa nell\’efficacia della Parola di Cristo e dell\’azione dello Spirito Santo per operare questa conversione. San Giovanni Crisostomo, ad esempio, afferma:

Non è l\’uomo che fa diventare le cose offerte Corpo e Sangue di Cristo, ma è Cristo stesso, che è stato crocifisso per noi. Il sacerdote, figura di Cristo, pronunzia quelle parole, ma la loro virtù e la grazia sono di Dio. Questo è il mio Corpo, dice. Questa Parola trasforma le cose offerte [San Giovanni Crisostomo, De proditione Judae, 1, 6: PG 49, 380C].

E sant\’Ambrogio, parlando della conversione eucaristica dice:

Non si tratta dell\’elemento formato da natura, ma della sostanza prodotta dalla formula della consacrazione, ed è maggiore l\’efficacia della consacrazione di quella della natura, perché, per l\’effetto della consacrazione, la stessa natura viene trasformata… La Parola di Cristo, che potè creare dal nulla ciò che non esisteva, non può trasformare in una sostanza diversa ciò che esiste? Non è minore impresa dare una nuova natura alle cose che trasformarla [Sant\’Ambrogio, De mysteriis, 9, 50. 52: PL 16, 405-406].

1376 Il Concilio di Trento riassume la fede cattolica dichiarando: "Poiché il Cristo, nostro Redentore, ha detto che ciò che offriva sotto la specie del pane era veramente il suo Corpo, nella Chiesa di Dio vi fu sempre la convinzione, e questo santo Concilio lo dichiara ora di nuovo, che con la consacrazione del pane e del vino si opera la conversione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del Corpo del Cristo, nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del suo Sangue. Questa conversione, quindi, in modo conveniente e appropriato è chiamata dalla santa Chiesa cattolica transustanziazione " [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1642].

1377 La presenza eucaristica di Cristo ha inizio al momento della consacrazione e continua finché sussistono le specie eucaristiche. Cristo è tutto e integro presente in ciascuna specie e in ciascuna sua parte; perciò la frazione del pane non divide Cristo [Cf ibid., 1641].

 

1378 Il culto dell\’Eucaristia. Nella Liturgia della Messa esprimiamo la nostra fede nella presenza reale di Cristo sotto le specie del pane e del vino, tra l\’altro con la genuflessione, o con un profondo inchino in segno di adorazione verso il Signore. "La Chiesa cattolica professa questo culto latreutico al sacramento eucaristico non solo durante la Messa, ma anche fuori della sua celebrazione, conservando con la massima diligenza le ostie consacrate, presentandole alla solenne venerazione dei fedeli cristiani, portandole in processione con gaudio della folla cristiana" [Paolo VI, Lett. enc. Mysterium fidei].

 

1379 La santa riserva (tabernacolo) era inizialmente destinata a custodire in modo degno l\’Eucaristia perché potesse essere portata agli infermi e agli assenti, al di fuori della Messa. Approfondendo la fede nella presenza reale di Cristo nell\’Eucaristia, la Chiesa ha preso coscienza del significato dell\’adorazione silenziosa del Signore presente sotto le specie eucaristiche. Perciò il tabernacolo deve essere situato in un luogo particolarmente degno della chiesa, e deve essere costruito in modo da evidenziare e manifestare la verità della presenza reale di Cristo nel santo sacramento.

1380 E\’ oltremodo conveniente che Cristo abbia voluto rimanere presente alla sua Chiesa in questa forma davvero unica. Poiché stava per lasciare i suoi sotto il suo aspetto visibile, ha voluto donarci la sua presenza sacramentale; poiché stava per offrirsi sulla croce per la nostra salvezza, ha voluto che noi avessimo il memoriale dell\’amore con il quale ci ha amati "sino alla fine" ( Gv 13,1 ), fino al dono della propria vita. Nella sua presenza eucaristica, infatti, egli rimane misteriosamente in mezzo a noi come colui che ci ha amati e che ha dato se stesso per noi, [Cf Gal 2,20 ] e vi rimane sotto i segni che esprimono e comunicano questo amore:

La Chiesa e il mondo hanno grande bisogno del culto eucaristico. Gesù ci aspetta in questo sacramento dell\’amore. Non risparmiamo il nostro tempo per andare ad incontrarlo nell\’adorazione, nella contemplazione piena di fede e pronta a riparare le grandi colpe e i delitti del mondo. Non cessi mai la nostra adorazione [Giovanni Paolo II, Lett. Dominicae cenae, 3].

1381 "Che in questo sacramento sia presente il vero Corpo e il vero Sangue di Cristo "non si può apprendere coi sensi, dice san Tommaso, ma con la sola fede, la quale si appoggia all\’autorità di Dio". Per questo, commentando il passo di san Luca 22, 19: "Questo è il mio Corpo che viene dato per voi", san Cirillo dice: Non mettere in dubbio se questo sia vero, ma piuttosto accetta con fede le parole del Salvatore: perché essendo egli la verità, non mentisce" [Paolo VI, Lett. enc. Mysterium fidei, che cita San Tommaso d\’Aquino, Summa theologiae, III, 75, 1; cf San Cirillo d\’Alessandria, Commentarius in Lucam, 22, 19: PG 72, 921B].

Adoro te devote, latens Deitas. . .

Ti adoro con devozione, o Dio che ti nascondi,

che sotto queste figure veramente ti celi:

a te il mio cuore si sottomette interamente,

poiché, nel contemplarti, viene meno.

La vista, il tatto e il gusto si ingannano a tuo riguardo,

soltanto alla parola si crede con sicurezza:

Credo tutto ciò che disse il Figlio di Dio:

nulla è più vero della sua parola di Verità.

 

VI. Il banchetto pasquale

1382 La Messa è ad un tempo e inseparabilmente il memoriale del sacrificio nel quale si perpetua il sacrificio della croce, e il sacro banchetto della Comunione al Corpo e al Sangue del Signore. Ma la celebrazione del sacrificio eucaristico è totalmente orientata all\’unione intima dei fedeli con Cristo attraverso la Comunione. Comunicarsi, è ricevere Cristo stesso che si è offerto per noi.

 

1383 L\’ altare, attorno al quale la Chiesa è riunita nella celebrazione dell\’Eucaristia, rappresenta i due aspetti di uno stesso mistero: l\’altare del sacrificio e la mensa del Signore, e questo tanto più in quanto l\’altare cristiano è il simbolo di Cristo stesso, presente in mezzo all\’assemblea dei suoi fedeli sia come la vittima offerta per la nostra riconciliazione, sia come alimento celeste che si dona a noi. "Che cosa è l\’altare di Cristo se non l\’immagine del Corpo di Cristo?" – dice sant\’Ambrogio, [Sant\’Ambrogio, De sacramentis, 5, 7: PL 16, 447C] e altrove: "L\’altare è l\’immagine del Corpo [di Cristo], e il Corpo di Cristo sta sull\’altare" [Sant\’Ambrogio, De sacramentis, 5, 7: PL 16, 447C]. La Liturgia esprime in molte preghiere questa unità del sacrificio e della Comunione. La Chiesa di Roma, ad esempio, prega così nella sua anafora:

Ti supplichiamo, Dio onnipotente: fa\’ che questa offerta, per le mani del tuo angelo santo, sia portata sull\’altare del cielo davanti alla tua maestà divina, perché su tutti noi che partecipiamo di questo altare, comunicando al santo mistero del Corpo e del Sangue del tuo Figlio, scenda la pienezza di ogni grazia e benedizione del cielo [Messale romano, Canone Romano: "Supplices te rogamus"].

 

"Prendete e mangiatene tutti": la Comunione

1384 Il Signore ci rivolge un invito pressante a riceverlo nel sacramento dell\’Eucaristia: "In verità, in verità vi dico: se non mangiate la Carne del Figlio dell\’uomo e non bevete il suo Sangue, non avrete in voi la vita" ( Gv 6,53 ).

1385 Per rispondere a questo invito dobbiamo prepararci a questo momento così grande e così santo. San Paolo esorta a un esame di coscienza: "Chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del Corpo e del Sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza riconoscere il Corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna" ( 1Cor 11,27-29 ). Chi è consapevole di aver commesso un peccato grave, deve ricevere il sacramento della Riconciliazione prima di accedere alla Comunione.

1386 Davanti alla grandezza di questo sacramento, il fedele non può che fare sua con umiltà e fede ardente la supplica del centurione: [Cf Mt 8,8 ] "Domine, non sum dignus ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanabitur anima mea" – "O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di\’ soltanto una parola e io sarò salvato" [Messale Romano, Riti di comunione]. Nella "Divina Liturgia" di san Giovanni Crisostomo i fedeli pregano con lo stesso spirito:

 

O Figlio di Dio, fammi oggi partecipe del tuo mistico convito. Non svelerò il Mistero ai tuoi nemici, e neppure ti darò il bacio di Giuda. Ma, come il ladrone, io ti dico: Ricordati di me, Signore, quando sarai nel tuo regno [Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Preparazione alla comunione].

1387 Per prepararsi in modo conveniente a ricevere questo sacramento, i fedeli osserveranno il digiuno prescritto nella loro Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico, 919]. L\’atteggiamento del corpo (gesti, abiti) esprimerà il rispetto, la solennità, la gioia di questo momento in cui Cristo diventa nostro ospite.

1388 E\’ conforme al significato stesso dell\’Eucaristia che i fedeli, se hanno le disposizioni richieste, si comunichino quando partecipano alla Messa: [Cf Codice di Diritto Canonico, 917. I fedeli nel medesimo giorno possono ricevere la S.S. Eucaristia solo una seconda volta (cf Pontificia Commissio Codici Iuris Canonici Authentice Interpretando, Responsa ad proposita dubia, 1: AAS 76 (1984), p. 746] "Si raccomanda molto quella partecipazione più perfetta alla Messa, per la quale i fedeli, dopo la Comunione del sacerdote, ricevono il Corpo del Signore dal medesimo Sacrificio" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 55].

 

1389 La Chiesa fa obbligo ai fedeli di partecipare alla divina Liturgia la domenica e le feste [Conc. Ecum. Vat. II, Orientalium ecclesiarum, 15] e di ricevere almeno una volta all\’anno l\’Eucaristia, possibilmente nel tempo pasquale, [Cf Codice di Diritto Canonico, 920] preparati dal sacramento della Riconciliazione. La Chiesa tuttavia raccomanda vivamente ai fedeli di ricevere la santa Eucaristia la domenica e i giorni festivi, o ancora più spesso, anche tutti i giorni.

1390 In virtù della presenza sacramentale di Cristo sotto ciascuna specie, la comunione con la sola specie del pane permette di ricevere tutto il frutto di grazia dell\’Eucaristia. Per motivi pastorali questo modo di fare la Comunione si è legittimamente stabilito come il più abituale nel rito latino. Tuttavia "la santa Comunione esprime con maggior pienezza la sua forma di segno, se viene fatta sotto le due specie. In essa risulta infatti più evidente il segno del banchetto eucaristico" [Principi e norme per l\’uso del Messale Romano, 240]. Questa è la forma abituale di comunicarsi nei riti orientali.

 

1390 In virtù della presenza sacramentale di Cristo sotto ciascuna specie, la comunione con la sola specie del pane permette di ricevere tutto il frutto di grazia dell\’Eucaristia. Per motivi pastorali questo modo di fare la Comunione si è legittimamente stabilito come il più abituale nel rito latino. Tuttavia "la santa Comunione esprime con maggior pienezza la sua forma di segno, se viene fatta sotto le due specie. In essa risulta infatti più evidente il segno del banchetto eucaristico" [Principi e norme per l\’uso del Messale Romano, 240]. Questa è la forma abituale di comunicarsi nei riti orientali.

 

I frutti della Comunione

1391 La Comunione accresce la nostra unione a Cristo. Ricevere l\’Eucaristia nella Comunione reca come frutto principale l\’unione intima con Cristo Gesù. Il Signore infatti dice: "Chi mangia la mia Carne e beve il mio Sangue dimora in me e io in lui" ( Gv 6,56 ). La vita in Cristo ha il suo fondamento nel banchetto eucaristico: "Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me" ( Gv 6,57 ).

Quando, nelle feste del Signore, i fedeli ricevono il Corpo del Figlio, essi annunziano gli uni agli altri la Buona Notizia che è donata la caparra della vita, come quando l\’angelo disse a Maria di Magdala: "Cristo è risorto!". Ecco infatti che già ora la vita e la risurrezione sono elargite a colui che riceve Cristo [Fanqith, Ufficio siro-antiocheno, vol. I, Comune, 237a-b].

 

1392 Ciò che l\’alimento materiale produce nella nostra vita fisica, la Comunione lo realizza in modo mirabile nella nostra vita spirituale. La Comunione alla Carne del Cristo risorto, "vivificata dallo Spirito Santo e vivificante", [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 5] conserva, accresce e rinnova la vita di grazia ricevuta nel Battesimo. La crescita della vita cristiana richiede di essere alimentata dalla Comunione eucaristica, pane del nostro pellegrinaggio, fino al momento della morte, quando ci sarà dato come viatico.

1393 La Comunione ci separa dal peccato. Il Corpo di Cristo che riceviamo nella Comunione è "dato per noi", e il Sangue che beviamo, è "sparso per molti in remissione dei peccati". Perciò l\’Eucaristia non può unirci a Cristo senza purificarci, nello stesso tempo, dai peccati commessi e preservarci da quelli futuri:

"Ogni volta che lo riceviamo, annunciamo la morte del Signore" [Cf 1Cor 11,26 ]. Se annunciamo la morte, annunziamo la remissione dei peccati. Se, ogni volta che il suo Sangue viene sparso, viene sparso per la remissione dei peccati, devo riceverlo sempre, perché sempre mi rimetta i peccati. Io che pecco sempre, devo sempre disporre della medicina [Sant\’Ambrogio, De sacramentis, 4, 28: PL 16, 446A].

1394 Come il cibo del corpo serve a restaurare le forze perdute, l\’Eucaristia fortifica la carità che, nella vita di ogni giorno, tende ad indebolirsi; la carità così vivificata cancella i peccati veniali [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1638]. Donandosi a noi, Cristo ravviva il nostro amore e ci rende capaci di troncare gli attaccamenti disordinati alle creature e di radicarci in lui:

Cristo è morto per noi per amore. Perciò quando facciamo memoria della sua morte, durante il sacrificio, invochiamo la venuta dello Spirito Santo quale dono di amore. La nostra preghiera chiede quello stesso amore per cui Cristo si è degnato di essere crocifisso per noi. Anche noi, mediante la grazia dello Spirito Santo, possiamo essere crocifissi al mondo e il mondo a noi. . . Avendo ricevuto il dono dell\’amore, moriamo al peccato e viviamo per Dio [San Fulgenzio di Ruspe, Contra gesta Fabiani, 28, 16-19: CCL 19A, 813-814, cf Liturgia delle Ore, IV, Ufficio delle letture del lunedì della ventottesima settimana].

1395 Proprio per la carità che accende in noi, l\’Eucaristia ci preserva in fu turo dai peccati mortali. Quanto più partecipiamo alla vita di Cristo e progrediamo nella sua amicizia, tanto più ci è difficile separarci da lui con il peccato mortale. L\’Eucaristia non è ordinata al perdono dei peccati mortali. Questo è proprio del sacramento della Riconciliazione. Il proprio dell\’Eucaristia è invece di essere il sacramento di coloro che sono nella piena comunione della Chiesa.

 

1396 L\’unità del Corpo mistico: l\’Eucaristia fa la Chiesa. Coloro che ricevono l\’Eucaristia sono uniti più strettamente a Cristo. Per ciò stesso, Cristo li unisce a tutti i fedeli in un solo corpo: la Chiesa. La Comunione rinnova, fortifica, approfondisce questa incorporazione alla Chiesa già realizzata mediante il Battesimo. Nel Battesimo siamo stati chiamati a formare un solo corpo [Cf 1Cor 12,13 ]. L\’Eucaristia realizza questa chiamata: "Il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il Sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il Corpo di Cristo? Poiché c\’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell\’unico pane" ( 1Cor 10,16-17 ):

Se voi siete il Corpo e le membra di Cristo, sulla mensa del Signore è deposto il vostro mistero, ricevete il vostro mistero. A ciò che siete rispondete: Amen, e rispondendo lo sottoscrivete. Ti si dice infatti: "Il Corpo di Cristo" e tu rispondi: "Amen". Sii membro del Corpo di Cristo, perché sia veritiero il tuo Amen [Sant\’Agostino, Sermones, 272: PL 38, 1247].

1397 L\’Eucaristia impegna nei confronti dei poveri. Per ricevere nella verità il Corpo e il Sangue di Cristo offerti per noi, dobbiamo riconoscere Cristo nei più poveri, suoi fratelli: [Cf Mt 25,40 ]

Tu hai bevuto il Sangue del Signore e non riconosci tuo fratello. Tu disonori questa stessa mensa, non giudicando degno di condividere il tuo cibo colui che è stato ritenuto degno di partecipare a questa mensa. Dio ti ha liberato da tutti i tuoi peccati e ti ha invitato a questo banchetto. E tu, nemmeno per questo, sei divenuto più misericordioso [San Giovanni Crisostomo, Homiliae in primam ad Corinthios, 27, 4: PG 61, 229-230].

1398 L\’Eucaristia e l\’unità dei cristiani. Davanti alla sublimità di questo sacramento, sant\’Agostino esclama: "O sacramentum pietatis! O signum unitatis! O vinculum caritatis! – O sacramento di pietà! O segno di unità! O vincolo di carità!" [Sant\’Agostino, In Evangelium Johannis tractatus, 26, 6, 13; cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 47]. Quanto più dolorosamente si fanno sentire le divisioni della Chiesa che impediscono la comune partecipazione alla mensa del Signore, tanto più pressanti sono le preghiere al Signore perché ritornino i giorni della piena unità di tutti coloro che credono in lui.

 

1399 Le Chiese orientali che non sono nella piena comunione con la Chiesa cattolica celebrano l\’Eucaristia con grande amore. "Quelle Chiese, quantunque separate, hanno veri sacramenti e soprattutto, in forza della successione apostolica, il Sacerdozio e l\’Eucaristia, per mezzo dei quali restano ancora unite a noi da strettissimi vincoli" [Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis redintegratio, 15]. "Una certa comunicazione in sacris nelle cose sacre", quindi nell\’Eucaristia, "presentandosi opportune circostanze e con l\’approvazione dell\’autorità ecclesiastica, non solo è possibile, ma anche consigliabile" [Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis redintegratio, 15].

1400 Le comunità ecclesiali sorte dalla Riforma, separate dalla Chiesa cattolica, "specialmente per la mancanza del sacramento dell\’Ordine, non hanno conservata la genuina ed integra sostanza del Mistero eucaristico" [Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis redintegratio, 22]. Per questo motivo, non è possibile, per la Chiesa cattolica, l\’intercomunione eucaristica con queste comunità. Tuttavia, queste comunità ecclesiali "mentre nella santa Cena fanno memoria della morte e della Risurrezione del Signore, professano che nella Comunione di Cristo è significata la vita e aspettano la sua venuta gloriosa" [Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis redintegratio, 22].

 

1401 In presenza di una grave necessità, a giudizio dell\’Ordinario, i ministri cattolici possono amministrare i sacramenti (Eucaristia, Penitenza, Unzione degli infermi) agli altri cristiani che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica, purché li chiedano spontaneamente: è necessario in questi casi che essi manifestino la fede cat tolica a riguardo di questi sacramenti e che si trovino nelle disposizioni richieste [Cf Codice di Diritto Canonico, 844, 4].

 

VII. L\’Eucaristia – "Pegno della gloria futura"

1402 In una antica preghiera, la Chiesa acclama il mistero dell\’Eucaristia: "O sacrum convivium in quo Christus sumitur. Recolitur memoria passionis eius; mens impletur gratia et futurae gloriae nobis pignus datur – O sacro convito nel quale ci nutriamo di Cristo, si fa memoria della sua passione; l\’anima è ricolmata di grazia e ci è donato il pegno della gloria futura". Se l\’Eucaristia è il memoriale della Pasqua del Signore, se mediante la nostra Comunione all\’altare veniamo ricolmati "di ogni grazia e benedizione del cielo", [Messale Romano, Canone Romano: "Supplices te rogamus"] l\’Eucaristia è pure anticipazione della gloria del cielo.

1403 Nell\’ultima Cena il Signore stesso ha fatto volgere lo sguardo dei suoi discepoli verso il compimento della Pasqua nel Regno di Dio: "Io vi dico che da ora non berrò più di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel Regno del Padre mio" ( Mt 26,29 ) [Cf Lc 22,18; 1403 Mc 14,25 ]. Ogni volta che la Chiesa celebra l\’Eucaristia, ricorda questa promessa e il suo sguardo si volge verso "Colui che viene" [Cf Ap 1,4 ]. Nella preghiera, essa invoca la sua venuta: "Marana tha" ( 1Cor 16,22 ), "Vieni, Signore Gesù" ( Ap 22,20 ), "Venga la tua grazia e passi questo mondo!" [Didaché, 10, 6].

1404 La Chiesa sa che, fin d\’ora, il Signore viene nella sua Eucaristia, e che egli è lì, in mezzo a noi. Tuttavia questa presenza è nascosta. E\’ per questo che celebriamo l\’Eucaristia "expectantes beatam spem et adventum Salvatoris nostri Jesu Christi – nell\’attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo", [Embolismo dopo il Padre nostro; cf Tt 2,13 ] chiedendo "di ritrovarci insieme a godere della tua gloria quando, asciugata ogni lacrima, i nostri occhi vedranno il tuo volto e noi saremo simili a te, e canteremo per sempre la tua lode, in Cristo, nostro Signore" [Messale Romano, Preghiera eucaristica III: preghiera per i defunti].

 

1405 Di questa grande speranza, quella dei "nuovi cieli" e della "terra nuova nei quali abiterà la giustizia" ( 2Pt 3,13 ), non abbiamo pegno più sicuro, né segno più esplicito dell\’Eucaristia. Ogni volta infatti che viene celebrato questo mistero, "si effettua l\’opera della nostra redenzione" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 3] e noi spezziamo "l\’unico pane che è farmaco d\’immortalità, antidoto contro la morte, alimento dell\’eterna vita in Gesù Cristo" [Sant\’Ignazio di Antiochia, Epistula ad Ephesios, 20, 2].

 

In sintesi

1406 Gesù dice: "Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno… Chi mangia la mia Carne e beve il mio Sangue ha la vita eterna. . . dimora in me e io in lui" ( Gv 6,51; 1406 Gv 6,54; Gv 6,56 ).

1407 L\’Eucaristia è il cuore e il culmine della vita della Chiesa, poiché in essa Cristo associa la sua Chiesa e tutti i suoi membri al proprio sacrificio di lode e di rendimento di grazie offerto al Padre una volta per tutte sulla croce; mediante questo sacrificio egli effonde le grazie della salvezza sul suo Corpo, che è la Chiesa.

1408 La celebrazione eucaristica comporta sempre: la proclamazione della Parola di Dio, l\’azione di grazie a Dio Padre per tutti i suoi benefici, soprattutto per il dono del suo Figlio, la consacrazione del pane e del vino e la partecipazione al banchetto liturgico mediante la recezione del Corpo e del Sangue del Signore. Questi elementi costituiscono un solo e medesimo atto di culto.

1409 L\’Eucaristia è il memoriale della Pasqua di Cristo, cioè dell\’opera della salvezza compiuta per mezzo della vita, della morte e della Risurrezione di Cristo, opera che viene resa presente dall\’azione liturgica.

1410 E\’ Cristo stesso, sommo ed eterno sacerdote della Nuova Alleanza, che, agendo attraverso il ministero dei sacerdoti, offre il sacrificio eucaristico. Ed è ancora lo stesso Cristo, realmente presente sotto le specie del pane e del vino, l\’offerta del sacrificio eucaristico.

1411 Soltanto i sacerdoti validamente ordinati possono presiedere l\’Eucaristia e consacrare il pane e il vino perché diventino il Corpo e il Sangue del Signore.

1412 I segni essenziali del sacramento eucaristico sono il pane di grano e il vino della vite, sui quali viene invocata la benedizione dello Spirito Santo e il sacerdote pronunzia le parole della consacrazione dette da Gesù durante l\’ultima Cena: "Questo è il mio Corpo dato per voi. . . Questo è il calice del mio Sangue. . . ".

1413 Mediante la consacrazione si opera la transustanziazione del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Sotto le specie consacrate del pane e del vino, Cristo stesso, vivente e glorioso, è presente in maniera vera, reale e sostanziale, il suo Corpo e il suo Sangue, con la sua anima e la sua divinità [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1640; 1651].

 

1414 In quanto sacrificio, l\’Eucaristia viene anche offerta in riparazione dei peccati dei vivi e dei defunti, e al fine di ottenere da Dio benefici spirituali o temporali.

1415 Chi vuole ricevere Cristo nella Comunione eucaristica deve essere in stato di grazia. Se uno è consapevole di aver peccato mortalmente, non deve accostarsi all\’Eucaristia senza prima aver ricevuto l\’assoluzione nel sacramento della Penitenza.

1416 La santa Comunione al Corpo e al Sangue di Cristo accresce in colui che si comunica l\’unione con il Signore, gli rimette i peccati veniali e lo preserva dai peccati gravi. Poiché vengono rafforzati i vincoli di carità tra colui che si comunica e Cristo, ricevere questo sacramento rafforza l\’unità della Chiesa, Corpo mistico di Cristo.

1417 La Chiesa raccomanda vivamente ai fedeli di ricevere la santa Comunione quando partecipano alla celebrazione dell\’Eucaristia; ne fa loro obbligo almeno una volta all\’anno.

1418 Poiché Cristo stesso è presente nel Sacramento dell\’altare, bisogna onorarlo con un culto di adorazione. La visita al Santissimo Sacramento "è prova di gratitudine, segno di amore e debito di riconoscenza a Cristo Signore" [Paolo VI, Lett. enc. Mysterium fidei].

1419 Poiché Cristo è passato da questo mondo al Padre, nell\’Eucaristia ci dona il pegno della gloria futura presso di lui: la partecipazione al Santo Sacrificio ci identifica con il suo Cuore, sostiene le nostre forze lungo il pellegrinaggio di questa vita, ci fa desiderare la vita eterna e già ci unisce alla Chiesa del Cielo, alla Santa Vergine Maria e a tutti i Santi.

PARTE SECONDA – LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO

SEZIONE SECONDA – "I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA"

CAPITOLO SECONDO – I SACRAMENTI DI GUARIGIONE.

1420 Attraverso i sacramenti dell\’iniziazione cristiana, l\’uomo riceve la vita nuova di Cristo. Ora, questa vita, noi la portiamo "in vasi di creta" ( 2Cor 4,7 ). Adesso è ancora "nascosta con Cristo in Dio" ( Col 3,3 ). Noi siamo ancora nella "nostra abitazione sulla terra" ( 2Cor 5,1 ), sottomessa alla sofferenza, alla malattia e alla morte. Questa vita nuova di figlio di Dio può essere indebolita e persino perduta a causa del peccato.

1421 Il Signore Gesù Cristo, medico delle nostre anime e dei nostri corpi, colui che ha rimesso i peccati al paralitico e gli ha reso la salute del corpo, [Cf Mc 2,1-12 ] ha voluto che la sua Chiesa continui, nella forza dello Spirito Santo, la sua opera di guarigione e di salvezza, anche presso le proprie membra. E\’ lo scopo dei due sacramenti di guarigione: del sacramento della Penitenza e dell\’Unzione degli infermi.

 

Articolo 4

IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

1422 "Quelli che si accostano al sacramento della Penitenza ricevono dalla misericordia di Dio il perdono delle offese fatte a lui e insieme si riconciliano con la Chiesa, alla quale hanno inflitto una ferita col peccato e che coopera alla loro conversione con la carità, l\’esempio e la preghiera" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11].

 

I. Come viene chiamato questo sacramento?

1423 E\’ chiamato sacramento della conversione poiché realizza sacramentalmente l\’appello di Gesù alla conversione, [Cf Mc 1,15 ] il cammino di ritorno al Padre [Cf Lc 15,18 ] da cui ci si è allontanati con il peccato.

E\’ chiamato sacramento della Penitenza poiché consacra un cammino personale ed ecclesiale di conversione, di pentimento e di soddisfazione del cristiano peccatore.

 

1424 E\’ chiamato sacramento della confessione poiché l\’accusa, la confessione dei peccati davanti al sacerdote è un elemento essenziale di questo sacramento. In un senso profondo esso è anche una "confessione", riconoscimento e lode della santità di Dio e della sua misericordia verso l\’uomo peccatore.

E\’ chiamato sacramento del perdono poiché, attraverso l\’assoluzione sacramentale del sacerdote, Dio accorda al penitente "il perdono e la pace" [Rituale romano, Rito della penitenza, formula dell\’assoluzione]. E\’ chiamato sacramento della Riconciliazione perché dona al peccatore l\’amore di Dio che riconcilia: "Lasciatevi riconciliare con Dio" ( 2Cor 5,20 ). Colui che vive dell\’amore misericordioso di Dio è pronto a rispondere all\’invito del Signore: "Va\’ prima a riconciliarti con il tuo fratello" ( Mt 5,24 ).

 

II. Perché un sacramento della riconciliazione

dopo il Battesimo?

1425 "Siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e nello Spirito del nostro Dio!" ( 1Cor 6,11 ). Bisogna rendersi conto della grandezza del dono di Dio, che ci è fatto nei sacramenti dell\’iniziazione cristiana, per capire fino a che punto il peccato è cosa non ammessa per colui che si è "rivestito di Cristo" ( Gal 3,27 ). L\’Apostolo san Giovanni però afferma anche: "Se diciamo che siamo senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi" ( 1Gv 1,8 ). E il Signore stesso ci ha insegnato a pregare: "Perdonaci i nostri peccati" ( Lc 11,4 ), legando il mutuo perdono delle nostre offese al perdono che Dio accorderà alle nostre colpe.

1426 La conversione a Cristo, la nuova nascita dal Battesimo, il dono dello Spirito Santo, il Corpo e il Sangue di Cristo ricevuti in nutrimento, ci hanno resi "santi e immacolati al suo cospetto" ( Ef 1,4 ), come la Chiesa stessa, sposa di Cristo, è "santa e immacolata" ( Ef 5,27 ) davanti a lui. Tuttavia, la vita nuova ricevuta nell\’iniziazione cristiana non ha soppresso la fragilità e la debolezza della natura umana, né l\’inclinazione al peccato che la tradizione chiama concupiscenza, la quale rimane nei battezzati perché sostengano le loro prove nel combattimento della vita cristiana, aiutati dalla grazia di Cristo [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1515]. Si tratta del combattimento della conversione in vista della santità e della vita eterna alla quale il Signore non cessa di chiamarci [Cf ibid., 1545; Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 40].

 

III. La conversione dei battezzati

1427 Gesù chiama alla conversione. Questo appello è una componente essenziale dell\’annuncio del Regno: "Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è ormai vicino; convertitevi e credete al Vangelo" ( Mc 1,15 ). Nella predicazione della Chiesa questo invito si rivolge dapprima a quanti non conoscono ancora Cristo e il suo Vangelo. Il Battesimo è quindi il luogo principale della prima e fondamentale conversione. E\’ mediante la fede nella Buona Novella e mediante il Battesimo [Cf At 2,38 ] che si rinuncia al male e si acquista la salvezza, cioè la remissione di tutti i peccati e il dono della vita nuova.

1428 Ora, l\’appello di Cristo alla conversione continua a risuonare nella vita dei cristiani. Questa seconda conversione è un impegno continuo per tutta la Chiesa che "comprende nel suo seno i peccatori" e che, "santa insieme e sempre bisognosa di purificazione, incessantemente si applica alla penitenza e al suo rinnovamento" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 8]. Questo sforzo di conversione non è soltanto un\’opera umana. E\’ il dinamismo del "cuore contrito" ( Sal 51,19 ) attirato e mosso dalla grazia [Cf Gv 6,44; Gv 12,32 ] a rispondere all\’amore misericordioso di Dio che ci ha amati per primo [Cf 1Gv 4,10 ].

1429 Lo testimonia la conversione di san Pietro dopo il triplice rinnegamento del suo Maestro. Lo sguardo d\’infinita misericordia di Gesù provoca le lacrime del pentimento ( Lc 22,61 ) e, dopo la Risurrezione del Signore, la triplice confessione del suo amore per lui [Cf Gv 21,15-17 ]. La seconda conversione ha pure una dimensione comunitaria. Ciò appare nell\’appello del Signore ad un\’intera Chiesa: "Ravvediti!" ( Ap 2,5; 1429 Ap 2,16 ).

A proposito delle due conversioni sant\’Ambrogio dice che, nella Chiesa, "ci sono l\’acqua e le lacrime: l\’acqua del Battesimo e le lacrime della Penitenza" [Sant\’Ambrogio, Epistulae, 41, 12: PL 16, 1116B].

 

IV. La penitenza interiore

1430 Come già nei profeti, l\’appello di Gesù alla conversione e alla penitenza non riguarda anzitutto opere esteriori, "il sacco e la cenere", i digiuni e le mortificazioni, ma la conversione del cuore, la penitenza interiore. Senza di essa, le opere di penitenza rimangono sterili e menzognere; la conversione interiore spinge invece all\’espressione di questo atteggiamento in segni visibili, gesti e opere di penitenza [Cf Gl 2,12-13; Is 1,16-17; Mt 6,1-6; 1430 Mt 6,16-18 ].

1431 La penitenza interiore è un radicale riorientamento di tutta la vita, un ritorno, una conversione a Dio con tutto il cuore, una rottura con il peccato, un\’avversione per il male, insieme con la riprovazione nei confronti delle cattive azioni che abbiamo commesse. Nello stesso tempo, essa comporta il desiderio e la risoluzione di cambiare vita con la speranza della misericordia di Dio e la fiducia nell\’aiuto della sua grazia. Questa conversione del cuore è accompagnata da un dolore e da una tristezza salutari, che i Padri hanno chiamato " animi cruciatus [afflizione dello spirito]", "compunctio cordis [contrizione del cuore]" [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1676-1678; 1705; Catechismo Romano, 2, 5, 4].

1432 Il cuore dell\’uomo è pesante e indurito. Bisogna che Dio dia all\’uomo un cuore nuovo [Cf Ez 36,26-27 ]. La conversione è anzitutto un\’opera della grazia di Dio che fa ritornare a lui i nostri cuori: "Facci ritornare a te, Signore, e noi ritorneremo" ( Lam 5,21 ). Dio ci dona la forza di ricominciare. E\’ scoprendo la grandezza dell\’amore di Dio che il nostro cuore viene scosso dall\’orrore e dal peso del peccato e comincia a temere di offendere Dio con il peccato e di essere separato da lui. Il cuore umano si converte guardando a colui che è stato trafitto dai nostri peccati [Cf Gv 19,37; 1432 Zc 12,10 ].

Teniamo fisso lo sguardo sul sangue di Cristo, e consideriamo quanto sia prezioso per Dio suo Padre; infatti, sparso per la nostra salvezza, offrì al mondo intero la grazia della conversione [San Clemente di Roma, Epistula ad Corinthios, 7, 4].

 

1433 Dopo la Pasqua, è lo Spirito Santo che convince "il mondo quanto al peccato" ( Gv 16,8-9 ), cioè al fatto che il mondo non ha creduto in colui che il Padre ha inviato. Ma questo stesso Spirito, che svela il peccato, è il Consolatore [Cf Gv 15,26 ] che dona al cuore dell\’uomo la grazia del pentimento e della conversione [Cf At 2,36-38; cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dominum et Vivificantem, 27-48].

 

V. Le molteplici forme della penitenza

nella vita cristiana

1434 La penitenza interiore del cristiano può avere espressioni molto varie. La Scrittura e i Padri insistono soprattutto su tre forme: il digiuno, la preghiera, l\’elemosina , [Cf Tb 12,8; Mt 6,1-18 ] che esprimono la conversione in rapporto a se stessi, in rapporto a Dio e in rapporto agli altri. Accanto alla purificazione radicale operata dal Battesimo o dal martirio, essi indicano, come mezzo per ottenere il perdono dei peccati, gli sforzi compiuti per riconciliarsi con il prossimo, le lacrime di penitenza, la preoccupazione per la salvezza del prossimo, [Cf Gc 5,20 ] l\’intercessione dei santi e la pratica della carità che "copre una moltitudine di peccati" ( 1Pt 4,8 ).

1435 La conversione si realizza nella vita quotidiana attraverso gesti di riconciliazione, attraverso la sollecitudine per i poveri, l\’esercizio e la difesa della giustizia e del diritto, [Cf Am 5,24; 1435 Is 1,17 ] attraverso la confessione delle colpe ai fratelli, la correzione fraterna, la revisione di vita, l\’esame di coscienza, la direzione spirituale, l\’accettazione delle sofferenze, la perseveranza nella persecuzione a causa della giustizia. Prendere la propria croce, ogni giorno, e seguire Gesù è la via più sicura della penitenza [Cf Lc 9,23 ].

1436 Eucaristia e Penitenza. La conversione e la penitenza quotidiane trovano la loro sorgente e il loro alimento nell\’Eucaristia, poiché in essa è reso presente il sacrificio di Cristo che ci ha riconciliati con Dio; per suo mezzo vengono nutriti e fortificati coloro che vivono della vita di Cristo; essa "è come l\’antidoto con cui essere liberati dalle colpe di ogni giorno e preservati dai peccati mortali" [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1638].

1437 La lettura della Sacra Scrittura, la preghiera della Liturgia delle Ore e del Padre Nostro, ogni atto sincero di culto o di pietà ravviva in noi lo spirito di conversione e di penitenza e contribuisce al perdono dei nostri peccati.

 

1438 I tempi e i giorni di penitenza nel corso dell\’anno liturgico (il tempo della quaresima, ogni venerdì in memoria della morte del Signore) sono momenti forti della pratica penitenziale della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 109-110; Codice di Diritto Canonico, 1249-1253; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 880-883]. Questi tempi sono particolarmente adatti per gli esercizi spirituali, le liturgie penitenziali, i pellegrinaggi in segno di penitenza, le privazioni volontarie come il digiuno e l\’elemosina, la condivisione fraterna (opere caritative e missionarie).

1439 Il dinamismo della conversione e della penitenza è stato meravigliosamente descritto da Gesù nella parabola detta "del figlio prodigo" il cui centro è "il padre misericordioso" ( Lc 15,11-24 ): il fascino di una libertà illusoria, l\’abbandono della casa paterna; la miseria estrema nella quale il figlio viene a trovarsi dopo aver dilapidato la sua fortuna; l\’umiliazione profonda di vedersi costretto a pascolare i porci, e, peggio ancora, quella di desiderare di nutrirsi delle carrube che mangiavano i maiali; la riflessione sui beni perduti; il pentimento e la decisione di dichiararsi colpevole davanti a suo padre; il cammino del ritorno; l\’accoglienza generosa da parte del padre; la gioia del padre: ecco alcuni tratti propri del processo di conversione. L\’abito bello, l\’anello e il banchetto di festa sono simboli della vita nuova, pura, dignitosa, piena di gioia che è la vita dell\’uomo che ritorna a Dio e in seno alla sua famiglia, la Chiesa. Soltanto il cuore di Cristo, che conosce le profondità dell\’amore di suo Padre, ha potuto rivelarci l\’abisso della sua misericordia in una maniera così piena di semplicità e di bellezza.

 

VI. Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione 1439 _

1440 Il peccato è anzitutto offesa a Dio, rottura della comunione con lui. Nello stesso tempo esso attenta alla comunione con la Chiesa. Per questo motivo la conversione arreca ad un tempo il perdono di Dio e la riconciliazione con la Chiesa, ciò che il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione esprime e realizza liturgicamente [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11].

 

Dio solo perdona il peccato

1441 Dio solo perdona i peccati [Cf Mc 2,7 ]. Poiché Gesù è il Figlio di Dio, egli dice di se stesso: "Il Figlio dell\’uomo ha il potere sulla terra di rimettere i peccati" ( Mc 2,10 ) ed esercita questo potere divino: "Ti sono rimessi i tuoi peccati!" ( Mc 2,5; Lc 7,48 ). Ancor di più: in virtù della sua autorità divina dona tale potere agli uomini [Cf Gv 20,21-23 ] affinché lo esercitino nel suo nome.

1442 Cristo ha voluto che la sua Chiesa sia tutta intera, nella sua preghiera, nella sua vita e nelle sue attività, il segno e lo strumento del perdono e della riconciliazione che egli ci ha acquistato a prezzo del suo sangue. Ha tuttavia affidato l\’esercizio del potere di assolvere i peccati al ministero apostolico. A questo è affidato il "ministero della riconciliazione" ( 2Cor 5,18 ). L\’apostolo è inviato "nel nome di Cristo", ed è Dio stesso che, per mezzo di lui, esorta e supplica: "Lasciatevi riconciliare con Dio" ( 2Cor 5,20 ).

 

Riconciliazione con la Chiesa

1443 Durante la sua vita pubblica, Gesù non ha soltanto perdonato i peccati; ha pure manifestato l\’effetto di questo perdono: egli ha reintegrato i peccatori perdonati nella comunità del Popolo di Dio, dalla quale il peccato li aveva allontanati o persino esclusi. Un segno chiaro di ciò è il fatto che Gesù ammette i peccatori alla sua tavola; più ancora, egli stesso siede alla loro mensa, gesto che esprime in modo sconvolgente il perdono di Dio [Cf Lc 15 ] e, nello stesso tempo, il ritorno in seno al Popolo di Dio [ Cf Lc 19,9 ].

 

1444 Rendendo gli Apostoli partecipi del suo proprio potere di perdonare i peccati, il Signore dà loro anche l\’autorità di riconciliare i peccatori con la Chiesa. Tale dimensione ecclesiale del loro ministero trova la sua più chiara espressione nella solenne parola di Cristo a Simon Pietro: "A te darò le chiavi del Regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli" ( Mt 16,19 ). Questo "incarico di legare e di sciogliere, che è stato dato a Pietro, risulta essere stato pure concesso al collegio degli Apostoli, unito col suo capo" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 22].

 

1445 Le parole legare e sciogliere significano: colui che voi escluderete dalla vostra comunione, sarà escluso dalla comunione con Dio; colui che voi accoglierete di nuovo nella vostra comunione, Dio lo accoglierà anche nella sua. La riconciliazione con la Chiesa è inseparabile dalla riconciliazione con Dio.

 

Il sacramento del perdono

1446 Cristo ha istituito il sacramento della Penitenza per tutti i membri peccatori della sua Chiesa, in primo luogo per coloro che, dopo il Battesimo, sono caduti in peccato grave e hanno così perduto la grazia battesimale e inflitto una ferita alla comunione ecclesiale. A costoro il sacramento della Penitenza offre una nuova possibilità di convertirsi e di recuperare la grazia della giustificazione. I Padri della Chiesa presentano questo sacramento come "la seconda tavola [di salvezza] dopo il naufragio della grazia perduta" [Tertulliano, De paenitentia, 4, 2; cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1542].

1447 Nel corso dei secoli la forma concreta, secondo la quale la Chiesa ha esercitato questo potere ricevuto dal Signore, ha subito molte variazioni. Durante i primi secoli, la riconciliazione dei cristiani che avevano commesso peccati particolarmente gravi dopo il loro Battesimo (per esempio l\’idolatria, l\’omicidio o l\’adulterio), era legata ad una disciplina molto rigorosa, secondo la quale i penitenti dovevano fare pubblica penitenza per i loro peccati, spesso per lunghi anni, prima di ricevere la riconciliazione. A questo "ordine dei penitenti" (che riguardava soltanto certi peccati gravi) non si era ammessi che raramente e, in talune regioni, una sola volta durante la vita. Nel settimo secolo, ispirati dalla tradizione monastica d\’Oriente, i missionari irlandesi portarono nell\’Europa continentale la pratica "privata" della penitenza, che non esige il compimento pubblico e prolungato di opere di penitenza prima di ricevere la riconciliazione con la Chiesa. Il sacramento si attua ormai in una maniera più segreta tra il penitente e il sacerdote. Questa nuova pratica prevedeva la possibilità della reiterazione e apriva così la via ad una frequenza regolare di questo sacramento. Essa permetteva di integrare in una sola celebrazione sacramentale il perdono dei peccati gravi e dei peccati veniali. E\’ questa, a grandi linee, la forma di penitenza che la Chiesa pratica fino ai nostri giorni.

1448 Attraverso i cambiamenti che la disciplina e la celebrazione di questo sacramento hanno conosciuto nel corso dei secoli, si discerne la medesima struttura fondamentale. Essa comporta due elementi ugualmente essenziali: da una parte, gli atti dell\’uomo che si converte sotto l\’azione dello Spirito Santo: cioè la contrizione, la confessione e la soddisfazione; dall\’altra parte, l\’azione di Dio attraverso l\’intervento della Chiesa. La Chiesa che, mediante il vescovo e i suoi presbiteri, concede nel nome di Gesù Cristo il perdono dei peccati e stabilisce la modalità della soddisfazione, prega anche per il peccatore e fa penitenza con lui. Così il peccatore viene guarito e ristabilito nella comunione ecclesiale.

 

1449 La formula di assoluzione in uso nella Chiesa latina esprime gli elementi essenziali di questo sacramento: il Padre delle misericordie è la sorgente di ogni perdono. Egli realizza la riconciliazione dei peccatori mediante la Pasqua del suo Figlio e il dono del suo Spirito, attraverso la preghiera e il ministero della Chiesa:

Dio, Padre di misericordia, che ha riconciliato a sé il mondo nella morte e Risurrezione del suo Figlio, e ha effuso lo Spirito Santo per la remissione dei peccati, ti conceda, mediante il ministero della Chiesa, il perdono e la pace. E io ti assolvo dai tuoi peccati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo [Rituale romano, Rito della penitenza, formula dell\’assoluzione].

 

VII. Gli atti del penitente

1450 "La penitenza induce il peccatore a sopportare di buon animo ogni sofferenza; nel suo cuore vi sia la contrizione, nella sua bocca la confessione, nelle sue opere tutta l\’umiltà e la feconda soddisfazione" [Catechismo Romano, 2, 5, 21; cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1673].

 

La contrizione

1451 Tra gli atti del penitente, la contrizione occupa il primo posto. Essa è "il dolore dell\’animo e la riprovazione del peccato commesso, accompagnati dal proposito di non peccare più in avvenire" [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1676].

 

1452 Quando proviene dall\’amore di Dio amato sopra ogni cosa, la contrizione è detta "perfetta" (contrizione di carità). Tale contrizione rimette le colpe veniali; ottiene anche il perdono dei peccati mortali, qualora comporti la ferma risoluzione di ricorrere, appena possibile, alla confessione sacramentale [Cf Concilio di Trento: Denz.-Schönm., 1677].

1453 La contrizione detta "imperfetta" (o "attrizione") è, anch\’essa, un dono di Dio, un impulso dello Spirito Santo. Nasce dalla considerazione della bruttura del peccato o dal timore della dannazione eterna e delle altre pene la cui minaccia incombe sul peccatore (contrizione da timore). Quando la coscienza viene così scossa, può aver inizio un\’evoluzione interiore che sarà portata a compimento, sotto l\’azione della grazia, dall\’assoluzione sacramentale. Da sola, tuttavia, la contrizione imperfetta non ottiene il perdono dei peccati gravi, ma dispone a riceverlo nel sacramento della Penitenza [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1677].

1454 E\’ bene prepararsi a ricevere questo sacramento con un esame di coscienza fatto alla luce della Parola di Dio. I testi più adatti a questo scopo sono da cercarsi nel Decalogo e nella catechesi morale dei Vangeli e delle lettere degli Apostoli: il Discorso della montagna, gli insegnamenti apostolici [Cf Rm 12-15; 1Cor 12-13; 1454 Gal 5; Ef 4-6 ].

 

La confessione dei peccati

1455 La confessione dei peccati (l\’accusa), anche da un punto di vista semplicemente umano, ci libera e facilita la nostra riconciliazione con gli altri. Con l\’accusa, l\’uomo guarda in faccia i peccati di cui si è reso colpevole; se ne assume la responsabilità e, in tal modo, si apre nuovamente a Dio e alla comunione della Chiesa al fine di rendere possibile un nuovo avvenire.

1456 La confessione al sacerdote costituisce una parte essenziale del sacramento della Penitenza: "E\’ necessario che i penitenti enumerino nella confessione tutti i peccati mortali, di cui hanno consapevolezza dopo un diligente esame di coscienza, anche se si tratta dei peccati più nascosti e commessi soltanto contro i due ultimi comandamenti del Decalogo, [ Cf Es 20,17; Mt 5,28 ] perché spesso feriscono più gravemente l\’anima e si rivelano più pericolosi di quelli chiaramente commessi": [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1680]

I cristiani [che] si sforzano di confessare tutti i peccati che vengono loro in mente, senza dubbio li mettono tutti davanti alla divina misericordia perché li perdoni. Quelli, invece, che fanno diversamente e tacciono consapevolmente qualche peccato, è come se non sottoponessero nulla alla divina bontà perché sia perdonato per mezzo del sacerdote. "Se infatti l\’ammalato si vergognasse di mostrare al medico la ferita, il medico non può curare quello che non conosce" [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1680; cf San Girolamo, Commentarii in Ecclesiasten, 10, 11: PL 23, 1096].

 

1457 Secondo il precetto della Chiesa, "ogni fedele, raggiunta l\’età della discrezione, è tenuto all\’obbligo di confessare fedelmente i propri peccati gravi, almeno una volta nell\’anno" [Codice di Diritto Canonico, 989; cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 1683; 1708]. Colui che è consapevole di aver commesso un peccato mortale non deve ricevere la santa Comunione, anche se prova una grande contrizione, senza aver prima ricevuto l\’assoluzione sacramentale, [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 1647; 1661] a meno che non abbia un motivo grave per comunicarsi e non gli sia possibile accedere a un confessore [Cf Codice di Diritto Canonico, 916; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 711]. I fanciulli devono accostarsi al sacramento della Penitenza prima di ricevere per la prima volta la Santa Comunione [Cf Codice di Diritto Canonico, 914].

1458 Sebbene non sia strettamente necessaria, la confessione delle colpe quotidiane (peccati veniali) è tuttavia vivamente raccomandata dalla Chiesa [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1680; Codice di Diritto Canonico, 988, 2]. In effetti, la confessione regolare dei peccati veniali ci aiuta a formare la nostra coscienza, a lottare contro le cattive inclinazioni, a lasciarci guarire da Cristo, a progredire nella vita dello Spirito. Ricevendo più frequentemente, attraverso questo sacramento, il dono della misericordia del Padre, siamo spinti ad essere misericordiosi come lui: [Cf Lc 6,36 ]

Chi riconosce i propri peccati e li condanna, è già d\’accordo con Dio. Dio condanna i tuoi peccati; e se anche tu li condanni, ti unisci a Dio. L\’uomo e il peccatore sono due cose distinte: l\’uomo è opera di Dio, il peccatore è opera tua, o uomo. Distruggi ciò che tu hai fatto, affinché Dio salvi ciò che egli ha fatto. Quando comincia a dispiacerti ciò che hai fatto, allora cominciano le tue opere buone, perché condanni le tue opere cattive. Le opere buone cominciano col riconoscimento delle opere cattive. Operi la verità, e così vieni alla Luce [Sant\’Agostino, In Evangelium Johannis tractatus, 12, 13].

 

La soddisfazione

1459 Molti peccati recano offesa al prossimo. Bisogna fare il possibile per riparare (ad esempio restituire cose rubate, ristabilire la reputazione di chi è stato calunniato, risanare le ferite). La semplice giustizia lo esige. Ma, in più, il peccato ferisce e indebolisce il peccatore stesso, come anche le sue relazioni con Dio e con il prossimo. L\’assoluzione toglie il peccato, ma non porta rimedio a tutti i disordini che il peccato ha causato [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1712]. Risollevato dal peccato, il peccatore deve ancora recuperare la piena salute spirituale. Deve dunque fare qualcosa di più per riparare le proprie colpe: deve "soddisfare" in maniera adeguata o "espiare" i suoi peccati. Questa soddisfazione si chiama anche "penitenza".

1460 La penitenza che il confessore impone deve tener conto della situazione personale del penitente e cercare il suo bene spirituale. Essa deve corrispondere, per quanto possibile, alla gravità e alla natura dei peccati commessi. Può consistere nella preghiera, in un\’offerta, nelle opere di misericordia, nel servizio del prossimo, in privazioni volontarie, in sacrifici, e soprattutto nella paziente accettazione della croce che dobbiamo portare. Tali penitenze ci aiutano a configurarci a Cristo che, solo, ha espiato per i nostri peccati [Cf Rm 3,25; 1460 1Gv 2,1-2 ] una volta per tutte. Esse ci permettono di diventare i coeredi di Cristo risorto, dal momento che "partecipiamo alle sue sofferenze" ( Rm 8,17 ): [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 1690]

Ma questa soddisfazione, che compiamo per i nostri peccati, non è talmente nostra da non esistere per mezzo di Gesù Cristo: noi, infatti, che non possiamo nulla da noi stessi, col suo aiuto possiamo tutto in lui che ci dà la forza [Cf Fil 4,13 ]. Quindi l\’uomo non ha di che gloriarsi; ma ogni nostro vanto è riposto in Cristo in cui. .. offriamo soddisfazione, facendo "opere degne della conversione" ( Lc 3,8 ), che da lui traggono il loro valore, da lui sono offerte al Padre e grazie a lui sono accettate dal Padre [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1691].

 

VIII. Il ministro di questo sacramento

1461 Poiché Cristo ha affidato ai suoi Apostoli il ministero della riconciliazione, [Cf Gv 20,23; 1461 2Cor 5,18 ] i vescovi, loro successori, e i presbiteri, collaboratori dei vescovi, continuano ad esercitare questo ministero. Infatti sono i vescovi e i presbiteri che hanno, in virtù del sacramento dell\’Ordine, il potere di perdonare tutti i peccati "nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo".

1462 Il perdono dei peccati riconcilia con Dio ma anche con la Chiesa. Il vescovo, capo visibile della Chiesa particolare, è dunque considerato a buon diritto, sin dai tempi antichi, come colui che principalmente ha il potere e il ministero della riconciliazione: è il moderatore della disciplina penitenziale [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 26]. I presbiteri, suoi collaboratori, esercitano tale potere nella misura in cui ne hanno ricevuto l\’ufficio sia dal proprio vescovo (o da un superiore religioso), sia dal Papa, in base al diritto della Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico, 844; 967-969; 972; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 722, 3-4].

1463 Alcuni peccati particolarmente gravi sono colpiti dalla scomunica, la pena ecclesiastica più severa, che impedisce di ricevere i sacramenti e di compiere determinati atti ecclesiastici, e la cui assoluzione, di conseguenza, non può essere accordata, secondo il diritto della Chiesa, che dal Papa, dal vescovo del luogo o da presbiteri da loro autorizzati [Cf Codice di Diritto Canonico, 1331; 1354-1357; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 1431; 1434; 1420]. In caso di pericolo di morte, ogni sacerdote, anche se privo della facoltà di ascoltare le confessioni, può assolvere da qualsiasi peccato [Cf Codice di Diritto Canonico, 976; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 725] e da qualsiasi scomunica.

1464 I sacerdoti devono incoraggiare i fedeli ad accostarsi al sacramento della Penitenza e devono mostrarsi disponibili a celebrare questo sacramento ogni volta che i cristiani ne facciano ragionevole richiesta [Cf Codice di Diritto Canonico, 986; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 735; Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 13].

1465 Celebrando il sacramento della Penitenza, il sacerdote compie il ministero del Buon Pastore che cerca la pecora perduta, quello del Buon Samaritano che medica le ferite, del Padre che attende il figlio prodigo e lo accoglie al suo ritorno, del giusto Giudice che non fa distinzione di persone e il cui giudizio è ad un tempo giusto e misericordioso. Insomma, il sacerdote è il segno e lo strumento dell\’amore misericordioso di Dio verso il peccatore.

1466 Il confessore non è il padrone, ma il servitore del perdono di Dio. Il ministro di questo sacramento deve unirsi "all\’intenzione e alla carità di Cristo" [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 13]. Deve avere una provata conoscenza del comportamento cristiano, l\’esperienza delle realtà umane, il rispetto e la delicatezza nei confronti di colui che è caduto; deve amare la verità, essere fedele al magistero della Chiesa e condurre con pazienza il penitente verso la guarigione e la piena maturità. Deve pregare e fare penitenza per lui, affidandolo alla misericordia del Signore.

1467 Data la delicatezza e la grandezza di questo ministero e il rispetto dovuto alle persone, la Chiesa dichiara che ogni sacerdote che ascolta le confessioni è obbligato, sotto pene molto severe, a mantenere un segreto assoluto riguardo ai peccati che i suoi penitenti gli hanno confessato [Cf Codice di Diritto Canonico, 1388, 1; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 1456]. Non gli è lecito parlare neppure di quanto viene a conoscere, attraverso la confessione, della vita dei penitenti. Questo segreto, che non ammette eccezioni, si chiama il "sigillo sacramentale", poiché ciò che il penitente ha manifestato al sacerdote rimane "sigillato" dal sacramento.

 

IX. Gli effetti di questo sacramento

1468 "Tutto il valore della penitenza consiste nel restituirci alla grazia di Dio stringendoci a lui in intima e grande amicizia" [Catechismo Romano, 2, 5, 18]. Il fine e l\’effetto di questo sacramento sono dunque la riconciliazione con Dio. In coloro che ricevono il sacramento della Penitenza con cuore contrito e in una disposizione religiosa, ne conseguono "la pace e la serenità della coscienza insieme a una vivissima consolazione dello spirito" [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1674]. Infatti, il sacramento della riconciliazione con Dio opera una autentica "risurrezione spirituale", restituisce la dignità e i beni della vita dei figli di Dio, di cui il più prezioso è l\’amicizia di Dio [Cf Lc 15,32 ].

 

1469 Questo sacramento ci riconcilia con la Chiesa. Il peccato incrina o infrange la comunione fraterna. Il sacramento della Penitenza la ripara o la restaura. In questo senso, non guarisce soltanto colui che viene ristabilito nella comunione ecclesiale, ma ha pure un effetto vivificante sulla vita della Chiesa che ha sofferto a causa del peccato di uno dei suoi membri [Cf 1Cor 12,26 ]. Ristabilito o rinsaldato nella comunione dei santi, il peccatore viene fortificato dallo scambio dei beni spirituali tra tutte le membra vive del Corpo di Cristo, siano esse esse ancora nella condizione di pellegrini o siano siano già nella patria celeste [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 48-50].

Bisogna aggiungere che tale riconciliazione con Dio ha come conseguenza, per così dire, altre riconciliazioni, che rimediano ad altrettante rotture, causate dal peccato: il penitente perdonato si riconcilia con se stesso nel fondo più intimo del proprio essere, in cui ricupera la propria verità interiore; si riconcilia con i fratelli, da lui in qualche modo offesi e lesi; si riconcilia con la Chiesa, si riconcilia con tutto il creato [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Reconciliatio et paenitentia, 31].

1470 In questo sacramento, il peccatore, rimettendosi al giudizio misericordioso di Dio, anticipa in un certo modo il giudizio al quale sarà sottoposto al termine di questa vita terrena. E\’ infatti ora, in questa vita, che ci è offerta la possibilità di scegliere tra la vita e la morte, ed è soltanto attraverso il cammino della conversione che possiamo entrare nel Regno, dal quale il peccato grave esclude [Cf 1Cor 5,11; Gal 5,19-21; Ap 22,15 ]. Convertendosi a Cristo mediante la penitenza e la fede, il peccatore passa dalla morte alla vita "e non va incontro al giudizio" ( Gv 5,24 ).

 

X. Le indulgenze

1471 La dottrina e la pratica delle indulgenze nella Chiesa sono strettamente legate agli effetti del sacramento della Penitenza.

 

Che cos\’è l\’indulgenza?

"L\’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, remissione che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministra della redenzione, autoritativamente dispensa ed applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi.

L\’indulgenza è parziale o plenaria secondo che libera in parte o in tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati" [Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum doctrina, Normae 1-3, AAS 59 (1967), 5-24]. Le indulgenze possono essere applicate ai vivi o ai defunti.

 

Le pene del peccato

1472 Per comprendere questa dottrina e questa pratica della Chiesa bisogna tener presente che il peccato ha una duplice conseguenza. Il peccato grave ci priva della comunione con Dio e perciò ci rende incapaci di conseguire la vita eterna, la cui privazione è chiamata la "pena eterna" del peccato. D\’altra parte, ogni peccato, anche veniale, provoca un attaccamento malsano alle creature, che ha bisogno di purifica zione, sia quaggiù, sia dopo la morte, nello stato chiamato Purgatorio. Tale purificazione libera dalla cosiddetta "pena temporale" del peccato. Queste due pene non devono essere concepite come una specie di vendetta, che Dio infligge dall\’esterno, bensì come derivanti dalla natura stessa del peccato. Una conversione, che procede da una fervente carità, può arrivare alla totale purificazione del peccatore, così che non sussista più alcuna pena [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1712-1713; 1820].

1473 Il perdono del peccato e la restaurazione della comunione con Dio comportano la remissione delle pene eterne del peccato. Rimangono, tuttavia, le pene temporali del peccato. Il cristiano deve sforzarsi, sopportando pazientemente le sofferenze e le prove di ogni genere e, venuto il giorno, affrontando serenamente la morte, di accettare come una grazia queste pene temporali del peccato; deve impegnarsi, attraverso le opere di misericordia e di carità, come pure mediante la preghiera e le varie pratiche di penitenza, a spogliarsi completamente dell\’"uomo vecchio" e a rivestire "l\’uomo nuovo" [Cf Ef 4,24 ].

 

Nella comunione dei santi

1474 Il cristiano che si sforza di purificarsi del suo peccato e di santificarsi con l\’aiuto della grazia di Dio, non si trova solo. "La vita dei singoli figli di Dio in Cristo e per mezzo di Cristo viene congiunta con legame meraviglioso alla vita di tutti gli altri fratelli cristiani nella soprannaturale unità del Corpo mistico di Cristo, fin quasi a formare una sola mistica persona" [Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum doctrina, 5].

1475 Nella comunione dei santi "tra i fedeli, che già hanno raggiunto la patria celeste o che stanno espiando le loro colpe nel Purgatorio, o che ancora sono pellegrini sulla terra, esiste certamente un vincolo perenne di carità ed un abbondante scambio di tutti i beni" [Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum doctrina, 5]. In questo ammirabile scambio, la santità dell\’uno giova agli altri, ben al di là del danno che il peccato dell\’uno ha potuto causare agli altri. In tal modo, il ricorso alla comunione dei santi permette al peccatore contrito di essere in più breve tempo e più efficacemente purificato dalle pene del peccato.

1476 Questi beni spirituali della comunione dei santi sono anche chiamati il tesoro della Chiesa, che non "si deve considerare come la somma di beni materiali, accumulati nel corso dei secoli, ma come l\’infinito ed inesauribile valore che le espiazioni e i meriti di Cristo hanno presso il Padre ed offerti perché tutta l\’umanità fosse liberata dal peccato e pervenisse alla comunione con il Padre; è lo stesso Cristo redentore, in cui sono e vivono le soddisfazioni ed i meriti della sua redenzione" [Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum doctrina, 5].

1477 "Appartiene inoltre a questo tesoro il valore veramente immenso, incommensurabile e sempre nuovo che presso Dio hanno le preghiere e le buone opere del la beata Vergine Maria e di tutti i santi, i quali, seguendo le orme di Cristo Signore per grazia sua, hanno santificato la loro vita e condotto a compimento la missione affidata loro dal Padre; in tal modo, realizzando la loro salvezza, hanno anche cooperato alla salvezza dei propri fratelli nell\’unità del Corpo mistico" [Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum doctrina, 5].

 

Ottenere l\’indulgenza di Dio mediante la Chiesa

1478 L\’indulgenza si ottiene mediante la Chiesa che, in virtù del potere di legare e di sciogliere accordatole da Gesù Cristo, interviene a favore di un cristiano e gli dischiude il tesoro dei meriti di Cristo e dei santi perché ottenga dal Padre delle misericordie la remissione delle pene temporali dovute per i suoi peccati. Così la Chiesa non vuole soltanto venire in aiuto a questo cristiano, ma anche spingerlo a compiere opere di pietà, di penitenza e di carità [Cf Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum doctrina, 8; Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 1835].

1479 Poiché i fedeli defunti in via di purificazione sono anch\’essi membri della medesima comunione dei santi, noi possiamo aiutarli, tra l\’altro, ottenendo per loro delle indulgenze, in modo tale che siano sgravati dalle pene temporali dovute per i loro peccati.

 

XI. La celebrazione del sacramento della Penitenza

1480 Come tutti i sacramenti, la Penitenza è un\’azione liturgica. Questi sono ordinariamente gli elementi della celebrazione: il saluto e la benedizione del sacerdote, la lettura della Parola di Dio per illuminare la coscienza e suscitare la contrizione, e l\’esortazione al pentimento; la confessione che riconosce i peccati e li manifesta al sacerdote; l\’imposizione e l\’accettazione della penitenza; l\’assoluzione da parte del sacerdote; la lode con rendimento di grazie e il congedo con la benedizione da parte del sacerdote.

 

1481 La liturgia bizantina usa più formule di assoluzione, a carattere deprecativo, le quali mirabilmente esprimono il mistero del perdono: "Il Dio che, attraverso il profeta Natan, ha perdonato a Davide quando confessò i propri peccati, e a Pietro quando pianse amaramente, e alla peccatrice quando versò lacrime sui suoi piedi, e al pubblicano e al prodigo, questo stesso Dio ti perdoni, attraverso me, peccatore, in questa vita e nell\’altra, e non ti condanni quando apparirai al suo tremendo tribunale, egli che è benedetto nei secoli dei secoli. Amen".

1482 Il sacramento della Penitenza può anche aver luogo nel quadro di una celebrazione comunitaria, nella quale ci si prepara insieme alla confessione e insieme si rende grazie per il perdono ricevuto. In questo caso, la confessione personale dei peccati e l\’assoluzione individuale sono inserite in una liturgia della Parola di Dio, con letture e omelia, esame di coscienza condotto in comune, richiesta comunitaria del perdono, preghiera del "Padre Nostro" e ringraziamento comune. Tale celebrazione comunitaria esprime più chiaramente il carattere ecclesiale della penitenza. Tuttavia, in qualunque modo venga celebrato, il sacramento della Penitenza è sem pre, per sua stessa natura, un\’azione liturgica, quindi ecclesiale e pubblica [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 26-27].

 

1483 In casi di grave necessità si può ricorrere alla celebrazione comunitaria della riconciliazione con confessione generale e assoluzione generale. Tale grave necessità può presentarsi qualora vi sia un imminente pericolo di morte senza che il o i sacerdoti abbiano il tempo sufficiente per ascoltare la confessione di ciascun penitente. La necessità grave può verificarsi anche quando, in considerazione del numero dei penitenti, non vi siano confessori in numero sufficiente per ascoltare debitamente le confessioni dei singoli entro un tempo ragionevole, così che i penitenti, senza loro colpa, rimarrebbero a lungo privati della grazia sacramentale o della santa Comunione. In questo caso i fedeli, perché sia valida l\’assoluzione, devono fare il proposito di confessare individualmente i propri peccati gravi a tempo debito [Cf Codice di Diritto Canonico, 962, 1]. Spetta al vescovo diocesano giudicare se ricorrano le condizioni richieste per l\’assoluzione generale [Cf Codice di Diritto Canonico, 962, 1]. Una considerevole affluenza di fedeli in occasione di grandi feste o di pellegrinaggi non costituisce un caso di tale grave necessità [Cf Codice di Diritto Canonico, 962, 1].

1484 "La confessione individuale e completa, con la relativa assoluzione, resta l\’unico modo ordinario grazie al quale i fedeli si riconciliano con Dio e con la Chiesa, a meno che un\’impossibilità fisica o morale non li dispensi da una tale confessione" [Rituale romano, Rito della penitenza, 31]. Ciò non è senza motivazioni profonde. Cristo agisce in ogni sacramento. Si rivolge personalmente a ciascun peccatore: "Figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccati" ( Mc 2,5 ); è il medico che si china su ogni singolo ammalato che ha bisogno di lui [Cf Mc 2,17 ] per guarirlo; lo rialza e lo reintegra nella comunione fraterna. La confessione personale è quindi la forma più significativa della riconciliazione con Dio e con la Chiesa.

 

In sintesi

1485 La sera di Pasqua, il Signore Gesù si mostrò ai suoi Apostoli e disse loro: "Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi" ( Gv 20,22-23 ).

1486 Il perdono dei peccati commessi dopo il Battesimo è accordato mediante un sacramento apposito chiamato sacramento della conversione, della confessione, della penitenza o della riconciliazione.

1487 Colui che pecca ferisce l\’onore di Dio e il suo amore, la propria dignità di uomo chiamato ad essere figlio di Dio e la salute spirituale della Chiesa di cui ogni cristiano deve essere una pietra viva.

1488 Agli occhi della fede, nessun male è più grave del peccato, e niente ha conseguenze peggiori per gli stessi peccatori, per la Chiesa e per il mondo intero.

1489 Ritornare alla comunione con Dio dopo averla perduta a causa del peccato, è un movimento nato dalla grazia di Dio ricco di misericordia e sollecito per la salvezza degli uomini. Bisogna chiedere questo dono prezioso per sé come per gli altri.

1490 Il cammino di ritorno a Dio, chiamato conversione e pentimento, implica un dolore e una repulsione per i peccati commessi, e il fermo proposito di non peccare più in avvenire. La conversione riguarda dunque il passato e il futuro; essa si nutre della speranza nella misericordia divina.

1491 Il sacramento della Penitenza è costituito dall\’insieme dei tre atti compiuti dal penitente, e dall\’assoluzione da parte del sacerdote. Gli atti del penitente sono: il pentimento, la confessione o manifestazione dei peccati al sacerdote e il proposito di compiere la soddisfazione e le opere di soddisfazione.

1492 Il pentimento (chiamato anche contrizione) deve essere ispirato da motivi dettati dalla fede. Se il pentimento nasce dall\’amore di carità verso Dio, lo si dice "perfetto"; se è fondato su altri motivi, lo si chiama "imperfetto".

1493 Colui che vuole ottenere la riconciliazione con Dio e con la Chiesa, deve confessare al sacerdote tutti i peccati gravi che ancora non ha confessato e di cui si ricorda dopo aver accuratamente esaminato la propria coscienza. Sebbene non sia in sé necessaria, la confessione delle colpe veniali è tuttavia vivamente raccomandata dalla Chiesa.

1494 Il confessore propone al penitente il compimento di certi atti di "soddisfazione" o di "penitenza", al fine di riparare il danno causato dal peccato e ristabilire gli atteggiamenti consoni al discepolo di Cristo.

1495 Soltanto i sacerdoti che hanno ricevuto dall\’autorità della Chiesa la facoltà di assolvere possono perdonare i peccati nel nome di Cristo.

1496 Gli effetti spirituali del sacramento della Penitenza sono: – la riconciliazione con Dio mediante la quale il penitente ricupera la grazia; – la riconciliazione con la Chiesa; – la remissione della pena eterna meritata a causa dei peccati mortali; – la remissione, almeno in parte, delle pene temporali, conseguenze del peccato; – la pace e la serenità della coscienza, e la consolazione spirituale; – l\’accrescimento delle forze spirituali per il combattimento cristiano.

1497 La confessione individuale e completa dei peccati gravi seguita dall\’assoluzione rimane l\’unico mezzo ordinario per la riconciliazione con Dio e con la Chiesa.

1498 Mediante le indulgenze i fedeli possono ottenere per se stessi, e anche per le anime del Purgatorio, la remissione delle pene temporali, conseguenze dei peccati.

 

Articolo 5

L\’UNZIONE DEGLI INFERMI

1499 "Con la sacra unzione degli infermi e la preghiera dei presbiteri, tutta la Chiesa raccomanda gli ammalati al Signore sofferente e glorificato, perché alleggerisca le loro pene e li salvi, anzi li esorta a unirsi spontaneamente alla passione e alla morte di Cristo, per contribuire così al bene del popolo di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11].

 

I. Suoi fondamenti nell\’Economia della Salvezza

La malattia nella vita umana

1500 La malattia e la sofferenza sono sempre state tra i problemi più gravi che mettono alla prova la vita umana. Nella malattia l\’uomo fa l\’esperienza della propria impotenza, dei propri limiti e della propria finitezza. Ogni malattia può farci intravvedere la morte.

1501 La malattia può condurre all\’angoscia, al ripiegamento su di sé, talvolta persino alla disperazione e alla ribellione contro Dio. Ma essa può anche rendere la persona più matura, aiutarla a discernere nella propria vita ciò che non è essenziale per volgersi verso ciò che lo è. Molto spesso la malattia provoca una ricerca di Dio, un ritorno a lui.

 

Il malato di fronte a Dio

1502 L\’uomo dell\’Antico Testamento vive la malattia di fronte a Dio. E\’ davanti a Dio che egli versa le sue lacrime sulla propria malattia; [Cf Sal 38 ] è da lui, il Signore della vita e della morte, che egli implora la guarigione [Cf Sal 6,3; Is 38 ]. La malattia diventa cammino di conversione [Cf Sal 38,5; 1502 Sal 39,9; Sal 38,12 ] e il perdono di Dio dà inizio alla guarigione [Cf Sal 32,5; Sal 107,20; 1502 Mc 2,5-12 ]. Israele sperimenta che la malattia è legata, in un modo misterioso, al peccato e al male, e che la fedeltà a Dio, secondo la sua Legge, ridona la vita: "perché io sono il Signore, colui che ti guarisce!" ( Es 15,26 ). Il profeta intuisce che la sofferenza può anche avere un valore redentivo per i peccati altrui [Cf Is 53,11 ]. Infine Isaia annuncia che Dio farà sorgere per Sion un tempo in cui perdonerà ogni colpa e guarirà ogni malattia [Cf Is 33,24 ].

 

Cristo-medico

1503 La compassione di Cristo verso i malati e le sue numerose guarigioni di infermi di ogni genere [Cf Mt 4,24 ] sono un chiaro segno del fatto che "Dio ha visitato il suo popolo" ( Lc 7,16 ) e che il Regno di Dio è vicino. Gesù non ha soltanto il potere di guarire, ma anche di perdonare i peccati: [Cf Mc 2,5-12 ] è venuto a guarire l\’uomo tutto intero, anima e corpo; è il medico di cui i malati hanno bisogno [Cf Mc 2,17 ]. La sua compassione verso tutti coloro che soffrono si spinge così lontano che egli si identifica con loro: "Ero malato e mi avete visitato" ( Mt 25,36 ). Il suo amore di predilezione per gli infermi non ha cessato, lungo i secoli, di rendere i cristiani particolarmente premurosi verso tutti coloro che soffrono nel corpo e nello spirito. Essa sta all\’origine degli instancabili sforzi per alleviare le loro pene.

1504 Spesso Gesù chiede ai malati di credere [Cf Mc 5,34; Mc 5,36; Mc 9,23 ]. Si serve di segni per guarire: saliva e imposizione delle mani, [Cf Mc 7,32-36; Mc 8,22-25 ] fango e abluzione [Cf Gv 9,6 s]. I malati cercano di toccarlo [Cf Mc 1,41; Mc 3,10; Mc 6,56 ] "perché da lui usciva una forza che sanava tutti" ( Lc 6,19 ). Così, nei sacramenti, Cristo continua a "toccarci" per guarirci.

1505 Commosso da tante sofferenze, Cristo non soltanto si lascia toccare dai malati, ma fa sue le loro miserie: "Egli ha preso le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie" ( Mt 8,17 ) [Cf Is 53,4 ]. Non ha guarito però tutti i malati. Le sue guarigioni erano segni della venuta del Regno di Dio. Annunciavano una guarigione più radicale: la vittoria sul peccato e sulla morte attraverso la sua Pasqua. Sulla croce, Cristo ha preso su di sé tutto il peso del male [Cf Is 53,4-6 ] e ha tolto il "peccato del mondo" ( Gv 1,29 ), di cui la malattia non è che una conseguenza. Con la sua passione e la sua morte sulla Croce, Cristo ha dato un senso nuovo alla sofferenza: essa può ormai configurarci a lui e unirci alla sua passione redentrice.

 

"Guarite gli infermi…"

1506 Cristo invita i suoi discepoli a seguirlo prendendo anch\’essi la loro croce [Cf Mt 10,38 ]. A_ Seguendolo, assumono un nuovo modo di vedere la malattia e i malati. Gesù li associa alla sua vita di povertà e di servizio. Li rende partecipi del suo ministero di compassione e di guarigione: "E partiti, predicavano che la gente si convertisse, scacciavano molti demoni, ungevano di olio molti infermi e li guarivano" ( Mc 6,12-13 ).

1507 Il Signore risorto rinnova questo invio (Nel mio nome. . . imporranno le mani ai malati e questi guariranno": Mc 16,17-18 ) e lo conferma per mezzo dei segni che la Chiesa compie invocando il suo nome. Questi segni manifestano in modo speciale che Gesù è veramente "Dio che salva".

1508 Lo Spirito Santo dona ad alcuni un carisma speciale di guarigione per manifestare la forza della grazia del Risorto. Tuttavia, neppure le preghiere più intense ottengono la guarigione di tutte le malattie. Così san Paolo deve imparare dal Signore che "ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza" ( 2Cor 12,9 ), e che le sofferenze da sopportare possono avere come senso quello per cui "io completo nella mia carne ciò che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa" ( Col 1,24 ).

1509 "Guarite gli infermi!" ( Mt 10,8 ). Questo compito la Chiesa l\’ha ricevuto dal Signore e cerca di attuarlo sia attraverso le cure che presta ai malati sia mediante la preghiera di intercessione con la quale li accompagna. Essa crede nella presenza vivificante di Cristo, medico delle anime e dei corpi. Questa presenza è particolarmente operante nei sacramenti e in modo tutto speciale nell\’Eucaristia, pane che dà la vita eterna e al cui legame con la salute del corpo san Paolo allude.

 

1510 La Chiesa apostolica conosce tuttavia un rito specifico in favore degli infermi, attestato da san Giacomo: "Chi è malato, chiami a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con olio, nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà e, se ha commesso peccati, gli saranno perdonati" ( Gc 5,14-15 ). La Tradizione ha riconosciuto in questo rito uno dei sette sacramenti della Chiesa [Cf Innocenzo I, Lettera Si instituta ecclesiastica: Denz. -Schönm., 216; Concilio di Fi- renze: ibid. , 1324-1325; Concilio di Trento: ibid., 1695-1696; 1716-1717].

 

Un sacramento degli infermi

1511 La Chiesa crede e professa che esiste, tra i sette sacramenti, un sacramento destinato in modo speciale a confortare coloro che sono provati dalla malattia: l\’Unzione degli infermi:

Questa unzione sacra dei malati è stata istituita come vero e proprio sacramento del Nuovo Testamento dal Signore nostro Gesù Cristo. Accennato da Marco, è stato raccomandato ai fedeli e promulgato da Giacomo, apostolo e fratello del Signore [Concilio di Trento: Denz. – Schönm., 1695; cf Mc 6,13; 1511 Gc 5,14-15 ].

1512 Nella tradizione liturgica, tanto in Oriente quanto in Occidente, si hanno fin dall\’antichità testimonianze di unzioni di infermi praticate con olio benedetto. Nel corso dei secoli, l\’Unzione degli infermi è stata conferita sempre più esclusivamente a coloro che erano in punto di morte. Per questo motivo aveva ricevuto il nome di "Estrema Unzione". Malgrado questa evoluzione la Liturgia non ha mai tralasciato di pregare il Signore affinché il malato riacquisti la salute, se ciò può giovare alla sua salvezza [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1696].

1513 La Costituzione apostolica "Sacram unctionem infirmorum" del 30 novembre 1972, in linea con il Concilio Vaticano II [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 73] ha stabilito che, per l\’avvenire, sia osservato nel rito romano quanto segue:

Il sacramento dell\’Unzione degli infermi viene conferito ai malati in grave pericolo, ungendoli sulla fronte e sulle mani con olio debitamente benedetto – olio di oliva o altro olio vegetale – dicendo una sola volta: "Per questa santa unzione e per la sua piissima misericordia ti aiuti il Signore con la grazia dello Spirito Santo, e liberandoti dai peccati, ti salvi e nella sua bontà ti sollevi" [Paolo VI, Cost. ap. Sacram unctionem infirmorum; cf Codice di Diritto Canonico, 847, 1.].

 

II. Chi riceve e chi amministra questo sacramento?

In caso di malattia grave. . .

1514 L\’Unzione degli infermi "non è il sacramento di coloro soltanto che sono in fin di vita. Perciò il tempo opportuno per riceverla si ha certamente già quando il fedele, per malattia o per vecchiaia, incomincia ad essere in pericolo di morte" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 73; cf Codice di Diritto Canonico, 1004, 1; 1005; 1007; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 738].

1515 Se un malato che ha ricevuto l\’Unzione riacquista la salute, può, in caso di un\’altra grave malattia, ricevere nuovamente questo sacramento. Nel corso della stessa malattia il sacramento può essere ripetuto se si verifica un peggioramento. E\’ opportuno ricevere l\’Unzione degli infermi prima di un intervento chirurgico rischioso. Lo stesso vale per le persone anziane la cui debolezza si accentua.

 

"… chiami a sé i presbiteri della Chiesa"

1516 Soltanto i sacerdoti (vescovi e presbiteri) sono i ministri dell\’Unzione degli infermi [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1697; 1719; Codice di Diritto Canonico, 1003; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 739, 1]. E\’ dovere dei pastori istruire i fedeli sui benefici di questo sacramento. I fedeli incoraggino i malati a ricorrere al sacerdote per ricevere tale sacramento. I malati si preparino a riceverlo con buone disposizioni, aiutati dal loro pastore e da tutta la comunità ecclesiale, che è invitata a circondare in modo tutto speciale i malati con le sue preghiere e le sue attenzioni fraterne.

 

III. Come si celebra questo sacramento?

1517 Come tutti i sacramenti, l\’Unzione degli infermi è una celebrazione liturgica e comunitaria, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 27] sia che abbia luogo in famiglia, all\’ospedale o in chiesa, per un solo malato o per un gruppo di infermi. E\’ molto opportuno che sia celebrata durante l\’Eucaristia, memoriale della Pasqua del Signore. Se le circostanze lo consigliano, la celebrazione del sacramento può essere preceduta dal sacramento della Penitenza e seguita da quello dell\’Eucaristia. In quanto sacramento della Pasqua di Cristo, l\’Eucaristia dovrebbe sempre essere l\’ultimo sacramento del pellegrinaggio terreno, il "viatico" per il "passaggio" alla vita eterna.

 

1518 Parola e sacramento costituiscono un tutto inseparabile. La Liturgia della Parola, preceduta da un atto penitenziale, apre la celebrazione. Le parole di Cristo, la testimonianza degli Apostoli ravvivano la fede del malato e della comunità per chiedere al Signore la forza del suo Spirito.

1519 La celebrazione del sacramento comprende principalmente i seguenti elementi: "i presbiteri della Chiesa" ( Gc 5,14 ) impongono – in silenzio le mani ai malati; pregano sui malati nella fede della Chiesa: [Cf Gc 5,15 ] è l\’epiclesi propria di questo sacramento; quindi fanno l\’unzione con l\’olio, benedetto, possibilmente, dal vescovo.

Queste azioni liturgiche indicano quale grazia tale sacramento conferisce ai malati.

 

IV. Gli effetti della celebrazione di questo sacramento 1520 _

1520 Un dono particolare dello Spirito Santo. La grazia fondamentale di questo sacramento è una grazia di conforto, di pace e di coraggio per superare le difficoltà proprie dello stato di malattia grave o della fragilità della vecchiaia. Questa grazia è un dono dello Spirito Santo che rinnova la fiducia e la fede in Dio e fortifica contro le tentazioni del maligno, cioè contro la tentazione di scoraggiamento e di angoscia di fronte alla morte [Cf Eb 2,15 ]. Questa assistenza del Signore attraverso la forza del suo Spirito vuole portare il malato alla guarigione dell\’anima, ma anche a quella del corpo, se tale è la volontà di Dio [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 1325]. Inoltre, "se ha commesso peccati, gli saranno perdonati" ( Gc 5,15 ) [Cf Concilio di Trento: ibid., 1717].

1521 L\’ unione alla Passione di Cristo. Per la grazia di questo sacramento il malato riceve la forza e il dono di unirsi più intimamente alla passione di Cristo: egli viene in certo qual modo consacrato per portare frutto mediante la configurazione alla Passione redentrice del Salvatore. La sofferenza, conseguenza del peccato originale, riceve un senso nuovo: diviene partecipazione all\’opera salvifica di Gesù.

1522 Una grazia ecclesiale. I malati che ricevono questo sacramento, unendosi "spontaneamente alla passione e alla morte di Cristo", contribuiscono "al bene del popolo di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11]. Celebrando questo sacramento, la Chiesa, nella comunione dei santi, intercede per il bene del malato. E l\’infermo, a sua volta, per la grazia di questo sacramento, contribuisce alla santificazione della Chiesa e al bene di tutti gli uomini per i quali la Chiesa soffre e si offre, per mezzo di Cristo, a Dio Padre.

 

1523 Una preparazione all\’ultimo passaggio. Se il sacramento dell\’Unzione degli infermi è conferito a tutti coloro che soffrono di malattie e di infermità gravi, a maggior ragione è dato a coloro che stanno per uscire da questa vita (in exitu vitae constituti"), per cui lo si è anche chiamato "sacramentum exeuntium" [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1698]. L\’Unzione degli infermi porta a compimento la nostra conformazione alla Morte e alla Risurrezione di Cristo, iniziata dal Battesimo. Essa completa le sante unzioni che segnano tutta la vita cristiana; quella del Battesimo aveva suggellato in noi la vita nuova; quella della Confermazione ci aveva fortificati per il combattimento di questa vita. Quest\’ultima unzione munisce la fine della nostra esistenza terrena come di un solido baluardo in vista delle ultime lotte prima dell\’ingresso nella Casa del Padre [Cf ibid., 1694].

 

V. Il viatico, ultimo sacramento del cristiano

1524 A coloro che stanno per lasciare questa vita, la Chiesa offre, oltre all\’Unzione degli infermi, l\’Eucaristia come viatico. Ricevuta in questo momento di passaggio al Padre, la Comunione al Corpo e al Sangue di Cristo ha un significato e un\’importanza particolari. E\’ seme di vita eterna e potenza di risurrezione, secondo le parole del Signore: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell\’ultimo giorno" ( Gv 6,54 ). Sacramento di Cristo morto e risorto, l\’Eucaristia è, qui, sacramento del passaggio dalla morte alla vita, da questo mondo al Padre [Cf Gv 13,1 ].

 

1525 Come i sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell\’Eucaristia costituiscono una unità chiamata "i sacramenti dell\’iniziazione cristiana", così si può dire che la Penitenza, la Sacra Unzione e l\’Eucaristia, in quanto viatico, costituiscono, al termine della vita cristiana, "i sacramenti che preparano alla Patria" o i sacramenti che concludono il pellegrinaggio terreno.

 

In sintesi

1526 "Chi è malato, chiami a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con olio,

nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà e se ha commesso peccati, gli saranno perdonati"( Gc 5,14-15 ).

1527 Il sacramento dell\’Unzione degli infermi ha lo scopo di conferire una grazia speciale al cristiano che sperimenta le difficoltà inerenti allo stato di malattia grave o alla vecchiaia.

1528 Il momento opportuno per ricevere la sacra Unzione è certamente quello in cui il fedele comincia a trovarsi in pericolo di morte per malattia o vecchiaia.

1529 Ogni volta che un cristiano cade gravemente malato, può ricevere la sacra Unzione, come pure quando, dopo averla già ricevuta, si verifica un aggravarsi della malattia.

1530 Soltanto i sacerdoti (presbiteri e vescovi) possono amministrare il sacramento dell\’Unzione degli infermi; per conferirlo usano olio benedetto dal vescovo, o, all\’occorrenza, dallo stesso presbitero celebrante.

1531 L\’essenziale della celebrazione di questo sacramento consiste nell\’unzione sulla fronte e sulle mani del malato (nel rito romano) o su altre parti del corpo (in Oriente), unzione accompagnata dalla preghiera liturgica del sacerdote celebrante che implora la grazia speciale di questo sacramento.

1532 La grazia speciale del sacramento dell\’Unzione degli infermi ha come effetti:

– l\’unione del malato alla passione di Cristo, per il suo bene e per quello di tutta la Chiesa;

– il conforto, la pace e il coraggio per sopportare cristianamente le sofferenze della malattia o della vecchiaia;

– il perdono dei peccati, se il malato non ha potuto ottenerlo con il sacramento della Penitenza;

– il recupero della salute, se ciò giova alla salvezza spirituale;

– la preparazione al passaggio alla vita eterna.

PARTE SECONDA – LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO

SEZIONE SECONDA – "I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA"

CAPITOLO TERZO – I SACRAMENTI DEL SERVIZIO DELLA COMUNIONE

1533 Il Battesimo, la Confermazione e l\’Eucaristia sono i sacramenti dell\’iniziazione cristiana. Essi fondano la vocazione comune di tutti i discepoli di Cristo, vocazione alla santità e alla missione di evangelizzare il mondo. Conferiscono le grazie necessarie per vivere secondo lo Spirito in questa vita di pellegrini in cammino verso la patria.

1534 Due altri sacramenti, l\’Ordine e il Matrimonio, sono ordinati alla salvezza altrui. Se contribuiscono anche alla salvezza personale, questo avviene attraverso il servizio degli altri. Essi conferiscono una missione particolare nella Chiesa e servono all\’edificazione del popolo di Dio.

 

1535 In questi sacramenti, coloro che sono già stati consacrati mediante il Battesimo e la Confermazione per il sacerdozio comune di tutti i fedeli, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 10] possono ricevere consacrazioni particolari. Coloro che ricevono il sacramento dell\’Ordine sono consacrati per essere "posti, in nome di Cristo, a pascere la Chiesa con la parola e la grazia di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11]. Da parte loro, "i coniugi cristiani sono corroborati e come consacrati da uno speciale sacramento per i doveri e la dignità del loro stato" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 48].

 

Articolo 6

IL SACRAMENTO DELL\’ORDINE

1536 L\’Ordine è il sacramento grazie al quale la missione affidata da Cristo ai suoi Apostoli continua ad essere esercitata nella Chiesa sino alla fine dei tempi: è, dunque, il sacramento del ministero apostolico. Comporta tre gradi: l\’episcopato, il presbiterato e il diaconato.

[Per l\’istituzione e la missione del ministero apostolico da parte di Cristo, vedi sotto. Qui si tratta soltanto della via sacramentale attraverso la quale tale ministero viene trasmesso].

 

I. Perché il nome di sacramento dell\’Ordine?

1537 La parola Ordine, nell\’antichità romana, designava dei corpi costituiti in senso civile, soprattutto il corpo di coloro che governano. "Ordinatio" – ordinazione – indica l\’integrazione in un "ordo" – ordine -. Nella Chiesa ci sono corpi costituiti che la Tradizione, non senza fondamenti scritturistici, [Cf Eb 5,6; Eb 7,11; Sal 110,4 ] chiama sin dai tempi antichi con il nome di "taxeis" (in greco), di "ordines": così la Liturgia parla dell\’"ordo episcoporum" – ordine dei vescovi, – dell\’"ordo presbyterorum" – ordine dei presbiteri – dell\’"ordo diaconorum" – ordine dei diaconi. Anche altri gruppi ricevono questo nome di "ordo": i catecumeni, le vergini, gli sposi, le vedove. . .

1538 L\’integrazione in uno di questi corpi ecclesiali avveniva con un rito chiamato ordinatio, atto religioso e liturgico che consisteva in una consacrazione, una benedizione o un sacramento. Oggi la parola "ordinatio" è riservata all\’atto sacramentale che integra nell\’ordine dei vescovi, dei presbiteri e dei diaconi e che va al di là di una semplice elezione, designazione, delega o istituzione da parte della comunità, poiché conferisce un dono dello Spirito Santo che permette di esercitare una "potestà sacra" (sacra potestas"), [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 10] la quale non può venire che da Cristo stesso, mediante la sua Chiesa. L\’ordinazione è chiamata anche "consecratio" – consacrazione – poiché è una separazione e una investitura da parte di Cristo stesso, per la sua Chiesa. L\’ imposizione delle mani del vescovo, insieme con la preghiera consacratoria, costituisce il segno visibile di tale consacrazione.

 

II. Il sacramento dell\’Ordine

nell\’Economia della Salvezza

Il sacerdozio dell\’Antica Alleanza

1539 Il popolo eletto fu costituito da Dio come "un regno di sacerdoti e una nazione santa" ( Es 19,6 ) [Cf Is 61,6 ]. Ma all\’interno del popolo di Israele, Dio scelse una delle dodici tribù, quella di Levi, riservandola per il servizio liturgico; [Cf Nm 1,48-53 ] Dio stesso è la sua parte di eredità [Cf Gs 13,33 ]. Un rito proprio ha consacrato le origini del sacerdozio dell\’Antica Alleanza [Cf Es 29,1-30; Lv 8 ]. In essa i sacerdoti sono costituiti "per il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati" [Cf Eb 5,1 ].

 

1540 Istituito per annunciare la Parola di Dio [Cf Ml 2,7-9 ] e per ristabilire la comunione con Dio mediante i sacrifici e la preghiera, tale sacerdozio è tuttavia impotente a operare la salvezza, avendo bisogno di offrire continuamente sacrifici e non potendo portare ad una santificazione definitiva, [Cf Eb 5,3; Eb 7,27; Eb 10,1-4 ] che soltanto il sacrificio di Cristo avrebbe operato.

1541 La Liturgia della Chiesa vede tuttavia nel sacerdozio di Aronne e nel servizio dei leviti, come pure nell\’istituzione dei settanta "Anziani", [Cf Nm 11,24-25 ] delle prefigurazioni del ministero ordinato della Nuova Alleanza. Così, nel rito latino, la Chiesa si esprime nella preghiera consacratoria dell\’ordinazione dei vescovi:

O Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo. . . Con la parola di salvezza hai dato norme di vita nella tua Chiesa: tu, dal principio, hai eletto Abramo come padre dei giusti, hai costituito capi e sacerdoti per non lasciare mai senza ministero il tuo santuario. . [Pontificale romano, Ordinazione del Vescovo, dei presbiteri e dei diaconi, 52].

1542 Nell\’ordinazione dei sacerdoti, la Chiesa prega:

Signore, Padre santo. . . Nell\’Antica Alleanza presero forma e figura vari uffici istituiti per il servizio liturgico. A Mosè e ad Aronne, da te prescelti per reggere e santificare il tuo popolo, associasti collaboratori che li seguivano nel grado e nella dignità. Nel cammino dell\’esodo comunicasti a settanta uomini saggi e prudenti lo spirito di Mosè tuo servo, perché egli potesse guidare più agevolmente con il loro aiuto il tuo popolo. Tu rendesti partecipi i figli di Aronne della pienezza del loro padre, perché non mancasse mai nella tua tenda il servizio sacerdotale [Pontificale romano, Ordinazione del Vescovo, dei presbiteri e dei diaconi, 52].

1543 E nella preghiera consacratoria per l\’ordinazione dei diaconi, la Chiesa confessa:

Dio onnipotente. . . Tu hai formato la Chiesa. . . hai disposto che mediante i tre gradi del ministero da te istituito cresca e si edifichi il nuovo tempio, come in antico scegliesti i figli di Levi a servizio del tabernacolo santo [Pontificale romano, Ordinazione del Vescovo, dei presbiteri e dei diaconi, 52].

 

L\’unico sacerdozio di Cristo

1544 Tutte le prefigurazioni del sacerdozio dell\’Antica Alleanza trovano il loro compimento in Cristo Gesù, unico "mediatore tra Dio e gli uomini" ( 1Tm 2,5 ). Melchisedek, "sacerdote del Dio altissimo" ( Gen 14,18 ), è considerato dalla Tradizione cristiana come una prefigurazione del sacerdozio di Cristo, unico "sommo sacerdote alla maniera di Melchisedek" ( Eb 5,10; Eb 6,20 ), "santo, innocente, senza macchia" ( Eb 7,26 ), il quale "con un\’unica oblazione. . . ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati" ( Eb 10,14 ), cioè con l\’unico sacrificio della sua croce.

 

1545 Il sacrificio redentore di Cristo è unico, compiuto una volta per tutte. Tuttavia è reso presente nel sacrificio eucaristico della Chiesa. Lo stesso vale per l\’unico sacerdozio di Cristo: esso è reso presente dal sacerdozio ministeriale senza che venga diminuita l\’unicità del sacerdozio di Cristo. "Infatti solo Cristo è il vero sacerdote, mentre gli altri sono i suoi ministri" [San Tommaso d\’Aquino, In ad Hebraeos, 7, 4].

 

Due partecipazioni all\’unico sacerdozio di Cristo

1546 Cristo, sommo sacerdote e unico mediatore, ha fatto della Chiesa "un Regno di sacerdoti per il suo Dio e Padre" ( Ap 1,6 ) [Cf Ap 5,9-10; 1Pt 2,5; 1546 1Pt 2,9 ].

Tutta la comunità dei credenti è, come tale, sacerdotale. I fedeli esercitano il loro sacerdozio battesimale attraverso la partecipazione, ciascuno secondo la vocazione sua propria, alla missione di Cristo, Sacerdote, Profeta e Re. E\’ per mezzo dei sacramenti del Battesimo e della Confermazione che i fedeli "vengono consacrati a formare… un sacerdozio santo" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 10].

 

1547 Il sacerdozio ministeriale o gerarchico dei vescovi e dei sacerdoti e il sacerdozio comune di tutti i fedeli, anche se "l\’uno e l\’altro, ognuno a suo proprio modo, partecipano all\’unico sacerdozio di Cristo", differiscono tuttavia essenzialmente, pur essendo "ordinati l\’uno all\’altro" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 10]. In che senso? Mentre il sacerdozio comune dei fedeli si realizza nello sviluppo della grazia battesimale – vita di fede, di speranza e di carità, vita secondo lo Spirito – il sacerdozio ministeriale è al servizio del sacerdozio comune, è relativo allo sviluppo della grazia battesimale di tutti i cristiani. E\’ uno dei mezzi con i quali Cristo continua a costruire e a guidare la sua Chiesa. Proprio per questo motivo viene trasmesso mediante un sacramento specifico, il sacramento dell\’Ordine.

 

In persona di Cristo Capo

1548 Nel servizio ecclesiale del ministero ordinato è Cristo stesso che è presente alla sua Chiesa in quanto Capo del suo Corpo, Pastore del suo gregge, Sommo Sacerdote del sacrificio redentore, Maestro di Verità. E\’ ciò che la Chiesa esprime dicendo che il sacerdote, in virtù del sacramento dell\’Ordine, agisce "in persona Christi capitis" – in persona di Cristo Capo: [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 10; 28; Id., Sacrosanctum concilium, 33; Id. , Christus Dominus, 11; Id. , Presbyterorum ordinis, 2; 6]

E\’ il medesimo Sacerdote, Cristo Gesù, di cui realmente il ministro fa le veci. Costui se, in forza della consacrazione sacerdotale che ha ricevuto, è in verità assimilato al Sommo Sacerdote, gode della potestà di agire con la potenza dello stesso Cristo che rappresenta (virtute ac persona ipsius Christi") [Pio XII, Lett. enc. Mediator Dei]. Cristo è la fonte di ogni sacerdozio: infatti il sacerdote della Legge [Antica] era figura di lui, mentre il sacerdote della nuova Legge agisce in persona di lui [San Tommaso d\’Aquino, Summa theologiae, III, 22, 4].

1549 Attraverso il ministero ordinato, specialmente dei vescovi e dei sacerdoti, la presenza di Cristo quale Capo della Chiesa è resa visibile in mezzo alla comunità dei credenti [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 21]. Secondo la bella espressione di sant\’Ignazio di Antiochia, il vescovo è " typos tou Patros ", è come l\’immagine vivente di Dio Padre [Sant\’Ignazio di Antiochia, Epistula ad Trallianos, 3, 1; cf Epistula ad Magnesios, 6, 1].

1550 Questa presenza di Cristo nel ministro non deve essere intesa come se costui fosse premunito contro ogni debolezza umana, lo spirito di dominio, gli errori, persino il peccato. La forza dello Spirito Santo non garantisce nello stesso modo tutti gli atti dei ministri. Mentre nell\’amministrazione dei sacramenti viene data questa garanzia, così che neppure il peccato del ministro può impedire il frutto della grazia, esistono molti altri atti in cui l\’impronta umana del ministro lascia tracce che non sono sempre il segno della fedeltà al Vangelo e che di conseguenza possono nuocere alla fecondità apostolica della Chiesa.

1551 Questo sacerdozio è ministeriale . "Questo ufficio che il Signore ha affidato ai pastori del suo popolo è un vero servizio " [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 24]. Esso è interamente riferito a Cristo e agli uomini. Dipende interamente da Cristo e dal suo unico sacerdozio ed è stato istituito in favore degli uomini e della comunità della Chiesa. Il sacramento dell\’Ordine comunica "una potestà sacra", che è precisamente quella di Cristo. L\’esercizio di tale autorità deve dunque misurarsi sul modello di Cristo, che per amore si è fatto l\’ultimo e il servo di tutti [Cf Mc 10,43-45; 1Pt 5,3 ]. "Il Signore ha esplicitamente detto che la sollecitudine per il suo gregge era una prova di amore verso di lui" [San Giovanni Crisostomo, De sacerdotio, 2, 4: PG 48, 635D; cf Gv 21,15-17 ].

 

"A nome di tutta la Chiesa"

1552 Il sacerdozio ministeriale non ha solamente il compito di rappresentare Cristo – Capo della Chiesa – di fronte all\’assemblea dei fedeli; esso agisce anche a nome di tutta la Chiesa allorché presenta a Dio la preghiera della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 33] e soprattutto quando offre il sacrificio eucaristico [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 10].

1553 "A nome di tutta la Chiesa". Ciò non significa che i sacerdoti siano i delegati della comunità. La preghiera e l\’offerta della Chiesa sono inseparabili dalla preghiera e dall\’offerta di Cristo, suo Capo. E\’ sempre il culto di Cristo nella e per mezzo della sua Chiesa. E\’ tutta la Chiesa, Corpo di Cristo, che prega e si offre, "per ipsum et cum ipso et in ipso" – per lui, con lui e in lui – nell\’unità dello Spirito Santo, a Dio Padre. Tutto il Corpo, "caput et membra" – capo e membra – prega e si offre; per questo coloro che, nel Corpo, sono i ministri in senso proprio, vengono chiamati ministri non solo di Cristo, ma anche della Chiesa. Proprio perché rappresenta Cristo, il sacerdozio ministeriale può rappresentare la Chiesa.

III. I tre gradi del sacramento dell\’Ordine

1554 "Il ministero ecclesiastico di istituzione divina viene esercitato in diversi ordini, da quelli che già anticamente sono chiamati vescovi, presbiteri, diaconi" [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 10]. La dottrina cattolica, espressa nella Liturgia, nel magistero e nella pratica costante della Chiesa, riconosce che esistono due gradi di partecipazione ministeriale al sacerdozio di Cristo: l\’episcopato e il presbiterato. Il diaconato è finalizzato al loro aiuto e al loro servizio. Per questo il termine " sacerdos " – sacerdote – designa, nell\’uso attuale, i vescovi e i presbiteri, ma non i diaconi. Tuttavia, la dottrina cattolica insegna che i gradi di partecipazione sacerdotale (episcopato e presbiterato) e il grado di servizio (diaconato) sono tutti e tre conferiti da un atto sacramentale chiamato "ordinazione", cioè dal sacramento dell\’Ordine:

Tutti rispettino i diaconi come lo stesso Gesù Cristo, e il vescovo come l\’immagine del Padre, e i presbiteri come il senato di Dio e come il collegio apostolico: senza di loro non c\’è Chiesa [ Sant\’Ignazio di Antiochia, Epistula ad Trallianos, 3, 1].

 

L\’ordinazione episcopale – pienezza

del sacramento dell\’Ordine

1555 "Fra i vari ministeri che fin dai primi tempi si esercitano nella Chiesa, secondo la testimonianza della Tradizione, tiene il primo posto l\’ufficio di quelli che, costituiti nell\’episcopato, per successione che risale all\’origine, possiedono i tralci del seme apostolico" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 20].

1556 Per adempiere alla loro alta missione, "gli Apostoli sono stati arricchiti da Cristo con una speciale effusione dello Spirito Santo discendente su loro, ed essi stessi, con l\’imposizione delle mani, hanno trasmesso questo dono dello Spirito ai loro collaboratori, dono che è stato trasmesso fino a noi nella consacrazione episcopale" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 20].

1557 Il Concilio Vaticano II insegna che "con la consacrazione episcopale viene conferita la pienezza del sacramento dell\’Ordine, quella cioè che dalla consuetudine liturgica della Chiesa e dalla voce dei santi Padri viene chiamata il sommo sacerdozio, il vertice ["Summa"] del sacro ministero" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 20].

1558 "La consacrazione episcopale conferisce pure, con l\’ufficio di santificare, gli uffici di insegnare e di governare… Infatti… con l\’imposizione delle mani e con le parole della consacrazione la grazia dello Spirito Santo viene conferita e viene impresso un sacro carattere, in maniera che i vescovi, in modo eminente e visibile, sostengono le parti dello stesso Cristo Maestro, Pastore e Pontefice, e agiscono in sua persona ["in Eius persona agant"]" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 20]. "Perciò i vescovi, per virtù dello Spirito Santo, che loro è stato dato, sono divenuti i veri e autentici maestri della fede, i pontefici e i pastori" [Conc. Ecum. Vat. II, Christus Dominus, 2].

1559 "Uno viene costituito membro del corpo episcopale in virtù della consacrazione episcopale e mediante la comunione gerarchica col capo del collegio e con i membri" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 22]. Il carattere e la natura collegiale dell\’ordine episcopale si manifestano, tra l\’altro, nell\’antica prassi della Chiesa che per la consacrazione di un nuovo vescovo vuole la partecipazione di più vescovi [Cf ibid]. Per l\’ordinazione legittima di un vescovo, oggi è richiesto un intervento speciale del Vescovo di Roma, per il fatto che egli è il supremo vincolo visibile della comunione delle Chiese particolari nell\’unica Chiesa e il garante della loro libertà.

 

1560 Ogni vescovo ha, quale vicario di Cristo, l\’ufficio pastorale della Chiesa particolare che gli è stata affidata, ma nello stesso tempo porta collegialmente con tutti i fratelli nell\’episcopato la sollecitudine per tutte le Chiese: "Se ogni vescovo è propriamente pastore soltanto della porzione del gregge affidata alle sue cure, la sua qualità di legittimo successore degli Apostoli, per istituzione divina, lo rende solidarmente responsabile della missione apostolica della Chiesa" [Pio XII, Lett. enc. Fidei donum; cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 23; Id., Christus Dominus, 4; 36; 37; Id. , Ad gentes, 5; 6; 38].

 

1561 Quanto è stato detto spiega perché l\’Eucaristia celebrata dal vescovo ha un significato tutto speciale come espressione della Chiesa riunita attorno all\’altare sotto la presidenza di colui che rappresenta visibilmente Cristo, Buon Pastore e Capo della sua Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 41; Id. , Lumen gentium, 26].

 

L\’ordinazione dei presbiteri – cooperatori dei vescovi

1562 "Cristo, consacrato e mandato nel mondo dal Padre, per mezzo dei suoi Apostoli ha reso partecipi della sua consacrazione e della sua missione i loro successori, cioè i vescovi, i quali hanno legittimamente affidato, secondo diversi gradi, l\’ufficio del loro ministero a vari soggetti nella Chiesa" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 28]. "La [loro] funzione ministeriale fu trasmessa in grado subordinato ai presbiteri, affinché questi, costituiti nell\’Ordine del presbiterato, fossero cooperatori dell\’Ordine episcopale, per il retto assolvimento della missione apostolica affidata da Cristo" [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 2].

1563 "La funzione dei presbiteri, in quanto strettamente unita all\’Ordine episcopale, partecipa dell\’autorità con la quale Cristo stesso fa crescere, santifica e governa il proprio Corpo. Per questo motivo, il sacerdozio dei presbiteri, pur presupponendo i sacramenti dell\’iniziazione cristiana, viene conferito da quel particolare sacramento per il quale i presbiteri, in virtù dell\’unzione dello Spirito Santo, sono segnati da uno speciale carattere che li configura a Cristo Sacerdote, in modo da poter agire in nome e nella persona di Cristo Capo" [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 2].

1564 "I presbiteri, pur non possedendo il vertice del sacerdozio e dipendendo dai vescovi nell\’esercizio della loro potestà, sono tuttavia a loro uniti nell\’onore sacerdotale e in virtù del sacramento dell\’Ordine, a immagine di Cristo, sommo ed eterno sacerdote, [Cf Eb 5,1-10; Eb 7,24; Eb 9,11-28 ] sono consacrati per predicare il Vangelo, pascere i fedeli e celebrare il culto divino, quali veri sacerdoti del Nuovo Testamento " [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 28].

1565 In virtù del sacramento dell\’Ordine i sacerdoti partecipano alla dimensione universale della missione affidata da Cristo agli Apostoli. "Il dono spirituale che. . . hanno ricevuto nell\’ordinazione non li prepara ad una missione limitata e ristretta, bensì a una vastissima e universale missione di salvezza, "fino agli ultimi confini della terra"", [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 10] "pronti nel loro animo a predicare dovunque il Vangelo" [Conc. Ecum. Vat. II, Optatam totius, 20].

 

1566 Essi "soprattutto esercitano la loro funzione sacra nel culto o assemblea eucaristica, dove, agendo in persona di Cristo, e proclamando il suo mistero, uniscono i voti dei fedeli al sacrificio del loro Capo e nel sacrificio della Messa rendono presente e applicano, fino alla venuta del Signore, l\’unico sacrificio del Nuovo Testamento, il sacrificio cioè di Cristo, che una volta per tutte si offre al Padre quale vittima immacolata" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 28]. Da questo unico sacrificio tutto il loro ministero sacerdotale trae la sua forza [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 2].

 

1567 "I presbiteri, saggi collaboratori dell\’ordine episcopale e suoi aiuto e strumento, chiamati al servizio del Popolo di Dio, costituiscono col loro vescovo un unico presbiterio, sebbene destinato a uffici diversi. Nelle singole comunità locali di fedeli rendono, per così dire, presente il vescovo, cui sono uniti con animo fiducioso e grande, condividono in parte le sue funzioni e la sua sollecitudine e le esercitano con dedizione quotidiana" [ Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 28]. I sacerdoti non possono esercitare il loro ministero se non in dipendenza dal vescovo e in comunione con lui. La promessa di obbedienza che fanno al vescovo al momento dell\’ordinazione e il bacio di pace del vescovo al termine della liturgia dell\’ordinazione significano che il vescovo li considera come suoi collaboratori, suoi figli, suoi fratelli e suoi amici, e che, in cambio, essi gli devono amore e obbedienza.

 

1568 "I presbiteri, costituiti nell\’ordine del presbiterato mediante l\’ordinazione, sono tutti tra loro uniti da intima fraternità sacramentale; ma in modo speciale essi formano un unico presbiterio nella diocesi al cui servizio sono assegnati sotto il proprio vescovo" [Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 8]. L\’unità del presbiterio trova un\’espressione liturgica nella consuetudine secondo la quale, durante il rito dell\’ordinazione, i presbiteri, dopo il vescovo, impongono anch\’essi le mani.

 

L\’ordinazione dei diaconi – "per il servizio"

1569 "In un grado inferiore della gerarchia stanno i diaconi, ai quali sono imposte le mani "non per il sacerdozio, ma per il servizio"" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 29; cf Id. , Christus Dominus, 15]. Per l\’ordinazione al diaconato soltanto il vescovo impone le mani, significando così che il diacono è legato in modo speciale al vescovo nei compiti della sua "diaconia" [Cf Sant\’Ippolito di Roma, Traditio apostolica, 8].

1570 I diaconi partecipano in una maniera particolare alla missione e alla grazia di Cristo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 41; Id. , Apostolicam actuositatem, 16]. Il sacramento dell\’Ordine imprime in loro un segno (carattere") che nulla può cancellare e che li configura a Cristo, il quale si è fatto "diacono", cioè il servo di tutti [Cf Mc 10,45; 1570 Lc 22,27; San Policarpo di Smirne, Epistula ad Philippenses, 5, 2]. Compete ai diaconi, tra l\’altro, assistere il vescovo e i presbiteri nella celebrazione dei divini misteri, soprattutto dell\’Eucaristia, distribuirla, assistere e benedire il matrimonio, proclamare il Vangelo e predicare, presiedere ai funerali e dedicarsi ai vari servizi della carità [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 29; Id. , Sacrosanctum concilium, 35, 4; Id. , Ad gentes, 16].

1571 Dopo il Concilio Vaticano II la Chiesa latina ha ripristinato il diaconato "come un grado proprio e permanente della gerarchia", [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 29] mentre le Chiese d\’Oriente lo avevano sempre conservato. Il diaconato permanente, che può essere conferito a uomini sposati, costituisce un importante arricchimento per la missione della Chiesa. In realtà, è conveniente e utile che gli uomini che nella Chiesa adempiono un ministero veramente diaconale, sia nella vita liturgica e pastorale, sia nelle opere sociali e caritative "siano fortificati per mezzo dell\’imposizione delle mani, trasmessa dal tempo degli Apostoli, e siano più strettamente uniti all\’altare, per poter esplicare più fruttuosamente il loro ministero con l\’aiuto della grazia sacramentale del diaconato" [Conc. Ecum. Vat. II, Ad gentes, 16].

 

IV. La celebrazione di questo sacramento

1572 La celebrazione dell\’ordinazione di un vescovo, di presbiteri o di diaconi, data la sua importanza per la vita della Chiesa particolare, richiede il concorso del maggior numero possibile di fedeli. Avrà luogo preferibilmente la domenica e nella cattedrale, con quella solennità che si addice alla circostanza. Le tre ordinazioni, del vescovo, del presbitero, e del diacono, hanno la medesima configurazione. Il loro posto è in seno alla liturgia eucaristica.

1573 Il rito essenziale del sacramento dell\’Ordine è costituito, per i tre gradi, dall\’imposizione delle mani, da parte del vescovo, sul capo dell\’ordinando come pure dalla specifica preghiera consacratoria che domanda a Dio l\’effusione dello Spirito Santo e dei suoi doni adatti al ministero per il quale il candidato viene ordinato [Cf Pio XII, Cost. ap. Sacramentum Ordinis: Denz. -Schönm., 3858].

1574 Come in tutti i sacramenti, accompagnano la celebrazione alcuni riti annessi. Pur variando notevolmente nelle diverse tradizioni liturgiche, essi hanno in comune la proprietà di esprimere i molteplici aspetti della grazia sacramentale. Così, nel rito latino, i riti di introduzione – la presentazione e l\’elezione dell\’ordinando, l\’omelia del vescovo, l\’interrogazione dell\’ordinando, le litanie dei santi – attestano che la scelta del candidato è stata fatta in conformità alla prassi della Chiesa e preparano l\’atto solenne della consacrazione. A questa fanno seguito altri riti che esprimono e completano in maniera simbolica il mistero che si è compiuto: per il vescovo e il pre sbitero l\’unzione del santo crisma, segno dell\’unzione speciale dello Spirito Santo che rende fecondo il loro ministero; la consegna del libro dei Vangeli, dell\’anello, della mitra e del pastorale al vescovo, come segno della sua missione apostolica di annunziare la Parola di Dio, della sua fedeltà alla Chiesa, sposa di Cristo, del suo compito di pastore del gregge del Signore; la consegna, al sacerdote, della patena e del calice, "l\’offerta del popolo santo", che egli è chiamato a presentare a Dio; la consegna del libro dei Vangeli al diacono, che ha ricevuto la missione di annunziare il Vangelo di Cristo.

 

V. Chi può conferire questo sacramento?

1575 E\’ Cristo che ha scelto gli Apostoli e li ha resi partecipi della sua missione e della sua autorità. Innalzato alla destra del Padre, non abbandona il suo gregge, ma lo custodisce e lo protegge sempre per mezzo degli Apostoli e ancora lo conduce sotto la guida di quegli stessi pastori che continuano oggi la sua opera [Cf Messale Romano, Prefazio degli Apostoli I]. E\’ dunque Cristo che stabilisce alcuni come apostoli, altri come pastori [Cf Ef 4,11 ]. Egli continua ad agire per mezzo dei vescovi [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 21].

 

1576 Poiché il sacramento dell\’Ordine è il sacramento del ministero apostolico, spetta ai vescovi in quanto successori degli Apostoli trasmettere "questo dono dello Spirito", [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 21] "il seme apostolico" [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 21]. I vescovi validamente ordinati, che sono cioè nella linea della successione apostolica, conferiscono validamente i tre gradi del sacramento dell\’Ordine [Cf Innocenzo III, Lettera Eius exemplo: Denz. -Schönm., 794; Concilio Lateranense IV: ibid., 802; Codice di Diritto Canonico, 1012; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 744; 747].

 

VI. Chi può ricevere questo sacramento?

1577 "Riceve validamente la sacra ordinazione esclusivamente il battezzato di sesso maschile ["vir"]" [Codice di Diritto Canonico, 1024]. Il Signore Gesù ha scelto degli uomini ["viri"] per formare il collegio dei dodici Apostoli, [Cf Mc 3,14-19, Lc 6,12-16 ] e gli Apostoli hanno fatto lo stesso quando hanno scelto i collaboratori [Cf 1Tm 3,1-13; 2Tm 1,6; Tt 1,5-9 ] che sarebbero loro succeduti nel ministero [S. Clemente di Roma, Epistula ad Corinthios, 42, 4; 44, 3]. Il collegio dei vescovi, con i quali i presbiteri sono uniti nel sacerdozio, rende presente e attualizza fino al ritorno di Cristo il collegio dei Dodici. La Chiesa si riconosce vincolata da questa scelta fatta dal Signore stesso. Per questo motivo l\’ordinazione delle donne non è possibile [Cf Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris dignitatem, 26-27; Congregazione per la Dottrina della Fede, Dich. Inter insigniores: AAS 69 (1977), 98-116].

1578 Nessuno ha un diritto a ricevere il sacramento dell\’Ordine. Infatti nessuno può attribuire a se stesso questo ufficio. Ad esso si è chiamati da Dio [Cf Eb 5,4 ]. Chi crede di riconoscere i segni della chiamata di Dio al ministero ordinato, deve sottomettere umilmente il proprio desiderio all\’autorità della Chiesa, alla quale spetta la responsabilità e il diritto di chiamare qualcuno a ricevere gli Ordini. Come ogni grazia, questo sacramento non può essere ricevuto che come un dono immeritato.

1579 Tutti i ministri ordinati della Chiesa latina, ad eccezione dei diaconi permanenti, sono normalmente scelti fra gli uomini credenti che vivono da celibi e che intendono conservare il celibato "per il Regno dei cieli" ( Mt 19,12 ). Chiamati a consacrarsi con cuore indiviso al Signore e alle "sue cose", [Cf 1Cor 7,32 ] essi si donano interamente a Dio e agli uomini. Il celibato è un segno di questa vita nuova al cui servizio il ministro della Chiesa viene consacrato; abbracciato con cuore gioioso, esso annuncia in modo radioso il Regno di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 16].

 

1580 Nelle Chiese Orientali, da secoli, è in vigore una disciplina diversa: mentre i vescovi sono scelti unicamente fra coloro che vivono nel celibato, uomini sposati possono essere ordinati diaconi e presbiteri. Tale prassi è da molto tempo considerata come legittima; questi presbiteri esercitano un ministero fruttuoso in seno alle loro comunità [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Presbyterorum ordinis, 16]. D\’altro canto il celibato dei presbiteri è in grande onore nelle Chiese Orientali, e numerosi sono i presbiteri che l\’hanno scelto liberamente, per il Regno di Dio. In Oriente come in Occidente, chi ha ricevuto il sacramento dell\’Ordine non può più sposarsi.

 

VII. Gli effetti del sacramento dell\’Ordine

Il carattere indelebile

1581 Questo sacramento configura a Cristo in forza di una grazia speciale dello Spirito Santo, allo scopo di servire da strumento di Cristo per la sua Chiesa. Per mezzo dell\’ordinazione si viene abilitati ad agire come rappresentanti di Cristo, Capo della Chiesa, nella sua triplice funzione di sacerdote, profeta e re.

 

1582 Come nel caso del Battesimo e della Confermazione, questa partecipazione alla funzione di Cristo è accordata una volta per tutte. Il sacramento dell\’Ordine conferisce, anch\’esso, un carattere spirituale indelebile e non può essere ripetuto né essere conferito per un tempo limitato [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1767; Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 21; 28; 29; Id. , Presbyterorum ordinis, 2].

1583 Un soggetto validamente ordinato può, certo, per gravi motivi, essere dispensato dagli obblighi e dalle funzioni connessi all\’ordinazione o gli può essere fatto divieto di esercitarli, [Cf Codice di Diritto Canonico, 290-293; 1336, 1, 3. 5; 1338, 2] ma non può più ridiventare laico in senso stretto, poiché il carattere impresso dall\’ordinazione rimane per sempre. La vocazione e la missione ricevute nel giorno della sua ordinazione, lo segnano in modo permanente.

 

1584 Poiché in definitiva è Cristo che agisce e opera la salvezza mediante il ministro ordinato, l\’indegnità di costui non impedisce a Cristo di agire. Sant\’Agostino lo dice con forza:

Un ministro superbo va messo assieme al diavolo; ma non per questo viene contaminato il dono di Cristo, che attraverso di lui continua a fluire nella sua purezza e per mezzo di lui arriva limpido a fecondare la terra. . . La virtù spirituale del sacramento è infatti come la luce: giunge pura a coloro che devono essere illuminati, e anche se deve passare attraverso degli esseri immondi, non viene contaminata [Sant\’Agostino, In Evangelium Johannis tractatus, 5, 15].

 

La grazia dello Spirito Santo

1585 La grazia dello Spirito Santo propria di questo sacramento consiste in una configurazione a Cristo Sacerdote, Maestro e Pastore del quale l\’ordinato è costituito ministro.

1586 Per il vescovo è innanzitutto una grazia di fortezza (Il tuo Spirito che regge e guida": Preghiera consacratoria del vescovo nel rito latino): la grazia di guidare e di difendere con forza e prudenza la sua Chiesa come un padre e un pastore, con un amore gratuito verso tutti e una predilezione per i poveri, gli ammalati e i bisognosi [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Christus Dominus, 13 e 16]. Questa grazia lo spinge ad annunciare a tutti il Vangelo, ad essere il modello del suo gregge, a precederlo sul cammino della santificazione identificandosi nell\’Eucaristia con Cristo Sacerdote e Vittima, senza temere di dare la vita per le sue pecore:

 

Concedi, Padre che conosci i cuori, a questo servo che hai scelto per l\’episcopato, di pascere il tuo santo gregge e di esercitare in maniera irreprensibile e in tuo onore la massima dignità sacerdotale, servendoti notte e giorno; di rendere il tuo volto incessantemente propizio e di offrirti i doni della tua santa Chiesa; di avere, in virtù dello spirito del sommo sacerdozio, il potere di rimettere i peccati secondo il tuo comando, di distribuire i compiti secondo la tua volontà e di sciogliere ogni legame in virtù del potere che hai dato agli Apostoli; di esserti accetto per la sua mansuetudine e per la purezza del suo cuore, offrendoti un profumo soave per mezzo di Gesù Cristo tuo Figlio. . [Sant\’Ippolito di Roma, Traditio apostolica, 3].

 

1587 Il dono spirituale conferito dall\’ordinazione presbiterale è espresso da questa preghiera propria del rito bizantino. Il vescovo, imponendo le mani, dice tra l\’altro:

Signore, riempi di Spirito Santo colui che ti sei degnato di elevare alla dignità sacerdotale, affinché sia degno di stare irreprensibile davanti al tuo altare, di annunciare il Vangelo del tuo Regno, di compiere il ministero della tua parola di verità, di offrirti doni e sacrifici spirituali, di rinnovare il tuo popolo mediante il lavacro della rigenerazione; in modo che egli stesso vada incontro al nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo, tuo unico Figlio, nel giorno della sua seconda venuta, e riceva dalla tua immensa bontà la ricompensa di un fedele adempimento del suo ministero [Eucologia della liturgia bizantina].

 

1588 Quanto ai diaconi, la grazia sacramentale dà loro la forza necessaria per servire il popolo di Dio nella "diaconia" della Liturgia, della Parola e della carità, in comunione con il vescovo e il suo presbiterio [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 29].

1589 Dinanzi alla grandezza della grazia e dell\’ufficio sacerdotali, i santi dottori hanno avvertito l\’urgente appello alla conversione al fine di corrispondere con tutta la loro vita a Colui di cui sono divenuti ministri mediante il sacramento. Così, san Gregorio Nazianzeno, giovanissimo sacerdote, esclama:

Bisogna cominciare col purificare se stessi prima di purificare gli altri; bisogna essere istruiti per poter istruire; bisogna divenire luce per illuminare, avvicinarsi a Dio per avvicinare a lui gli altri, essere santificati per santificare, condurre per mano e consigliare con intelligenza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 2, 71: PG 35, 480B]. So di chi siamo i ministri, a quale altezza ci troviamo e chi è Colui verso il quale ci dirigiamo. Conosco la grandezza di Dio e la debolezza dell\’uomo, ma anche la sua forza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 2, 71: PG 35, 480B]. [ Chi è dunque il sacerdote? E\’] il difensore della verità, si eleva con gli angeli, glorifica con gli arcangeli, fa salire sull\’altare del cielo le vittime dei sacrifici, condivide il sacerdozio di Cristo, riplasma la creatura, restaura [in essa] l\’immagine [di Dio], la ricrea per il mondo di lassù, e, per dire ciò che vi è di più di sublime, è divinizzato e divinizza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 2, 71: PG 35, 480B].

E il santo Curato d\’Ars: "E\’ il sacerdote che continua l\’opera di redenzione sulla terra". . . "Se si comprendesse bene il sacerdote qui in terra, si morirebbe non di spavento, ma di amore"… "Il Sacerdozio è l\’amore del cuore di Gesù" [B. Nodet, Jean-Marie Vianney, Curé d\’Ars, 100].

 

In sintesi

1590 San Paolo dice al suo discepolo Timoteo: "Ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in te per l\’imposizione delle mie mani" ( 2Tm 1,6 ), e "se uno aspira all\’episcopato, desidera un nobile lavoro" ( 1Tm 3,1 ). A Tito diceva: "Per questo ti ho lasciato a Creta, perché regolassi ciò che rimane da fare e perché stabilissi presbiteri in ogni città, secondo le istruzioni che ti ho dato" ( Tt 1,5 ).

1591 Tutta la Chiesa è un popolo sacerdotale. Grazie al battesimo, tutti i fedeli partecipano al sacerdozio di Cristo. Tale partecipazione si chiama "sacerdozio comune dei fedeli". Sulla sua base e al suo servizio esiste un\’altra partecipazione alla missione di Cristo: quella del ministero conferito dal sacramento dell\’Ordine, la cui funzione è di servire a nome e in persona di Cristo Capo in mezzo alla comunità.

1592 Il sacerdozio ministeriale differisce essenzialmente dal sacerdozio comune dei fedeli poiché conferisce un potere sacro per il servizio dei fedeli. I ministri ordinati esercitano il loro servizio presso il popolo di Dio attraverso l\’insegnamento [munus docendi], il culto divino [munus liturgicum] e il governo pastorale [munus regendi].

1593 Fin dalle origini, il ministero ordinato è stato conferito ed esercitato in tre gradi: quello dei vescovi, quello dei presbiteri e quello dei diaconi. I ministeri conferiti dall\’ordinazione sono insostituibili per la struttura organica della Chiesa: senza il vescovo, i presbiteri e i diaconi, non si può parlare di Chiesa [Cf Sant\’Ignazio di Antiochia, Epistula ad Trallianos, 3, 1].

1594 Il vescovo riceve la pienezza del sacramento dell\’Ordine che lo inserisce nel Collegio episcopale e fa di lui il capo visibile della Chiesa particolare che gli è affidata. I vescovi, in quanto successori degli Apostoli e membri del Collegio, hanno parte alla responsabilità apostolica e alla missione di tutta la Chiesa sotto l\’autorità del Papa, successore di san Pietro.

1595 I presbiteri sono uniti ai vescovi nella dignità sacerdotale e nello stesso tempo dipendono da essi nell\’esercizio delle loro funzioni pastorali; sono chiamati ad essere i saggi collaboratori dei vescovi; riuniti attorno al loro vescovo formano il "presbiterio", che insieme con lui porta la responsabilità della Chiesa particolare. Essi ricevono dal vescovo la responsabilità di una comunità parrocchiale o di una determinata funzione ecclesiale.

1596 I diaconi sono ministri ordinati per gli incarichi di servizio della Chiesa; non ricevono il sacerdozio ministeriale, ma l\’ordinazione conferisce loro funzioni importanti nel ministero della Parola, del culto divino, del governo pastorale e del servizio della carità, compiti che devono assolvere sotto l\’autorità pastorale del loro vescovo.

1597 Il sacramento dell\’Ordine è conferito mediante l\’imposizione delle mani seguita da una preghiera consacratoria solenne che chiede a Dio per l\’ordinando le grazie dello Spirito Santo richieste per il suo ministero. L\’ordinazione imprime un carattere sacramentale indelebile.

1598 La Chiesa conferisce il sacramento dell\’Ordine soltanto a uomini (viris) battezzati, le cui attitudini per l\’esercizio del ministero sono state debitamente riconosciute. Spetta all\’autorità della Chiesa la responsabilità e il diritto di chiamare qualcuno a ricevere gli Ordini.

1599 Nella Chiesa latina il sacramento dell\’Ordine per il presbiterato è conferito normalmente solo a candidati disposti ad abbracciare liberamente il celibato e che manifestano pubblicamente la loro volontà di osservarlo per amore del Regno di Dio e del servizio degli uomini.

1600 Spetta ai vescovi conferire il sacramento dell\’Ordine nei tre gradi.

 

 

Articolo 7

IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO

1601 "Il patto matrimoniale con cui l\’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole, tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento" [Codice di Diritto Canonico, 1055, 1].

 

I. Il matrimonio nel disegno di Dio

1602 La Sacra Scrittura si apre con la creazione dell\’uomo e della donna ad immagine e somiglianza di Dio [Cf Gen 1,26-27 ] e si chiude con la visione delle "nozze dell\’Agnello" ( Ap 19,7; Ap 19,9 ). Da un capo all\’altro la Scrittura parla del Matrimonio e del suo "mistero", della sua istituzione e del senso che Dio gli ha dato, della sua origine e del suo fine, delle sue diverse realizzazioni lungo tutta la storia della salvezza, delle sue difficoltà derivate dal peccato e del suo rinnovamento "nel Signore" ( 1Cor 7,39 ), nella Nuova Alleanza di Cristo e della Chiesa [Cf Ef 5,31-32 ].

 

Il matrimonio nell\’ordine della creazione

1603 "L\’intima comunione di vita e di amore coniugale, fondata dal Creatore e strutturata con leggi proprie, è stabilita dal patto coniugale. . . Dio stesso è l\’autore del matrimonio" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 48]. La vocazione al matrimonio è iscritta nella natura stessa dell\’uomo e della donna, quali sono usciti dalla mano del Creatore. Il matrimonio non è un\’istituzione puramente umana, malgrado i numerosi mutamenti che ha potuto subire nel corso dei secoli, nelle varie culture, strutture sociali e attitudini spirituali. Queste diversità non devono far dimenticare i tratti comuni e permanenti. Sebbene la dignità di questa istituzione non traspaia ovunque con la stessa chiarezza, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 47] esiste tuttavia in tutte le culture un certo senso della grandezza dell\’unione matrimoniale, poiché "la salvezza della persona e della società umana e cristiana è strettamente connessa con una felice situazione della comunità coniugale e familiare" [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 47].

1604 Dio, che ha creato l\’uomo per amore, lo ha anche chiamato all\’amore, vocazione fondamentale e innata di ogni essere umano. Infatti l\’uomo è creato ad immagine e somiglianza di Dio [Cf Gen 1,27 ] che è Amore [Cf 1Gv 4,8; 1Gv 4,16 ]. Avendolo Dio creato uomo e donna, il loro reciproco amore diventa un\’immagine dell\’amore assoluto e indefettibile con cui Dio ama l\’uomo. E\’ cosa buona, molto buona, agli occhi del Creatore [Cf Gen 1,31 ]. E questo amore che Dio benedice è destinato ad essere fecondo e a realizzarsi nell\’opera comune della custodia della creazione: "Dio li benedisse e disse loro: "Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela"" ( Gen 1,28 ).

 

1605 Che l\’uomo e la donna siano creati l\’uno per l\’altro, lo afferma la Sacra Scrittura: "Non è bene che l\’uomo sia solo". La donna, "carne della sua carne", sua eguale, del tutto prossima a lui, gli è donata da Dio come un "aiuto", rappresentando così Dio dal quale viene il nostro aiuto [ Cf Sal 121,2 ]. "Per questo l\’uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne" ( Gen 2,24 ) [Cf Gen 2,18-25 ]. Che ciò significhi un\’unità indefettibile delle loro due esistenze, il Signore stesso lo mostra ricordando quale sia stato, "all\’origine", il disegno del Creatore: "Così che non sono più due, ma una carne sola" ( Mt 19,6 ).

 

Il matrimonio sotto il regime del peccato

1606 Ogni uomo fa l\’esperienza del male, attorno a sé e in se stesso. Questa esperienza si fa sentire anche nelle relazioni fra l\’uomo e la donna. Da sempre la loro unione è stata minacciata dalla discordia, dallo spirito di dominio, dall\’infedeltà, dalla gelosia e da conflitti che possono arrivare fino all\’odio e alla rottura. Questo disordine può manifestarsi in modo più o meno acuto, e può essere più o meno superato, secondo le culture, le epoche, gli individui, ma sembra proprio avere un carattere universale.

1607 Secondo la fede, questo disordine che noi constatiamo con dolore, non deriva dalla natura dell\’uomo e della donna, né dalla natura delle loro relazioni, ma dal peccato . Rottura con Dio, il primo peccato ha come prima conseguenza la rottura della comunione originale dell\’uomo e della donna. Le loro relazioni sono distorte da accuse reciproche; [Cf Gen 3,12 ] la loro mutua attrattiva, dono proprio del Creatore, [Cf Gen 2,22 ] si cambia in rapporti di dominio e di bramosia; [Cf Gen 3,16 b] la splendida vocazione dell\’uomo e della donna ad essere fecondi, a moltiplicarsi e a soggiogare la terra [Cf Gen 1,28 ] è gravata dai dolori del parto e dalle fatiche del lavoro [ Cf Gen 3,16-19 ].

1608 Tuttavia, anche se gravemente sconvolto, l\’ordine della creazione permane. Per guarire le ferite del peccato, l\’uomo e la donna hanno bisogno dell\’aiuto della grazia che Dio, nella sua infinita misericordia, non ha loro mai rifiutato [Cf Gen 3,21 ]. Senza questo aiuto l\’uomo e la donna non possono giungere a realizzare l\’unione delle loro vite, in vista della quale Dio li ha creati "all\’inizio".

 

Il matrimonio sotto la pedagogia della Legge

1609 Nella sua misericordia, Dio non ha abbandonato l\’uomo peccatore. Le sofferenze che derivano dal peccato, "i dolori del parto" ( Gen 3,16 ), il lavoro "con il sudore del volto" ( Gen 3,19 ), costituiscono anche dei rimedi che attenuano i danni del peccato. Dopo la caduta, il matrimonio aiuta a vincere il ripiegamento su di sé, l\’egoismo, la ricerca del proprio piacere, e ad aprirsi all\’altro, all\’aiuto vicendevole, al dono di sé.

1610 La coscienza morale riguardante l\’unità e l\’indissolubilità del matrimonio si è sviluppata sotto la pedagogia della Legge antica. La poligamia dei patriarchi e dei re non è ancora esplicitamente rifiutata. Tuttavia, la Legge data a Mosè mira a proteggere la donna contro l\’arbitrarietà del dominio da parte dell\’uomo, sebbene anch\’essa porti, secondo la Parola del Signore, le tracce della "durezza del cuore" dell\’uomo, a motivo della quale Mosè ha permesso il ripudio della donna [Cf Mt 19,8; 1610 Dt 24,1 ].

 

1611 Vedendo l\’Alleanza di Dio con Israele sotto l\’immagine di un amore coniugale esclusivo e fedele, [Cf Os 1-3; Is 54; Is 62; Ger 2-3; 1611 Ger 31; Ez 16; Ez 23 ] i profeti hanno preparato la coscienza del Popolo eletto ad una intelligenza approfondita dell\’unicità e dell\’indissolubilità del matrimonio [Cf Ml 2,13-17 ]. I libri di Rut e di Tobia offrono testimonianze commoventi di un alto senso del matrimonio, della fedeltà e della tenerezza degli sposi. La Tradizione ha sempre visto nel Cantico dei Cantici un\’espressione unica dell\’amore umano, in quanto è riflesso dell\’amore di Dio, amore "forte come la morte" che "le grandi acque non possono spegnere" ( Ct 8,6-7 ).

 

Il matrimonio nel Signore

1612 L\’alleanza nuziale tra Dio e il suo popolo Israele aveva preparato l\’Alleanza Nuova ed eterna nella quale il Figlio di Dio, incarnandosi e offrendo la propria vita, in certo modo si è unito tutta l\’umanità da lui salvata, [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 22] preparando così "le nozze dell\’Agnello" (Ap 19,7; Ap 19,9).

1613 Alle soglie della sua vita pubblica, Gesù compie il suo primo segno – su richiesta di sua Madre – durante una festa nuziale [Cf Gv 2,1-11 ]. La Chiesa attribuisce una grande importanza alla presenza di Gesù alle nozze di Cana. Vi riconosce la conferma della bontà del matrimonio e l\’annuncio che ormai esso sarà un segno efficace della presenza di Cristo.

 

1614 Nella sua predicazione Gesù ha insegnato senza equivoci il senso originale dell\’unione dell\’uomo e della donna, quale il Creatore l\’ha voluta all\’origine: il permesso, dato da Mosè, di ripudiare la propria moglie, era una concessione motivata dalla durezza del cuore; [Cf Mt 19,8 ] l\’unione matrimoniale dell\’uomo e della donna è indissolubile: Dio stesso l\’ha conclusa. "Quello dunque che Dio ha congiunto, l\’uomo non lo separi" ( Mt 19,6 ).

 

1615 Questa inequivocabile insistenza sull\’indissolubilità del vincolo matrimoniale ha potuto lasciare perplessi e apparire come un\’esigenza irrealizzabile [Cf Mt 19,10 ]. Tuttavia Gesù non ha caricato gli sposi di un fardello impossibile da portare e troppo gravoso, [Cf Mt 11,29-30 ] più pesante della Legge di Mosè. Venendo a ristabilire l\’ordine iniziale della creazione sconvolto dal peccato, egli stesso dona la forza e la grazia per vivere il matrimonio nella nuova dimensione del Regno di Dio. Seguendo Cristo, rinnegando se stessi, prendendo su di sé la propria croce [Cf Mc 8,34 ] gli sposi potranno "capire" [Cf Mt 19,11 ] il senso originale del matrimonio e viverlo con l\’aiuto di Cristo. Questa grazia del Matrimonio cristiano è un frutto della croce di Cristo, sorgente di ogni vita cristiana.

1616 E\’ ciò che l\’Apostolo Paolo lascia intendere quando dice: "Voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa" ( Ef 5,25-26 ), e aggiunge subito: "Per questo l\’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua donna e i due formeranno una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!" ( Ef 5,31-32 ).

 

1617 Tutta la vita cristiana porta il segno dell\’amore sponsale di Cristo e della Chiesa. Già il Battesimo, che introduce nel Popolo di Dio, è un mistero nuziale: è, per così dire, il lavacro di nozze [Cf Ef 5,26-27 ] che precede il banchetto di nozze, l\’Eucaristia. Il Matrimonio cristiano diventa, a sua volta, segno efficace, sacramento dell\’alleanza di Cristo e della Chiesa. Poiché ne significa e ne comunica la grazia, il matrimonio fra battezzati è un vero sacramento della Nuova Alleanza [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1800; Codice di Diritto Canonico, 1055, 2].

 

 

La verginità per il Regno

 

1618 Cristo è il centro di ogni vita cristiana. Il legame con lui occupa il primo posto rispetto a tutti gli altri legami, familiari o sociali [Cf Lc 14,26; 1618 Mc 10,28-31 ]. Fin dall\’inizio della Chiesa, ci sono stati uomini e donne che hanno rinunciato al grande bene del matrimonio per seguire "l\’Agnello dovunque va"( Ap 14,4 ), per preoccuparsi delle cose del Signore e cercare di piacergli, [Cf 1Cor 7,32 ] per andare incontro allo Sposo che viene [Cf Mt 25,6 ]. Cristo stesso ha invitato certuni a seguirlo in questo genere di vita, di cui egli rimane il modello:

Vi sono infatti eunuchi che sono nati così dal ventre della madre; ve ne sono alcuni che sono stati resi eunuchi dagli uomini, e vi sono altri che si sono fatti eunuchi per il Regno dei cieli. Chi può capire, capisca ( Mt 19,12 ).

 

1619 La verginità per il Regno dei cieli è uno sviluppo della grazia battesimale, un segno possente della preminenza del legame con Cristo, dell\’attesa ardente del suo ritorno, un segno che ricorda pure come il matrimonio sia una realtà del mondo presente che passa [Cf Mc 12,25; 1Cor 7,31 ].

1620 Entrambi, il sacramento del Matrimonio e la verginità per il Regno di Dio, provengono dal Signore stesso. E\’ lui che dà loro senso e concede la grazia indispensabile per viverli conformemente alla sua volontà [Cf Mt 19,3-12 ]. La stima della verginità per il Regno [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 42; Id., Perfectae caritatis, 12; Id. , Optatam totius, 10] e il senso cristiano del Matrimonio sono inseparabili e si favoriscono reciprocamente:

Chi denigra il matrimonio, sminuisce anche la gloria della verginità; chi lo loda, aumenta l\’ammirazione che è dovuta alla verginità. . . Infatti, ciò che sembra bello solo in rapporto a ciò che è brutto non può essere molto bello; quello che invece è la migliore delle cose considerate buone, è la cosa più bella in senso assoluto [San Giovanni Crisostomo, De virginitate, 10, 1: PG 48, 540A; cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 16].

 

II. La celebrazione del Matrimonio

1621 Nel rito latino, la celebrazione del Matrimonio tra due fedeli cattolici ha luogo normalmente durante la Santa Messa, a motivo del legame di tutti i sacramenti con il Mistero pasquale di Cristo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 61]. Nell\’Eucaristia si realizza il memoriale della Nuova Alleanza, nella quale Cristo si è unito per sempre alla Chiesa, sua diletta sposa per la quale ha dato se stesso [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 6]. E\’ dunque conveniente che gli sposi suggellino il loro consenso a donarsi l\’uno all\’altro con l\’offerta delle loro proprie vite, unendola all\’offerta di Cristo per la sua Chiesa, resa presente nel sacrificio eucaristico, e ricevendo l\’Eucaristia, affinché, nel comunicare al medesimo Corpo e al medesimo Sangue di Cristo, essi "formino un corpo solo" in Cristo [Cf 1Cor 10,17 ].

1622 "In quanto gesto sacramentale di santificazione, la celebrazione liturgica del Matrimonio. . . deve essere per sé valida, degna e fruttuosa" [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 67]. Conviene quindi che i futuri sposi si dispongano alla celebrazione del loro Matrimonio ricevendo il sacramento della Penitenza.

1623 Secondo la tradizione latina sono gli sposi, come ministri della grazia di Cristo, a conferirsi mutualmente il sacramento del Matrimonio esprimendo davanti alla Chiesa il loro consenso. Nelle tradizioni delle Chiese orientali, i sacerdoti, vescovi o presbiteri, sono testimoni del reciproco consenso scambiato tra gli sposi ma anche la loro benedizione è necessaria per la validità del sacramento.

1624 Le diverse liturgie sono ricche di preghiere di benedizione e di epiclesi che chiedono a Dio la sua grazia e la benedizione sulla nuova coppia, specialmente sulla sposa. Nell\’epiclesi di questo sacramento gli sposi ricevono lo Spirito Santo come Comunione di amore di Cristo e della Chiesa [Cf Ef 5,32 ]. E\’ lui il sigillo della loro alleanza, la sorgente sempre offerta del loro amore, la forza in cui si rinnoverà la loro fedeltà.

 

III. Il consenso matrimoniale

1625 I protagonisti dell\’alleanza matrimoniale sono un uomo e una donna battezzati, liberi di contrarre il matrimonio e che esprimono liberamente il loro consenso. "Essere libero" vuol dire:

– non subire costrizioni;

– non avere impedimenti in base ad una legge naturale o ecclesiastica.

1626 La Chiesa considera lo scambio del consenso tra gli sposi come l\’elemento indispensabile "che costituisce il matrimonio" [Codice di Diritto Canonico, 1057, 1]. Se il consenso manca, non c\’è matrimonio.

1627 Il consenso consiste in un "atto umano col quale i coniugi mutuamente si danno e si ricevono": [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 48; cf Codice di Diritto Canonico, 1057, 2] "Io prendo te come mia sposa" – "Io prendo te come mio sposo" [Rituale romano, Il sacramento del matrimonio, 45]. Questo consenso che lega gli sposi tra loro, trova il suo compimento nel fatto che i due diventano "una carne sola" [Cf Gen 2,24; Mc 10,8; Ef 5,31 ].

 

1628 Il consenso deve essere un atto della volontà di ciascuno dei contraenti, libero da violenza o da grave costrizione esterna [Cf Codice di Diritto Canonico, 1103]. Nessuna potestà umana può sostituirsi a questo consenso [Cf ibid., 1057, 1]. Se tale libertà manca, il matrimonio è invalido.

1629 Per questo motivo (o per altre cause che rendono nullo e non avvenuto il matrimonio): [Cf Codice di Diritto Canonico, 1095-1107] la Chiesa può, dopo esame della situazione da parte del tribunale ecclesiastico competente, dichiarare "la nullità del matrimonio", vale a dire che il matrimonio non è mai esistito. In questo caso i contraenti sono liberi di sposarsi, salvo rispettare gli obblighi naturali derivati da una precedente unione [Cf ibid., 1071].

1630 Il sacerdote (o il diacono) che assiste alla celebrazione del matrimonio, accoglie il consenso degli sposi a nome della Chiesa e dà la benedizione della Chiesa. La presenza del ministro della Chiesa (e anche dei testimoni) esprime visibilmente che il matrimonio è una realtà ecclesiale.

1631 E\’ per questo motivo che la Chiesa normalmente richiede per i suoi fedeli la forma ecclesiastica della celebrazione del matrimonio [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1813-1816; Codice di Diritto Canonico, 1108]. Diverse ragioni concorrono a spiegare questa determinazione:

– Il matrimonio sacramentale è un atto liturgico. E\’ quindi conveniente che venga celebrato nella Liturgia pubblica della Chiesa.

– Il matrimonio introduce in un ordo – ordine – ecclesiale, crea dei diritti e dei doveri nella Chiesa, fra gli sposi e verso i figli.

– Poiché il matrimonio è uno stato di vita nella Chiesa, è necessario che vi sia certezza sul matrimonio (da qui l\’obbligo di avere dei testimoni).

– Il carattere pubblico del consenso protegge il "Sì" una volta dato e aiuta a rimanervi fedele.

1632 Perché il "Sì" degli sposi sia un atto libero e responsabile, e l\’alleanza matrimoniale abbia delle basi umane e cristiane solide e durature, la preparazione al matrimonio è di fondamentale importanza.

L\’esempio e l\’insegnamento dati dai genitori e dalle famiglie restano il cammino privilegiato di questa preparazione.

Il ruolo dei pastori e della comunità cristiana come "famiglia di Dio" è indispensabile per la trasmissione dei valori umani e cristiani del matrimonio e della famiglia, [Cf Codice di Diritto Canonico, 1063] tanto più che nel nostro tempo molti giovani conoscono l\’esperienza di focolari distrutti che non assicurano più sufficientemente questa iniziazione:

I giovani devono essere adeguatamente e tempestivamente istruiti, soprattutto in seno alla propria famiglia, sulla dignità dell\’amore coniugale, sulla sua funzione e le sue espressioni; così che, formati nella stima della castità, possano ad età conveniente passare da un onesto fidanzamento alle nozze [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 49].

 

I matrimoni misti e la disparità di culto

1633 In numerosi paesi si presenta assai di frequente la situazione del matrimonio misto (fra cattolico e battezzato non cattolico). Essa richiede un\’attenzione particolare dei coniugi e dei pastori. Il caso di matrimonio con disparità di culto (fra cattolico e non-battezzato) esige una circospezione ancora maggiore.

1634 La diversità di confessione fra i coniugi non costituisce un ostacolo insormontabile per il matrimonio, allorché essi arrivano a mettere in comune ciò che ciascuno di loro ha ricevuto nella propria comunità, e ad apprendere l\’uno dall\’altro il modo in cui ciascuno vive la sua fedeltà a Cristo. Ma le difficoltà dei matrimoni misti non devono neppure essere sottovalutate. Esse sono dovute al fatto che la separazione dei cristiani non è ancora superata. Gli sposi rischiano di risentire il dramma della disunione dei cristiani all\’interno stesso del loro focolare. La disparità di culto può aggravare ulteriormente queste difficoltà. Divergenze concernenti la fede, la stessa concezione del matrimonio, ma anche mentalità religiose differenti possono costituire una sorgente di tensioni nel matrimonio, soprattutto a proposito dell\’educazione dei figli. Una tentazione può allora presentarsi: l\’indifferenza religiosa.

1635 Secondo il diritto in vigore nella Chiesa latina, un matrimonio misto necessita, per la sua liceità, dell\’ espressa licenza dell\’autorità ecclesiastica [Cf Codice di Diritto Canonico, 1124]. In caso di disparità di culto è richiesta, per la validità del matrimonio, una espressa dispensa dall\’impedimento [Cf ibid., 1086]. Questa licenza o questa dispensa suppongono che entrambe le parti conoscano e non escludano i fini e le proprietà essenziali del matrimonio; inoltre che la parte cattolica confermi gli impegni, portati a conoscenza anche della parte acattlica, di conservare la propria fede e di assicurare il Battesimo e l\’educazione dei figli nella Chiesa cattolica [Cf ibid., 1125].

 

1636 In molte regioni, grazie al dialogo ecumenico, le comunità cristiane interessate hanno potuto organizzare una pastorale comune per i matrimoni misti. Suo compito è di aiutare queste coppie a vivere la loro situazione particolare alla luce della fede. Essa deve anche aiutarle a superare le tensioni fra gli obblighi dei coniugi l\’uno nei confronti dell\’altro e verso le loro comunità ecclesiali. Deve incoraggiare lo sviluppo di ciò che è loro comune nella fede, e il rispetto di ciò che li separa.

1637 Nei matrimoni con disparità di culto lo sposo cattolico ha un compito particolare: infatti "il marito non credente viene reso santo dalla moglie credente e la moglie non credente viene resa santa dal marito credente" ( 1Cor 7,14 ). E\’ una grande gioia per il coniuge cristiano e per la Chiesa se questa "santificazione" conduce alla libera conversione dell\’altro coniuge alla fede cristiana [Cf 1Cor 7,16 ]. L\’amore coniugale sincero, la pratica umile e paziente delle virtù familiari e la preghiera perseverante possono preparare il coniuge non credente ad accogliere la grazia della conversione.

 

IV. Gli effetti del sacramento del Matrimonio

1638 "Dalla valida celebrazione del matrimonio sorge tra i coniugi un vincolo di sua natura perpetuo ed esclusivo; inoltre nel matrimonio cristiano i coniugi, per i compiti e la dignità del loro stato, vengono corroborati e come consacrati da uno speciale sacramento " [Codice di Diritto Canonico, 1134].

 

Il vincolo matrimoniale

1639 Il consenso, mediante il quale gli sposi si donano e si ricevono mutuamente, è suggellato da Dio stesso [Cf Mc 10,9 ]. Dalla loro alleanza "nasce, anche davanti alla società, l\’istituto (del matrimonio) che ha stabilità per ordinamento divino" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 48]. L\’alleanza degli sposi è integrata nell\’alleanza di Dio con gli uomini: "L\’autentico amore coniugale è assunto nell\’amore divino" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 48].

1640 Il vincolo matrimoniale è dunque stabilito da Dio stesso, così che il matrimonio concluso e consumato tra battezzati non può mai essere sciolto. Questo vincolo, che risulta dall\’atto umano libero degli sposi e dalla consumazione del matrimonio, è una realtà ormai irrevocabile e dà origine ad un\’alleanza garantita dalla fedeltà di Dio. Non è in potere della Chiesa pronunciarsi contro questa disposizione della sapienza divina [Cf Codice di Diritto Canonico, 1141].

 

La grazia del sacramento del Matrimonio

1641 "I coniugi cristiani. . . hanno, nel loro stato di vita e nel loro ordine, il proprio dono in mezzo al Popolo di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11]. Questa grazia propria del sacramento del Matrimonio è destinata a perfezionare l\’amore dei coniugi, a rafforzare la loro unità indissolubile. In virtù di questa grazia essi "si aiutano a vicenda per raggiungere la santità nella vita coniugale, nell\’accettazione e nell\’educazione della prole" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11].

 

1642 Cristo è la sorgente di questa grazia. "Come un tempo Dio venne incontro al suo popolo con un patto di amore e di fedeltà, così ora il Salvatore degli uomini e Sposo della Chiesa viene incontro ai coniugi cristiani attraverso il sacramento del Matrimonio" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 48]. Egli rimane con loro, dà loro la forza di seguirlo prendendo su di sé la propria croce, di rialzarsi dopo le loro cadute, di perdonarsi vicendevolmente, di portare gli uni i pesi degli altri, [ Cf Gal 6,2 ] di essere "sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo" ( Ef 5,21 ) e di amarsi di un amore soprannaturale, delicato e fecondo. Nelle gioie del loro amore e della loro vita familiare egli concede loro, fin da quaggiù, una pregustazione del banchetto delle nozze dell\’Agnello:

Come sarò capace di esporre la felicità di quel matrimonio che la Chiesa unisce, l\’offerta eucaristica conferma, la benedizione suggella, gli angeli annunciano e il Padre celeste ratifica?. . . Quale giogo quello di due fedeli uniti in un\’unica speranza, in un unico desiderio, in un\’unica osservanza, in un unico servizio! Entrambi sono figli dello stesso Padre, servi dello stesso Signore; non vi è nessuna divisione quanto allo spirito e quanto alla carne. Anzi, sono veramente due in una sola carne e dove la carne è unica, unico è lo spirito [Tertulliano, Ad uxorem, 2, 9; cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 13].

 

V. I beni e le esigenze dell\’amore coniugale

1643 "L\’amore coniugale comporta una totalità in cui entrano tutte le componenti della persona – richiamo del corpo e dell\’istinto, forza del sentimento e dell\’affettività, aspirazione dello spirito e della volontà -; esso mira a una unità profondamente personale, quella che, al di là dell\’unione in una sola carne, conduce a non fare che un cuore solo e un\’anima sola; esso esige l\’ indissolubilità e la fedeltà della donazione reciproca definitiva e si apre sulla fecondità. In una parola, si tratta di caratteristiche normali di ogni amore coniugale, ma con un significato nuovo che non solo le purifica e le consolida, ma anche le eleva al punto da farne l\’espressione di valori propriamente cristiani" [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 13].

 

L\’unità e l\’indissolubilità del matrimonio

1644 L\’amore degli sposi esige, per sua stessa natura, l\’unità e l\’indissolubilità della loro comunità di persone che ingloba tutta la loro vita: "Così che non sono più due, ma una carne sola" ( Mt 19,6 ) [Cf Gen 2,24 ]. Essi "sono chiamati a crescere continuamente nella loro comunione attraverso la fedeltà quotidiana alla promessa matrimoniale del reciproco dono totale" [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 19]. Questa comunione umana è confermata, purificata e condotta a perfezione mediante la comunione in Cristo Gesù, donata dal sacramento del Matrimonio. Essa si approfondisce mediante la vita della comune fede e l\’Eucaristia ricevuta insieme.

 

1645 "L\’unità del matrimonio confermata dal Signore appare in maniera lampante anche dalla uguale dignità personale sia dell\’uomo che della donna, che deve essere riconosciuta nel mutuo e pieno amore" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 49]. La poligamia è contraria a questa pari dignità e all\’amore coniugale che è unico ed esclusivo [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 19].

 

La fedeltà dell\’amore coniugale

1646 L\’amore coniugale esige dagli sposi, per sua stessa natura, una fedeltà inviolabile. E\’ questa la conseguenza del dono di se stessi che gli sposi si fanno l\’uno all\’altro. L\’amore vuole essere definitivo. Non può essere "fino a nuovo ordine". "Questa intima unione, in quanto mutua donazione di due persone, come pure il bene dei figli, esigono la piena fedeltà dei coniugi e ne reclamano l\’indissolubile unità" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 48].

1647 La motivazione più profonda si trova nella fedeltà di Dio alla sua alleanza, di Cristo alla sua Chiesa. Dal sacramento del Matrimonio gli sposi sono abilitati a rappresentare tale fedeltà e a darne testimonianza. Dal sacramento, l\’indissolubilità del Matrimonio riceve un senso nuovo e più profondo.

1648 Può sembrare difficile, persino impossibile, legarsi per tutta la vita a un essere umano. E\’ perciò quanto mai necessario annunciare la buona novella che Dio ci ama di un amore definitivo e irrevocabile, che gli sposi sono partecipi di questo amore, che egli li conduce e li sostiene, e che attraverso la loro fedeltà possono essere i testimoni dell\’amore fedele di Dio. I coniugi che, con la grazia di Dio, danno questa testimonianza, spesso in condizioni molto difficili, meritano la gratitudine e il sostegno della comunità ecclesiale [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 20].

1649 Esistono tuttavia situazioni in cui la coabitazione matrimoniale diventa pra ticamente impossibile per le più varie ragioni. In tali casi la Chiesa ammette la separazione fisica degli sposi e la fine della coabitazione. I coniugi non cessano di essere marito e moglie davanti a Dio; non sono liberi di contrarre una nuova unione. In questa difficile situazione, la soluzione migliore sarebbe, se possibile, la riconciliazione. La comunità cristiana è chiamata ad aiutare queste persone a vivere cristianamente la loro situazione, nella fedeltà al vincolo del loro matrimonio che resta indissolubile [Cf ibid., 83; Codice di Diritto Canonico, 1151-1155].

 

1650 Oggi, in molti paesi, sono numerosi i cattolici che ricorrono al divorzio secondo le leggi civili e che contraggono civilmente una nuova unione. La Chiesa sostiene, per fedeltà alla parola di Gesù Cristo (Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un\’altra, commette adulterio contro di lei; se la donna ripudia il marito e ne sposa un altro, commette adulterio": Mc 10,11-12 ), che non può riconoscere come valida una nuova unione, se era valido il primo matrimonio. Se i divorziati si sono risposati civilmente, essi si trovano in una situazione che oggettivamente contrasta con la legge di Dio. Perciò essi non possono accedere alla Comunione eucaristica, per tutto il tempo che perdura tale situazione. Per lo stesso motivo non possono esercitare certe responsabilità ecclesiali. La riconciliazione mediante il sacramento della Penitenza non può essere accordata se non a coloro che si sono pentiti di aver violato il segno dell\’Alleanza e della fedeltà a Cristo, e si sono impegnati a vivere in una completa continenza.

1651 Nei confronti dei cristiani che vivono in questa situazione e che spesso conservano la fede e desiderano educare cristianamente i loro figli, i sacerdoti e tutta la comunità devono dare prova di una attenta sollecitudine affinché essi non si considerino come separati dalla Chiesa, alla vita della quale possono e devono partecipare in quanto battezzati:

Siano esortati ad ascoltare la Parola di Dio, a frequentare il sacrificio della Messa, a perseverare nella preghiera, a dare incremento alle opere di carità e alle iniziative della comunità in favore della giustizia, a educare i figli nella fede cristiana, a coltivare lo spirito e le opere di penitenza, per implorare così, di giorno in giorno, la grazia di Dio [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 84].

 

L\’apertura alla fecondità

1652 "Per sua indole naturale, l\’istituto stesso del matrimonio e l\’amore coniugale sono ordinati alla procreazione e alla educazione della prole e in queste trovano il loro coronamento": [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 48]

I figli sono il preziosissimo dono del matrimonio e contribuiscono moltissimo al bene degli stessi genitori. Lo stesso Dio che disse: "Non è bene che l\’uomo sia solo" ( Gen 2,18 ) e che "creò all\’inizio l\’uomo maschio e femmina" ( Mt 19,4 ), volendo comunicare all\’uomo una certa speciale partecipazione nella sua opera creatrice, benedisse l\’uomo e la donna, dicendo loro: "Crescete e moltiplicatevi" ( Gen 1,28 ). Di conseguenza la vera pratica dell\’amore coniugale e tutta la struttura della vita familiare che ne nasce, senza posporre gli altri fini del matrimonio, a questo tendono che i coniugi, con fortezza d\’animo, siano disposti a cooperare con l\’amore del Creatore e del Salvatore, che attraverso di loro continuamente dilata e arricchisce la sua famiglia [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 48].

1653 La fecondità dell\’amore coniugale si estende ai frutti della vita morale, spirituale e soprannaturale che i genitori trasmettono ai loro figli attraverso l\’educazione. I genitori sono i primi e principali educatori dei loro figli [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gravissimum educationis, 3]. In questo senso il compito fondamentale del matrimonio e della famiglia è di essere al servizio della vita [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 28].

1654 I coniugi ai quali Dio non ha concesso di avere figli, possono nondimeno avere una vita coniugale piena di senso, umanamente e cristianamente. Il loro matrimonio può risplendere di una fecondità di carità, di accoglienza e di sacrificio.

 

VI. La Chiesa domestica

1655 Cristo ha voluto nascere e crescere in seno alla Santa Famiglia di Giuseppe e di Maria. La Chiesa non è altro che la "famiglia di Dio". Fin dalle sue origini, il nucleo della Chiesa era spesso costituito da coloro che, insieme con tutta la loro famiglia, erano divenuti credenti [Cf At 18,8 ]. Allorché si convertivano, desideravano che anche tutta la loro famiglia fosse salvata [Cf At 16,31 e 11, 14]. Queste famiglie divenute credenti erano piccole isole di vita cristiana in un mondo incredulo.

1656 Ai nostri giorni, in un mondo spesso estraneo e persino ostile alla fede, le famiglie credenti sono di fondamentale importanza, come focolari di fede viva e irradiante. E\’ per questo motivo che il Concilio Vaticano II, usando un\’antica espressione, chiama la famiglia "Ecclesia domestica" Chiesa domestica [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11; cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 21]. E\’ in seno alla famiglia che "i genitori devono essere per i loro figli, con la parola e con l\’esempio, i primi annunciatori della fede, e secondare la vocazione propria di ognuno, e quella sacra in modo speciale" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11].

 

1657 E\’ qui che si esercita in maniera privilegiata il sacerdozio battesimale del padre di famiglia, della madre, dei figli, di tutti i membri della famiglia, "con la partecipazione ai sacramenti, con la preghiera e il ringraziamento, con la testimonianza di una vita santa, con l\’abnegazione e l\’operosa carità" [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11]. Il focolare è così la prima scuola di vita cristiana e "una scuola di umanità più ricca" [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 52]. E\’ qui che si apprende la fatica e la gioia del lavoro, l\’amore fraterno, il perdono generoso, sempre rinnovato, e soprattutto il culto divino attraverso la preghiera e l\’offerta della propria vita.

1658 Bisogna anche ricordare alcune persone che, a causa delle condizioni concrete in cui devono vivere – e spesso senza averlo voluto – sono particolarmente vicine al cuore di Gesù e meritano quindi affetto e premurosa sollecitudine da parte della Chiesa e in modo speciale dei pastori: il gran numero di persone celibi. Molte di loro restano senza famiglia umana, spesso a causa delle condizioni di povertà. Ve ne sono di quelle che vivono la loro situazione nello spirito delle Beatitudini, servendo Dio e il prossimo in maniera esemplare. A tutte loro bisogna aprire le porte dei focolari, "Chiese domestiche", e della grande famiglia che è la Chiesa. "Nessuno è privo della famiglia in questo mondo: la Chiesa è casa e famiglia per tutti, specialmente per quanti sono "affaticati e oppressi" ( Mt 11,28 )" [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 85].

 

In sintesi

1659 San Paolo dice: "Voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa. . . Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa" ( Ef 5,25; Ef 5,32 ).

1660 L\’alleanza matrimoniale, mediante la quale un uomo e una donna costituiscono fra loro un\’intima comunione di vita e di amore, è stata fondata e dotata di sue proprie leggi dal Creatore. Per sua natura è ordinata al bene dei coniugi così come alla generazione e all\’educazione della prole. Tra battezzati essa è stata elevata da Cristo Signore alla dignità di sacramento [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 48; Codice di Diritto Canonico, 1055, 1].

1661 Il sacramento del Matrimonio è segno dell\’unione di Cristo e della Chiesa. Esso dona agli sposi la grazia di amarsi con l\’amore con cui Cristo ha amato la sua Chiesa; la grazia del sacramento perfeziona così l\’amore umano dei coniugi, consolida la loro unità indissolubile e li santifica nel cammino della vita eterna [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1799].

1662 Il matrimonio si fonda sul consenso dei contraenti, cioè sulla volontà di donarsi mutuamente e definitivamente, allo scopo di vivere un\’alleanza d\’amore fedele e fecondo.

1663 Poiché il matrimonio stabilisce i coniugi in uno stato pubblico di vita nella Chiesa, è opportuno che la sua celebrazione sia pubblica, inserita in una celebrazione liturgica, alla presenza del sacerdote (o del testimone qualificato della Chiesa), dei testimoni e dell\’assemblea dei fedeli.

1664 L\’unità, l\’indissolubilità e l\’apertura alla fecondità sono essenziali al matrimonio. La poligamia è incompatibile con l\’unità del matrimonio; il divorzio separa ciò che Dio ha unito; il rifiuto della fecondità priva la vita coniugale del suo "preziosissimo dono", il figlio [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 50].

1665 Il nuovo matrimonio dei divorziati, mentre è ancora vivo il coniuge legittimo, contravviene al disegno e alla Legge di Dio insegnati da Cristo. Costoro non sono separati dalla Chiesa, ma non possono accedere alla Comunione eucaristica. Vivranno la loro vita cristiana particolarmente educando i loro figli nella fede.

1666 Il focolare cristiano è il luogo in cui i figli ricevono il primo annuncio della fede. Ecco perché la casa familiare è chiamata a buon diritto "la Chiesa domestica", comunità di grazia e di preghiera, scuola delle virtù umane e della carità cristiana.

PARTE SECONDA – LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO

SEZIONE SECONDA – "I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA"

CAPITOLO QUARTO – LE ALTRE CELEBRAZIONI LITURGICHE

Articolo 1

I SACRAMENTALI

1667 "La santa Madre Chiesa ha istituito i sacramentali. Questi sono segni sacri per mezzo dei quali, con una certa imitazione dei sacramenti, sono significati e, per impetrazione della Chiesa, vengono ottenuti effetti soprattutto spirituali. Per mezzo di essi gli uomini vengono disposti a ricevere l\’effetto principale dei sacramenti e vengono santificate le varie circostanze della vita" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 60; cf Codice di Diritto Canonico, 1166; Corpus Canonum Ecclesiarum Orientalium, 867].

 

I tratti caratteristici dei sacramentali

1668 Essi sono istituiti dalla Chiesa per la santificazione di alcuni ministeri ecclesiastici, di alcuni stati di vita, di circostanze molto varie della vita cristiana, così come dell\’uso di cose utili all\’uomo. Secondo le decisioni pastorali dei vescovi, possono anche rispondere ai bisogni, alla cultura e alla storia propri del popolo cristiano di una regione o di un\’epoca. Comportano sempre una preghiera, spesso accompagnata da un determinato segno, come l\’imposizione della mano, il segno della croce, l\’aspersione con l\’acqua benedetta (che richiama il Battesimo).

 

1669 Essi derivano dal sacerdozio battesimale: ogni battezzato è chiamato ad essere una "benedizione" [Cf Gen 12,2 ] e a benedire [Cf Lc 6,28; Rm 12,14; 1669 1Pt 3,9 ]. Per questo anche i laici possono presiedere alcune benedizioni; [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 79; Codice di Diritto Canonico, 1168] più una benedizione riguarda la vita ecclesiale e sacramentale, più la sua presidenza è riservata al ministero ordinato [Vescovi, sacerdoti o diaconi; cf Rituale Romano, Benedizionale, 16, 18].

 

1670 I sacramentali non conferiscono la grazia dello Spirito Santo alla maniera dei sacramenti; però mediante la preghiera della Chiesa preparano a ricevere la grazia e dispongono a cooperare con essa. "Ai fedeli ben disposti è dato di santificare quasi tutti gli avvenimenti della vita per mezzo della grazia divina che fluisce dal Mistero pasquale della Passione, Morte e Risurrezione di Cristo, Mistero dal quale derivano la loro efficacia tutti i sacramenti e i sacramentali; e così ogni uso onesto delle cose materiali può essere indirizzato alla santificazione dell\’uomo e alla lode di Dio" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 61].

 

Le varie forme di sacramentali

1671 Fra i sacramentali ci sono innanzi tutto le benedizioni (di persone, della mensa, di oggetti, di luoghi). Ogni benedizione è lode di Dio e preghiera per ottenere i suoi doni. In Cristo, i cristiani sono benedetti da Dio Padre "con ogni benedizione spirituale" ( Ef 1,3 ). Per questo la Chiesa impartisce la benedizione invocando il nome di Gesù, e facendo normalmente il santo segno della croce di Cristo.

1672 Alcune benedizioni hanno una portata duratura: hanno per effetto di consacrare delle persone a Dio e di riservare oggetti e luoghi all\’uso liturgico. Fra quelle che sono destinate a persone – da non confondere con l\’ordinazione sacramentale – figurano la benedizione dell\’abate o dell\’abbadessa di un monastero, la consacrazione delle vergini e delle vedove, il rito della professione religiosa e le benedizioni per alcuni ministeri ecclesiastici (lettori, accoliti, catechisti, ecc). Come esempio delle benedizioni che riguardano oggetti, si può segnalare la dedicazione o la benedizione di una chiesa o di un altare, la benedizione degli olii santi, dei vasi e delle vesti sacre, delle campane, ecc.

1673 Quando la Chiesa domanda pubblicamente e con autorità, in nome di Gesù Cristo, che una persona o un oggetto sia protetto contro l\’influenza del Maligno e sottratto al suo dominio, si parla di esorcismo. Gesù l\’ha praticato; è da lui che la Chiesa deriva il potere e il compito di esorcizzare [Cf Mc 1,25 ss; Mc 3,15; Mc 6,7; Mc 6,13; 1673 Mc 16,17 ]. In una forma semplice, l\’esorcismo è praticato durante la celebrazione del Battesimo. L\’esorcismo solenne, chiamato "grande esorcismo", può essere praticato solo da un presbitero e con il permesso del vescovo. In ciò bisogna procedere con prudenza, osservando rigorosamente le norme stabilite dalla Chiesa. L\’esorcismo mira a scacciare i demoni o a liberare dall\’influenza demoniaca, e ciò mediante l\’autorità spirituale che Gesù ha affidato alla sua Chiesa. Molto diverso è il caso di malattie, soprattutto psichiche, la cui cura rientra nel campo della scienza medica. E\’ importante, quindi, accertarsi, prima di celebrare l\’esorcismo, che si tratti di una presenza del Maligno e non di una malattia [Cf Codice di Diritto Canonico, 1172].

 

La religiosità popolare

1674 Oltre che della Liturgia dei sacramenti e dei sacramentali, la catechesi deve tener conto delle forme della pietà dei fedeli e della religiosità popolare. Il senso religioso del popolo cristiano, in ogni tempo, ha trovato la sua espressione nelle varie forme di pietà che circondano la vita sacramentale della Chiesa, quali la venerazione delle reliquie, le visite ai santuari, i pellegrinaggi, le processioni, la "via crucis", le danze religiose, il rosario, le medaglie, ecc [Cf Concilio di Nicea II: Denz. -Schönm., 601; 603; Concilio di Trento: ibid., 1822].

1675 Queste espressioni sono un prolungamento della vita liturgica della Chiesa, ma non la sostituiscono: "Bisogna che tali esercizi, tenuto conto dei tempi liturgici, siano ordinati in modo da essere in armonia con la sacra liturgia, derivino in qualche modo da essa, e ad essa, data la sua natura di gran lunga superiore, conducano il popolo cristiano" [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 13].

1676 E\’ necessario un discernimento pastorale per sostenere e favorire la religiosità popolare e, all\’occorrenza, per purificare e rettificare il senso religioso che sta alla base di tali devozioni e per far progredire nella conoscenza del Mistero di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 54]. Il loro esercizio è sottomesso alla cura e al giudizio dei vescovi e alle norme generali della Chiesa.

La religiosità popolare, nell\’essenziale, è un insieme di valori che, con saggezza cristiana, risponde ai grandi interrogativi dell\’esistenza. Il buon senso popolare cattolico è fatto di capacità di sintesi per l\’esistenza. E\’ così che esso unisce, in modo creativo, il divino e l\’umano, Cristo e Maria, lo spirito e il corpo, la comunione e l\’istituzione, la persona e la comunità, la fede e la patria, l\’intelligenza e il sentimento. Questa saggezza è un umanesimo cristiano che afferma radicalmente la dignità di ogni essere in quanto figlio di Dio, instaura una fraternità fondamentale, insegna a porsi in armonia con la natura e anche a comprendere il lavoro, e offre delle motivazioni per vivere nella gioia e nella serenità, pur in mezzo alle traversie dell\’esistenza. Questa saggezza è anche, per il popolo, un principio di discernimento, un istinto evangelico che gli fa spontaneamente percepire quando il Vangelo è al primo posto nella Chiesa, o quando esso è svuotato del suo contenuto e soffocato da altri interessi [Documento di Puebla [1979] 448; cf Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 48].

In sintesi

1677 Si chiamano sacramentali i sacri segni istituiti dalla Chiesa il cui scopo è di preparare gli uomini a ricevere il frutto dei sacramenti e di santificare le varie circostanze della vita.

1678 Fra i sacramentali, le benedizioni occupano un posto importante. Esse comportano ad un tempo la lode di Dio per le sue opere e i suoi doni, e l\’intercessione della Chiesa affinché gli uomini possano usare i doni di Dio secondo lo spirito del Vangelo.

1679 Oltre che della Liturgia, la vita cristiana si nutre di varie forme di pietà popolare, radicate nelle diverse culture. Pur vigilando per illuminarle con la luce della fede, la Chiesa favorisce le forme di religiosità popolare, che esprimono un istinto evangelico e una saggezza umana e arricchiscono la vita cristiana.

 

Articolo 2

LE ESEQUIE CRISTIANE

1680 Tutti i sacramenti, e principalmente quelli dell\’iniziazione cristiana, hanno per scopo l\’ultima Pasqua del figlio di Dio, quella che, attraverso la morte, lo introduce nella vita del Regno. Allora si compie ciò che confessa nella fede e nella speranza: "Aspetto la Risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà" [Simbolo di Nicea-Costantinopoli].

 

I. L\’ultima Pasqua del cristiano

1681 Il senso cristiano della morte si manifesta alla luce del Mistero pasquale della Morte e della Risurrezione di Cristo, nel quale riposa la nostra unica speranza. Il cristiano che muore in Cristo Gesù "va in esilio dal corpo per abitare presso il Signore" ( 2Cor 5,8 ).

1682 Il giorno della morte inaugura per il cristiano, al termine della sua vita sacramentale, il compimento della sua nuova nascita cominciata con il Battesimo, la "somiglianza" definitiva all\’"immagine del Figlio" conferita dall\’Unzione dello Spirito Santo e la partecipazione al banchetto del Regno anticipato nell\’Eucaristia, anche se, per rivestire l\’abito nuziale, ha ancora bisogno di ulteriori purificazioni.

1683 La Chiesa che, come Madre, ha portato sacramentalmente nel suo seno il cristiano durante il suo pellegrinaggio terreno, lo accompagna al termine del suo cammino per rimetterlo "nelle mani del Padre". Essa offre al Padre, in Cristo, il figlio della sua grazia e, nella speranza, consegna alla terra il seme del corpo che risusciterà nella gloria [Cf 1Cor 15,42-44 ]. Questa offerta è celebrata in pienezza nel Sacrificio eucaristico; le benedizioni che precedono e che seguono sono dei sacramentali.

 

II. La celebrazione delle esequie

1684 Le esequie cristiane sono una celebrazione liturgica della Chiesa [Cf Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum concilium, 81-82]. Il ministero della Chiesa in questo caso mira ad esprimere la comunione efficace con il defunto come pure a farvi partecipare la comunità riunita per le esequie e ad annunciarle la vita eterna.

1685 I differenti riti delle esequie esprimono il carattere pasquale della morte cristiana, e rispondono alle situazioni e alle tradizioni delle singole regioni, anche quanto al colore liturgico [Cf ibid., 81].

1686 L\’ Ordo exsequiarum [Rituale romano, Rito delle esequie] della liturgia romana propone tre tipi di celebrazione delle esequie, corrispondenti ai tre luoghi del suo svolgimento (la casa, la chiesa, il cimitero), e secondo l\’importanza che vi attribuiscono la famiglia, le consuetudini locali, la cultura e la pietà popolare. Questo svolgimento è del resto comune a tutte le tradizioni liturgiche e comprende quattro momenti principali:

1687 L\’ accoglienza della comunità. Un saluto di fede apre la celebrazione. I parenti del defunto sono accolti con una parola di "conforto" (nel senso del Nuovo Testamento: la forza dello Spirito Santo nella speranza) [Cf 1Ts 4,18 ]. La comunità che si raduna in preghiera attende anche "le parole di vita eterna". La morte di un membro della comunità (o il giorno anniversario, il settimo o il trigesimo) è un evento che deve far superare le prospettive di "questo mondo" e attirare i fedeli nelle autentiche prospettive della fede nel Cristo risorto.

1688 La Liturgia della Parola, durante le esequie, esige una preparazione tanto più attenta in quanto l\’assemblea presente in quel momento può comprendere fedeli poco assidui alla Liturgia e amici del defunto che non sono cristiani. L\’omelia, in particolare, deve evitare "la forma e lo stile di un elogio funebre" [Rituale romano, Rito delle esequie, 41] e illuminare il mistero della morte cristiana alla luce di Cristo risorto.

 

1689 Il Sacrificio eucaristico. Quando la celebrazione ha luogo in chiesa, l\’Eucaristia è il cuore della realtà pasquale della morte cristiana [Cf ibid., 1]. E\’ allora che la Chiesa esprime la sua comunione efficace con il defunto: offrendo al Padre, nello Spirito Santo, il sacrificio della Morte e della Risurrezione di Cristo, gli chiede che il suo figlio sia purificato dai suoi peccati e dalle loro conseguenze e che sia ammesso alla pienezza pasquale della mensa del Regno [Cf ibid., 57]. E\’ attraverso l\’Eucaristia così celebrata che la co munità dei fedeli, specialmente la famiglia del defunto, impara a vivere in comunione con colui che "si è addormentato nel Signore", comunicando al Corpo di Cristo di cui egli è membro vivente, e pregando poi per lui e con lui.

1690 L\’addio ("a-Dio") al defunto è la sua "raccomandazione a Dio" da parte della Chiesa. E\’ "l\’ultimo saluto rivolto dalla comunità cristiana a un suo membro, prima che il corpo sia portato alla sepoltura" [Cf ibid., 57]. La tradizione bizantina lo esprime con il bacio di addio al defunto:

Con questo saluto finale "si canta per la sua dipartita da questa vita e la sua separazione, ma anche perché esiste una comunione e una riunione. Infatti, morti, non siamo affatto separati gli uni dagli altri, poiché noi tutti percorriamo la medesima strada e ci ritroveremo nel medesimo luogo. Non saremo mai separati, perché viviamo per Cristo, e ora siamo uniti a Cristo, andando incontro a lui. . . saremo tutti insieme in Cristo" [San Simeone di Tessalonica, De ordine sepulturae: PG 155, 685B].